Caff%C3%A8+e+reflusso%2C+da+oggi+puoi+berlo+in+tranquillit%C3%A0%3A+il+nuovo+%26%238216%3Bstudio%26%238217%3B+fa+felici+in+tanti
buttalapastait
/articolo/caffe-e-reflusso-da-oggi-puoi-berlo-in-tranquillita-il-nuovo-studio-fa-felici-in-tanti/203996/amp/
Fatti di Cucina

Caffè e reflusso, da oggi puoi berlo in tranquillità: il nuovo ‘studio’ fa felici in tanti

Caffè e reflusso, per anni considerati due nemici assoluti, ad oggi potranno convivere serenamente: il nuovo studio rivela qualcosa di inaspettato.

Chi soffre di reflusso gastroesofageo sa benissimo quanto alcuni cibi si rivelino fatali per evitarne gli attacchi e vivere una vita quanto più possibile serena. Ricordiamo che gli acidi risalenti dallo stomaco sino all’esofago provocano non poche problematiche quali bruciore intenso, difficoltà respiratorie e a volte dolore cronico a sterno e ventre. Chi addirittura soffre di reflusso notturno sa perfettamente quanto il ciclo sonno-veglia sia compromesso, riflettendo quindi il tutto sulla qualità della vita giornaliera.

Pomodori, aglio, cipolle, agrumi e poi ancora fritto di ogni genere, bevande gassate e alcol: questi solitamente vengono banditi dall’alimentazione quotidiana per prevenire quelli che siano gli attacchi di reflusso, eppure un nuovo studio americano sembra aver trovato nuove correlazioni tra cibo e problematiche gastriche. Il caffè ad esempio, che chi soffre di tale patologia vede come un ‘mostro in tazza‘, ad oggi potrebbe nuovamente essere bevuto senza rischi. Scopriamo quindi cosa è stato scoperto, la notizia è piuttosto interessante.

Caffè e reflusso, da adesso si potrà bere senza problemi: il nuovo studio americano fa luce sulla questione

Come detto, sia nelle credenze popolari, sia dal punto di vista scientifico, alcuni alimenti da sempre vengono banditi dalla propria alimentazione nel momento in cui si presenta il problema del reflusso gastroesofageo. In particolare caffè, pomodoro, aglio e cipolle, così come l’uso di olio, spezie e condimenti piccanti. Se da una parte troviamo quindi ciò che è stato tramandato a voce, dall’altra abbiamo una letteratura medica non da poco conto e proprio qui, un nuovo studio ha rivelato qualcosa di molto interessante.

Bisogna effettivamente dire grazie all’American College of Gatroenterology, che ha potuto aggiornare le nuove linee guida, facendo felici tante persone. In particolare, si è evidenziato come non vi sia alcuna valenza scientifica circa la produzione di sintomi maggiorati del reflusso quando si consuma il caffè o si mangia una gustosa insalata di pomodori. Anzi, l’istituto ha specificato che ogni caso è a se stante e che se per qualcuno il caffè diventi un problema gastrico importante, per qualcun altro ciò potrebbe non rappresentare affatto il problema.

Ad esempio, il cappuccino potrebbe aumentare il rischio di reflusso poiché essendo composto da latte, i suoi grassi e proteine ne influenzerebbero la produzione – buttalapasta.it

Sempre secondo le nuove linee guida, persino l’alcol potrebbe addirittura essere consumato, sempre con moderazione. Ad esempio un bicchiere di vino rosso consumato a pasto favorirebbe il cuore, la sua salute e la circolazione del sangue, non agendo quindi direttamente sulla produzione di reflusso. Anche altri alimenti, solitamente associati ad esso come cioccolato e menta, potranno essere consumati, sempre a patto che il nostro corpo possa ben sopportarli.

Lo studio invece, paradossalmente evidenzia la comparsa dei sintomi del reflusso quando ci nutriamo di alcuni grassi e proteine, come quelli presenti nelle carni del pesce azzurro e quelle presenti nelle carni da pollame. La combo dei due tende a rallentare lo spostamento dell’acido gastrico verso il duodeno, stazionando all’interno dello stomaco e permettendone l’eventuale risalita. Ricordiamo comunque di chiedere sempre il parere al proprio medico di fiducia prima di poter re-inserire nella propria alimentazione alcuni alimenti.

Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Quali vini si possono servire freddi: la guida pratica per non fare brutta figura davanti agli ospiti

Non tutti i vini si possono servire freddi: attenzione a non sbagliare e a non…

24 minuti ago

Cotolette di finocchi ripiene, con la ricetta di zia Giulia stasera a cena li faccio tutti contenti: quello che ti serve è nel frigo

C'è un modo molto più accattivante e croccante per mangiare i finocchi anche tre volte…

1 ora ago

Il riso così non lo hai mai mangiato, pochi minuti ed avrai un primo originale e delizioso

C'è un piatto buonissimo che ti aspetta: è il riso alla norma, dalla realizzazione assai…

2 ore ago

Per chiudere la cena in bellezza preparo il tortino al pistacchio di Damiano Carrara: il cuore cremoso è indimenticabile

Se a casa hai degli ospiti per cena, stupiscili con il tortino al pistacchio di…

3 ore ago

Nuovi allarmanti richiami alimentari: fai grande attenzione, il Ministero conferma l’esistenza di rischi

I due richiami alimentari comunicati durante le scorse ore mettono sul chi va là migliaia…

4 ore ago

Caffè e cioccolato insieme che goduria, poi se ci fai questo dolce al bicchiere sali proprio ad un livello superiore

Caffè e cioccolato insieme, è questo il dessert dell'estate che tutti ameranno: è un dolce…

5 ore ago