Calcio%2C+non+solo+latte+e+formaggi%3A+gli+altri+insospettabili+alimenti+che+aiutano+la+salute+delle+ossa
buttalapastait
/articolo/calcio-non-solo-latte-e-formaggi-gli-altri-insospettabili-alimenti-che-aiutano-la-salute-delle-ossa/178897/amp/
Fatti di Cucina

Calcio, non solo latte e formaggi: gli altri insospettabili alimenti che aiutano la salute delle ossa

Il latte e i formaggi sono i più noti, ma di alimenti ricchi di calcio ce ne sono altri. Ecco quelli meno conosciuti come portatori di questa sostanza importante. 

Il calcio è il minerale che nel nostro organismo è contenuto in quantità maggiore. È fondamentale per una buona salute perché livellli adeguati di calcio sono essenziali per lo sviluppo e il benessere delle ossa e dei denti. 

Questa sostanza viene assorbita e nuovamente deposta nel tessuto osseo in un processo continuo dove è accumulato sotto forma di carbonato. Le principali fonti alimentari di calcio, che sono anche le più note, sono certamente da riscontrarsi nel latte e nei suoi derivati. 

Ma non sono i soli alimenti a contenere calcio. Ce ne sono molti altri tra cui alcuni di cui non si pensa proprio possano esserne ricchi. Bisogna considerare che la dose quotidiana di calcio che riguarda il fabbisogno consigliato dagli studiosi è di 800 mg. La necessità di calcio però varia anche in base all’età e alle condizioni di vita.

Aumenta nell’infanzia, nella vecchiaia e durante la gravidanza e l’allattamento. Può capitare che si verifichino carenze di calcio che per un certo tempo possono rimanere asintomatiche, ma nel lungo periodo possono svilupparsi in osteopenie e osteoporosi con il rischio di fratture e rotture delle ossa.

Le fonti alimentari di calcio che non ti aspetti: ecco i cibi che lo contengono

Ci sono degli alimenti a cui non si pensa quando si parla di calcio e invece lo contengono in abbondanza e anche da lì possiamo attingerlo. Il cavolo nero contiene circa 400 mg di calcio in soli 200 g. In proporzione più che nel latte, se si considera che in un bicchiere di latte ce se sono circa la metà, 240 mg.

Anche le cime di rapa, la rucola, i cavolfiori e i broccoli sono buone fonti di calcio, da introdurre nella propria dieta, quindi, anche per questo.

Gli alimenti ricchi di calcio che non ti aspetti – buttalapasta.it

La frutta secca con guscio e i semi oleosi contengono calcio anche se il fosforo presente in essi ne riduce l’assorbimento. Ma questo non accade con i semi di sesamo. Circa 3 cucchiai di semi di sesamo, quindi l’equivalente di 30 g, hanno la stessa quantità di calcio di 200 g di ricotta che corrisponde a 300 mg , una buona parte di quello che dovrebbe rappresentare il fabbisogno giornaliero consigliato.

Chi si nutre con un’alimentazione vegana e fa uso di tofu trova in questo alimento una buona quantità di calcio: 280 mg circa su 100 g.  Anche i datteri e i fichi secchi apportano questo minerale e sono vari i modi di gustarli, da soli o all’interno di molte ricette dolci.

Ci sono poi le sardine e le alici marinate che soprattutto se vengono mangiate con tutta la lisca danno un buon apporto di calcio. Solo 10 alici marinate ne forniscono 220 mg circa.

Infine, non è un alimento, ma un bene essenziale per la vita, in cui possiamo trovare una fonte importante di calcio: l’acqua. Contenuto in quello che comunemente è chiamato calcare, cioè il carbonato di calcio, possiamo trovare questa sostanza anche nell’acqua del rubinetto, se ovviamente è potabile, ma certamente nelle migliori acque minerali naturali.

Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Recent Posts

Dolcetto o scherzetto? Meglio dolcetto! Ecco i “Muffin Mummia” per un Halloween da urlo

Fatti apposta per la Notte delle Streghe, questi Muffin Mummia sono buonissimi ed anche molto…

57 minuti ago

Tutti pensano a zucca e mele, io invece scelgo il cocco: e chi la batte questa torta dal profumo divino

Mentre tutti impazziscono per zucca, noci e mele, io la torta la faccio al cocco:…

2 ore ago

Benedetta Parodi, la grave violenza subita: solo ora trova la forza di parlarne

La presentatrice e food influencer Benedetta Parodi solo ora ha trovato la forza di denunciare…

3 ore ago

Cornetti salati con pesto, pomodoro e mozzarella: sfiziosi e pronti in pochi minuti

L'idea veloce per stupire gli amici, i cornetti salati con pesto, pomodoro e mozzarella ti…

3 ore ago

Dolce alla zucca profumato e cremoso, la ricetta che farà innamorare tutti anche i più scettici

Faccio un rotolo di zucca profumato e cremoso, il ripieno è irresistibile, lascio tutto sempre…

4 ore ago

Non mi dire che non hai mai provato la porrata: a Firenze si mangia dal Medioevo

Chi si immaginava che la porrata fiorentina fosse così buona? È un'antica ricetta medievale che…

5 ore ago