Campagnole+del+Mulino+Bianco%3A+e+chi+se+le+scorda%3F+Facciamole+in+casa%3A+identiche+davvero+alle+originali
buttalapastait
/articolo/campagnole-del-mulino-bianco-e-chi-se-le-scorda-facciamole-in-casa-identiche-davvero-alle-originali/177769/amp/
Dolci

Campagnole del Mulino Bianco: e chi se le scorda? Facciamole in casa: identiche davvero alle originali

Preparare in casa biscotti come le campagnole del Mulino Bianco è facilissimo: bastano pochi ingredienti e il risultato è identico!

A rendere unico questo impasto è il delicato sapore di riso che deriva di una certa percentuale di farina derivante da questo cereale. Per rendere più intenso il sapore del riso si potrebbe decidere di eliminare la vanillina e sostituire il latte vaccino con latte di riso.

Per la loro particolare consistenza e in virtù del loro spessore, questi biscotti dovranno cuocere più dei biscotti realizzati con la comune pasta frolla ma bisognerà sempre prestare molta attenzione affinché non si brucino. Scopriamo la ricetta delle campagnole, come quelle del Mulino Bianco! 

La ricetta delle Campagnole del Mulino Bianco fatte in casa

Gli ingredienti per preparare questi biscotti sono:

  • 500 g di farina 00
  • 100 g di farina di riso
  • 150 g di burro a temperatura ambiente
  • 200 g di zucchero
  • 160 g di latte
  • 1 uovo
  • 1 bustina lievito in polvere
  • 1 bustina di vanillina
  • un pizzico di sale.

Preparazione

Croccanti, friabili e gustose, prova a farle in casa! (Foto Ig @mulinobianco) – buttalapasta.it

Per realizzare biscotti leggerissimi, che rimangono friabili anche dopo la cottura, è necessario realizzare una pasta frolla montata. Il procedimento è leggermente differente rispetto a quello della pasta frolla classica, ma non è molto più complicato. La prima cosa da fare è mettere in una ciotola il burro a pezzetti assieme allo zucchero e alla vanillina, lavorandolo con le dita fino a che non otterremo una pasta morbida. In una ciotola a parte si setacceranno le due farine e il lievito. A questo punto dovremo cominciare a lavorarla con le fruste elettriche, utilizzando le fruste a spirale destinate agli impasti. L’obbiettivo sarà quello di ottenere un impasto morbido e spumoso.

Fatto questo dovremo aggiungere l’uovo leggermente battuto e il sale, continuando a mescolare, quindi si aggiungerà il latte a filo. Una volta incorporato il latte si aggiungeranno le polveri setacciate un cucchiaio alla volta fino a che non saranno completamente amalgamate. Quando l’impasto sarà pronto andrà formata una palla che andrà accuratamente avvolta in pellicola trasparente e quindi posizionata in frigo a riposare per almeno 20 minuti.

Passato il tempo del riposo potremo estrare l’impasto dal frigo e stenderlo con il mattarello fino a formare una sfoglia piuttosto spessa, di almeno 7 mm di altezza. A questo punto potremo tagliare i biscotti utilizzando stampini della forma che preferiamo. Se vogliamo imitare anche la forma delle campagnole basterà utilizzare due formine: un quadrato dai bordi smerlati e un cerchio piuttosto piccolo. Basterà ritagliare i quadrati e realizzare un buco al loro centro: disponendoli in diagonale ricorderanno moltissimo le Campagnole. Se si vuol dare ai biscotti una leggera doratura senza doverli cuocere troppo basterà spennellarli con un pennello intinto nel latte.

Ogni infornata di biscotti dovrà cuocere per circa 25 minuti a 180° in un forno statico preriscaldato.

Olga Luce

Classe 1982, napoletana di nascita e genovese per scelta. Smart worker prima che diventasse mainstream. SEO nerd dal 2015, web content creator professionista dal 2019. Problem solver per mancanza di pazienza, nemica giurata del "si è sempre fatto così". Scrive di attualità, spettacolo e lifestyle, è appassionata di grafica e trova soluzioni semplici a problemi complessi.

Recent Posts

Voglia di una cenetta fresca e leggera, vado con gli straccetti di carne: questi li mangiano davvero tutti

Straccetti di carne per cena, li prepari in pochi minuti e li arricchisci con ingredienti…

30 minuti ago

Io le scatolette non le uso, per fare una pasta veloce uso il tonno fresco e viene succulento con un sapore che sorprende il palato

Con il tonno fresco la pasta è strepitosa, provate questa ricetta facile e veloce per…

56 minuti ago

Scusa nonna, ma io le penne non le faccio alla vodka, ma al gin: vengono comunque squisite

Oggi rivisitato un grande classico della cucina della nonna anni 80, le penne non le…

2 ore ago

Sentono il profumo e corrono a tavola: con questo risotto sbagliare è impossibile

Questa ricetta del risotto è davvero straordinaria e non puoi sbagliare, farai felice tutta la…

3 ore ago

Non lo compro più da quando ho scoperto questa ricetta, non credevo fosse così facile e ogni settimana la vaschetta è assicurata

Con il dolcetto facile e veloce di oggi potete chiudere in bellezza qualsiasi menu, è…

3 ore ago

Ho trovato delle sarde freschissime: una spolverata di pangrattato e metto in forno, proprio come fa la mia vicina siciliana

Hai mai provato le sarde alla siciliana con il pangrattato? La ricetta me l'ha svelata…

3 ore ago