Canederli+alla+tirolese%2C+cosa+vuoi+di+pi%C3%B9+con+questo+freddo%3F+Facili+da+fare%2C+salva+la+ricetta
buttalapastait
/articolo/canederli-alla-tirolese-cosa-vuoi-di-piu-con-questo-freddo-facili-da-fare-salva-la-ricetta/209260/amp/
Primi Piatti

Canederli alla tirolese, cosa vuoi di più con questo freddo? Facili da fare, salva la ricetta

I canederli alla tirolese sono il comfort food perfetto per la stagione fredda e li prepari in modo semplice e veloce: la ricetta.

I canederli (Knödel) sono un piatto tipico del Trentino Alto Adige e si tratta di gnocchi realizzati con pane bianco raffermo, erba cipollina, uova, speck e cipolla. Non devono essere né troppo morbidi né troppo duri ma della giusta consistenza, da gustare con il brodo di carne.

Alcune varianti prevedono di servirli con il burro, dopo averli bolliti in acqua bollente salata. I canederli sono il piatto perfetto per l’inverno perché scaldano e saziano e soprattutto trasportano immediatamente nell’atmosfera che si prova quando si sta in montagna.

Come preparare i canederli alla tirolese: la ricetta

I canederli alla tirolese sono un piatto imperdibile nella stagione invernale e un ottimo modo per consumare anche il pane raffermo avanzato. Sono un ibrido fra gnocchi di pane e polpette di pane e sono davvero buonissimi sia che si decida di servirli con il brodo che con il burro e lo speck.

Ingredienti e preparazione dei canederli – buttalapasta.it

Ingredienti per i canederli alla tirolese:

  • 250 g di pane raffermo
  • 150 g di speck
  • 50 g di cipolle bianche
  • 2 uova (medie)
  • 250 g di latte intero
  • 10 g di burro
  • pepe nero q.b.
  • prezzemolo q.b.
  • erba cipollina q.b.

Preparazione:

  • Mondare e tritare la cipolla, tagliare a pezzi lo speck.
  • In una padella far sciogliere il burro a fuoco dolce e versarvi la cipolla e lo speck facendo rosolare per 5 minuti e mescolando spesso.
  • Spegnere il fuoco e tenere da parte.
  • Tritare l’erba cipollina e il ciuffo di prezzemolo.
  • Tagliare il pane raffermo a dadini e versarlo in una ciotola insieme al latte e iniziare a mescolare ottenendo un impasto che non deve essere poco malleabile.
  • Unire le uova, l’erba cipollina e il prezzemolo tritati.
  • Aggiungere anche lo speck e la cipolla e continuare ad amalgamare tutto. L’impasto non deve risultare asciutto e se lo fosse, basterà aggiungere ancora del latte. Se invece è troppo appiccicoso o molle, aggiungere poca farina al composto.
  • Inumidire le mani e formare i canederli roteando l’impasto fra le mani.
  • Posizionarli su un vassoio man mano che si formano.
  • Cuocerli nel brodo di carne bollente per 15 minuti.
  • Servirli ben caldi.

I canederli si possono anche conservare crudi per un giorno in frigo chiusi in un contenitore ermetico, oppure congelarli e poi cuocerli al momento. Sono un piatto gustosissimo, saziante e che scalda assolutamente da replicare a casa. 

Valeria Scirpoli

Sono Valeria Scirpoli. Ho 32 anni e sono pugliese. Sono laureata in Economia e Commercio e in Marketing Management. Amo leggere ma soprattutto scrivere e da anni lavoro come copywriter, social media manager e articolista/blogger. Mi piace scrivere di tutto ma con una forte propensione per lifestyle, gossip, salute, viaggi, ambiente.

Recent Posts

Antonella Clerici e Anna Moroni di nuovo insieme in cucina: con la loro pasta fredda veloce servo il pranzo in pochi minuti

Antonella Clerici e Anna Moroni cucinano di nuovo insieme, stavolta preparano una gustosa e veloce…

58 minuti ago

Il nutrizionista mi ha consigliato di assumere più antiossidanti, questi sono i cibi giusti

Alimenti con antiossidanti, quali sono e quali ti consiglierebbe uno specialista da mangiare per stare…

2 ore ago

Quella confezione di wafer che avevo in un angolo della dispensa é stata la salvezza: mi é servita per un dolce esagerato

Grazie a quel pacco di wafer sono riuscita a tirare fuori un semifreddo che mi…

3 ore ago

Croccante fuori e morbida dentro, con la mia schiacciata di verdure si va sul sicuro: leggera e appetitosa

Si fa in appena 5 minuti e si spedisce tutto in forno: prova la mia…

4 ore ago

E sì, a pranzo facciamoci una bell’Amatriciana: oggi non c’è tempo da perdere ai fornelli, ma la voglia di buono si fa sentire

Se anche per te oggi è proprio impossibile stare ai fornelli consolati con questo piatto…

5 ore ago

I miei amici assalgono il vassoio quando preparo le sfogliette ripiene, devo imparare a farne il doppio così me ne resta almeno una

Con questo dolcetto facile e veloce il momento della merenda è sempre una festa, che…

5 ore ago