Carissimo+Natale%2C+la+spesa+quest%26%238217%3Banno+coster%C3%A0+quasi+600+euro+in+pi%C3%B9
buttalapastait
/articolo/carissimo-natale-la-spesa-questanno-costera-quasi-600-euro-in-piu/215459/amp/
Fatti di Cucina

Carissimo Natale, la spesa quest’anno costerà quasi 600 euro in più

Quanto sei cara, spesa di Natale. I numeri snocciolati dal Codacons fanno cadere le braccia, ed ogni anno la situazione peggiora sempre di più.

La spesa di Natale è spesso foriera di preoccupazioni, di stress e di rincorsa perché magari ci si è dimenticati qualcosa. Tra supermercati e negozi di altri tipi per l’acquisto dei regali, gli italiani e gli stranieri che vivono nel nostro Paese si trovano a dover affrontare un aumento significativo delle spese, aggravato da un’inflazione che quest’anno ha raggiunto il tasso del +1,3%. Secondo un’analisi condotta dal Codacons, le famiglie italiane dovranno prepararsi a un incremento medio delle spese natalizie di circa 582 euro.

Vengono da porsi molte domande su come l’inflazione e le dinamiche di mercato influenzino il bilancio familiare durante le festività. Il periodo natalizio è tradizionalmente associato a spese più elevate, poiché le famiglie si preparano a festeggiare con pranzi e cene abbondanti, regali e decorazioni. La domanda di alimenti, bevande e prodotti di consumo aumenta in modo significativo, spingendo i rivenditori a rialzare i prezzi. Questa tendenza è amplificata dalla volontà degli italiani di spendere di più per rendere le festività speciali, creando un contesto ideale per i rincari.

Quanto si spende per la spesa di Natale? Ogni anno più del precedente

L’inflazione gioca un ruolo cruciale nell’aumento dei prezzi. Già prima delle festività, i costi di molti beni e servizi erano in crescita, e l’aumento del tasso di inflazione ha colpito in particolare i prodotti alimentari. Se da un lato la domanda durante il periodo natalizio trascina verso l’alto i prezzi, dall’altro l’inflazione genera un innalzamento generalizzato dei costi, che colpisce più duramente i generi alimentari.

I prodotti che tradizionalmente compongono il menù delle festività, come dolci, carne e pesce, vedono i loro prezzi aumentare in modo più marcato rispetto ad altri beni. I beni alimentari si rivelano particolarmente vulnerabili ai rincari, esseno primari ed indispensabili. I prodotti freschi e stagionali tendono a subire aumenti di prezzo più consistenti durante le festività. Questo determina che, in un periodo di festa, i consumatori possano ritrovarsi a pagare significativamente di più rispetto ad altri momenti dell’anno.

Quanto si spende per la spesa di Natale? Ogni anno più del precedente (buttalapasta.it)

Dall’analisi del Codacons emerge un quadro preoccupante. I dati indicano un incremento del +2,8% per alimentari e bevande analcoliche, che supera di gran lunga il tasso medio di inflazione. Questo si traduce in una spesa aggiuntiva di circa 256 euro all’anno per una famiglia con due figli, solo per l’acquisto di cibi e bevande.

La cifra media calcolata è spaventosa

Ma la situazione è ancora più complessa se si considera la spesa totale durante le festività. Il tasso di inflazione del +1,3% si traduce in un aggravio medio di spesa di 427 euro per una famiglia “tipo”, cifra che sale a 582 euro per un nucleo familiare con due figli.

Di fronte a questi dati allarmanti, il Codacons denuncia l’assenza di azioni concrete da parte del governo per contenere l’aumento dei prezzi. Carlo Rienzi, presidente dell’associazione, critica l’immobilismo delle autorità e l’assenza di politiche efficaci per calmierare i costi e contrastare le speculazioni. Senza misure adeguate, l’inflazione rischia di pesare in modo insostenibile sui bilanci delle famiglie, in particolare quelle più vulnerabili.

La cifra media calcolata è spaventosa (buttalapasta.it)

Le festività dovrebbero essere un momento di gioia e condivisione. Ed invece sussistono sempre delle preoccupazioni. ma con l’aumento dei costi, molte famiglie si trovano a dover fare i conti con una realtà difficile. Il timore è che senza interventi mirati, il potere d’acquisto degli italiani continui a erodersi, lasciando molte famiglie in una situazione di difficoltà economica.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Recent Posts

Ce li hai farina, uova e zucchero? Aggiungi un pizzico di questo e hai fatto i biscotti più buoni dell’inverno

Volete preparare i biscotti più buoni dell’inverno? E allora vi servono farina, uova e zucchero:…

16 minuti ago

Chi lo dice a mia nonna che a Natale non faccio la pizza di scarola ma questi salatini? Più veloci e squisiti

Ho trasformato la pizza di scarola di mia nonna in questi sfiziosi salatini: ancora più…

1 ora ago

Torta morbidina di Natale, la mangio tutte le mattine anche il 25 dicembre, ha proprio il sapore delle feste

Una cosa che amo terribilmente del periodo natalizio è questa torta morbida di Natale: buona…

2 ore ago

Con qualche fettina di pollo cucino un secondo delizioso in neanche 20′, e sono tutti felici

Il pollo cremoso al limone e rosmarino è la soluzione ideale per quando non sai…

3 ore ago

La crostata di mele la faccio senza cottura: versione furba a prova di pigri

Ho voglia di crostata di mele ma nessuna intenzione di accendere il forno e impastare:…

4 ore ago

Pancia sempre gonfia? La causa potrebbe essere questo cibo che tutti considerano sano

Sei magra ma hai la classica pancetta da gonfiore? Forse non mangi troppo ma mangi…

5 ore ago