Carne morbidissima, con il segreto dei ristoranti fai un figurone: la mangiano anche i bambini - buttalapasta.it
Per avere la carne morbidissima basta sapere il segreto degli chef. A cena farai un figurone e la mangiano anche i più piccoli: ecco che cosa fare.
Carne cotta male, carne di scarsa qualità o tagli non adatti alla ricetta che si sta realizzando: sono tante e diverse le ragioni per cui la carne può risultare troppo dura. Se non si è fortunati da cucinare un taglio di carne tenero come la coscia di manzo o il controfiletto è importante e necessario trovare il modo per renderla umida e tenera il più possibile, senza portarla a tavola secca e stopposa.
Anche le persone più esperte in cucina possono essere assalite da dubbi di varia natura. Per quanto riguarda la preparazione della carne, sono in molti a chiedersi se il sale si mette prima o dopo la cottura. Purtroppo questo è un dubbio ricorrente e sono in tantissimi a commettere errori che rendono la carne dura e secca. Per fortuna però, il segreto è salare la carne nel momento giusto, proprio come fanno gli chef nei loro ristoranti.
È capitato a tutti almeno una volta nella vita masticare così tanto un pezzo di carne da essere stanchi. Ebbene sì, cucinare la carne a volte può riservare sorprese spiacevoli. Anche se la qualità della carne è essenziale, ci sono dei consigli degli chef e trucchetti per intenerire anche i tagli più duri e complicati da cucinare.
Carne morbidissima: il segreto è saper quando mettere il sale – buttalapasta.it
Uno dei segreti più semplici da mettere in atto è la salatura della carne. Bene, a differenza di quanto si possa immaginare, il sale va messo in un momento specifico per fare in modo che la carne risulti morbidissima alla fine. In molti fanno il solito errore di aggiungere il sale durante la cottura, senza sapere che così facendo la si renderà dura. Quando si mette il sale durante la cottura della carne, i liquidi usciranno fuori e di conseguenza la carne si seccherà.
L’ideale quindi è aggiungere il sale 40 minuti prima della cottura, in questo modo i succhi della carne verranno fuori e si mescoleranno con il sale, creando così una sorta di salamoia e dopo qualche minuto ripenetreranno nella fibra. Così facendo, il sale manterrà la carne bella saporita e morbida. Per questo è necessario ricordarsi di salarla una quarantina di minuti prima di metterla sulla piastra.
Nel caso in cui ci si dovesse dimenticare per la fretta, in alternativa va bene aggiungere il sale alla fine della cottura, quindi appena prima di portarla a tavola. Solo così rimarrà bella tenera e non si seccherà. Poi ci sono anche altre strategie da prendere in considerazione, come l’opzione della marinatura, una delle migliori preparazioni è proprio quando si decide di marinare il pollo, portando in tavola un piatto squisito.
Se non hai mai provato la torta alla diavola allora è arrivato il momento, ti…
Quando si serve il caffè la tazzina si adagia sempre sull'apposito piattino, ma sai davvero…
Vedrai che frittelle deliziose: le facciamo dolci, al cioccolato e con la zucca, facilissime e…
Quando ci soffermiamo a parlare di focaccia, senza ombra di dubbio quella con le bolle…
È di semplicissima preparazione oltre che squisito, è il mascarpone con frutti di bosco in…
Chi lo dice che il pane duro è adatto solo alle ricette salate: io ci…