Carnevale%2C+pericolo+microplastiche+nei+coriandoli%3A+%26%238220%3BCe+ne+sono+a+milioni%26%238221%3B
buttalapastait
/articolo/carnevale-pericolo-microplastiche-nei-coriandoli-ce-ne-sono-a-milioni/221356/amp/
Fatti di Cucina

Carnevale, pericolo microplastiche nei coriandoli: “Ce ne sono a milioni”

Una stima recente ha trovato un quantitativo medio spaventoso di microplastiche all’interno dei coriandoli di Carnevale che usano milioni di bambini.

A Carnevale quali sono i must che non possono mai mancare? Le chiacchiere, la lasagna, i costumi di vario tipo, le maschere, l’allegria…e non solo. Anche coriandoli, festoni e stelle filanti volano con allegria in aria, con bambini divertiti che li tirano e che creano una esplosione di colori. Peccato però che proprio i coriandoli nascondono un pericolo invisibile: la plastica. Gli esperti della Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) hanno lanciato un allerta riguardo a questa problematica, esortando i sindaci di ogni città a prendere misure urgenti per proteggere l’ambiente.

Era prassi creare coriandoli e stelle filanti usando della semplice carta. Magari anche riciclandola da vecchi giornali. La tendenza però non è più questa. Anche in questo caso intervengono i soliti processi industriali a velocizzare le cose e ad aggiungere dei materiali plastici per rendere il tutto più colorato e glitterato. Ma anche più nocivo. Ed il risultato è che questa robaccia ci mette degli anni a decomporsi, persino dei secoli.

Microplastiche nei coriandoli, una grave minaccia

L’introduzione della plastica in questi prodotti non è casuale. A quanto pare sarebbe frutto di una strategia di marketing volta ad attrarre i consumatori con articoli sempre più accattivanti. Questo cambiamento ha un costo che va oltre la semplice estetica. La plastica, una volta dispersa nell’ambiente è fortemente inquinante ed anche pericolosa per la salute umana.

Le microplastiche e le nanoplastiche, infatti, possono entrare nel nostro organismo attraverso i cibi, l’acqua e persino l’aria, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari, danni al sistema nervoso e problemi riproduttivi. Secondo le stime, ogni anno circa 11 milioni di tonnellate di plastica finiscono negli oceani, con una drammatica incidenza nel Mar Mediterraneo, dove si stima che 230.000 tonnellate di plastica siano disperse.

Microplastiche nei coriandoli, una grave minaccia – buttalapasta.it

Questo scenario allarmante spinge la Sima a chiedere misure concrete, come ha già fatto il Comune di Venezia, per vietare l’uso di coriandoli e stelle filanti in plastica. L’obiettivo di tali ordinanze è ridurre drasticamente la produzione di rifiuti plastici, contribuendo così a preservare il nostro ambiente e la nostra salute.

Perché le microplastiche sono pericolose

Ma il problema della plastica non si ferma ai coriandoli. Le nanoplastiche, particelle inferiori a 100 nanometri, si sono infiltrate nella nostra catena alimentare, contaminando alimenti che consumiamo quotidianamente. Recenti studi hanno evidenziato la presenza di queste microscopiche particelle in pesci, molluschi e persino nel sale da cucina.

Il consumo di cibo contaminato da plastica è una questione di crescente preoccupazione per la salute pubblica, poiché le conseguenze a lungo termine sul nostro organismo sono ancora poco conosciute. La presenza di microplastiche è ormai presente in qualsiasi ecosistema del pianeta.

Perché le microplastiche sono pericolose – buttalapasta.it

Tutta colpa dell’elevato tasso di inquinamento diffuso, che porta le microplastiche ad essere presente tanto sul fondo degli oceani quanto sulle vette dell’Everest. E questo fa si che venga assimilato dagli animali che mangiamo. Come conseguenza finale, anche noi assorbiamo quelle stesse microplastiche. Questo trend negativo può causare dei problemi per la salute anche gravi con il passare del tempo, con microplastiche e nanoplastiche che sono responsabili del danneggiamento delle cellule dell’organismo. In cucina poi anche l’alluminio può essere pericoloso per la salute.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Recent Posts

Taglia questi alimenti e la tua memoria funzionerà meglio, lo studio

Con alcuni alimenti è meglio non esagerare, altrimenti si può andare incontro a degli effetti…

3 ore ago

Il contorno di patate più buono che ci sia: preparale al cartoccio e farai un figurone

Con questa ricetta potrai ottenere delle patate al cartoccio morbide e saporite! Scopri come prepararle…

4 ore ago

Per una cheesecake perfetta come si prepara in pasticceria, non devi mai fare queste cose!

Se vuoi preparare una cheesecake perfetta come quella che mangi nelle migliori pasticcerie non devi…

4 ore ago

Il melone che ho comprato è succosissimo, ho deciso: faccio il sorbetto così anche i miei bimbi lo mangiano che è un piacere

Senza gelatiera e senza albumi montati, io il sorbetto al melone lo faccio così, facile…

5 ore ago

Le uova mi salvano sempre, stasera la cena la faccio veloce: 10 minuti ed accontento grandi e piccoli

Bastano solo 10 minuti di tempo per preparare una cena veloce a base di uova:…

6 ore ago

Ho trovato un modo furbissimo di finire gli affettati in frigo: ci faccio delle treccine di pasta sfoglia facili facili

Se anche voi, come me, avete ancora degli affettati da smaltire in frigo, ecco un’idea…

7 ore ago