C'è qualcosa che rovina i tuoi mestoli di legno e non immagini di certo che sia proprio quello, eppure c'è un rimedio - buttalapasta.it
Tutti hanno avuto almeno una volta il problema dei mestoli di legno che si rovinano in continuazione. C’è un motivo dietro questo problema, ma può essere risolto.
Anche se sono severamente vietati nelle cucine professionali, in quasi tutte le abitazioni sono presenti i mestoli di legno, esattamente come i taglieri dello stesso materiali. Nelle nostre cucine, infatti, questi strumenti appaiono ancora molto utili e vengono scelti non solo per essere fedeli alla tradizione, ma anche per evitare di acquistare quelli in plastica e salvaguardare, quanto più possibile, il pianeta.
Prima di andare a scoprire come mantenere intatti questi strumenti da cucina è importante conoscere il Regolamento Europeo n. 1935/2004, che stabilisce di non inquinare il cibo attraverso degli utensili da cucina in legno perché potrebbero portare a contaminazioni. Per questo motivo, mestoli e taglieri di questo materiale sono vietati nelle cucine professionali.
Per chi non lo sapesse, infatti, il legno è un materiale poroso, per questa ragione tende ad assorbire residui di cibo e liquidi, causando quindi la generazione di muffe e batteri, in particolare nelle cavità di tali strumenti. Tuttavia, il legno di per sé non è pericoloso e va bene a contatto con gli alimenti, un po’ meno bene se si fa un uso scorretto e per questo è fondamentale una buona pulizia.
Dopo quanto detto, è necessario conoscere come pulire e disinfettare i mestoli e i taglieri in legno, così come tutti gli utensili come pinze o spatole. La cosa interessante è che si possono utilizzare rimedi naturali con ingredienti che già si trovano in casa, quindi senza dover andare ad acquistare altri prodotti.
Come pulire i mestoli di legno per evitare contaminazioni di cibi: i rimedi naturali – buttalapasta.it
Chi ha appena acquistato gli utensili in legno, la prima cosa da fare è tenerli in acqua calda per 5 minuti. In generale, inoltre, è sempre un ottimo suggerimento quello di trattare i materiali in legno con olio si semi, quindi è bene ungere la superficie e ripetere la stessa azione il giorno dopo. Meglio evitare l’olio di oliva perché potrebbe irrancidirsi. È un trattamento che dovrebbe essere ripetuto almeno due volte l’anno, in questo modo gli utensili dureranno più a lungo.
Anche se ci si è affezionati, ma è bene evitare utensili troppo vecchi, questo perché con il passare del tempo diventano sempre più porosi e soggetti a contaminazioni. Ovviamente, pare scontato ribadirlo ma ogni volta che si usa un tagliere o un mestolo è importante lavarli prima di usarli, soprattutto se si ha a che fare con cibi crudi e cotti, perché c’è il rischio di contaminazione crociata.
Per una pulizia ordinaria utilizzando rimedi naturali, l’ideale è riempire una pentola di acqua, immergere i mestoli e tenerli per 2 minuti all’interno. Poi aggiungere due cucchiai di bicarbonato di sodio e mescolare; aggiungere in seguito l’aceto bianco e tenere in ammollo per un quarto d’ora. In seguito, girare i mestoli e tenerli per un altro quarto d’ora, poi sciacquare e lasciar asciugare completamente.
Se vuoi fare a casa un dolce facile e goloso, devi provare il plumcake al…
Che cosa può esserti di aiuto per abbassare la pressione arteriosa? C'è una sostanza che…
Questo plumcake è soffice e gustoso ed è totalmente privo di glutine, perfetto per tutta…
Ecco come preparare questi delizioso dolcetti da condividere con gli amici, le sfogliette con la…
Tutti i trucchi dei pasticceri per fare una torta Margherita a regola d'arte: morbida, profumata…
L'estate sta per finire ma al gusto non rinuncio, mi servono le uova e un…