Cera+per+pavimenti+fai+da+te%3A+la+ricetta+semplice+per+direi+addio+a+graffi+e+aloni
buttalapastait
/articolo/cera-per-pavimenti-fai-da-te-la-ricetta-semplice-per-direi-addio-a-graffi-e-aloni/206797/amp/
Trucchi e segreti

Cera per pavimenti fai da te: la ricetta semplice per direi addio a graffi e aloni

Per eliminare graffi e aloni sui pavimenti di legno, si può creare un’efficace cera per pavimenti fai da te. Ecco come farla.

I pavimenti di legno sono sempre più scelti quando si ristruttura o arreda casa, perché rendono l’ambiente più caldo e accogliente. Tuttavia, essendo fatti di questo materiale così delicato, necessitano della giusta manutenzione e di qualche accortezza.

Può capitare comunque che, cadendoci qualcosa sopra, camminandoci con i tacchi o per qualche gioco dei bambini, si rovini e che presenti dei graffi o degli aloni. Non c’è bisogno di sostituirlo ma si può riparare usando la cera per pavimenti che si può creare anche con una ricetta fai da te. Ecco come farla.

La ricetta della cera per pavimenti fai da te

I pavimenti in legno sono molto belli da vedere e rendono un ambiente subito più caldo e accogliente. Tuttavia, necessitano della giusta manutenzione per evitare che si rovinino. Se è già troppo tardi e sulla superficie compaiono dei graffi o degli aloni, si possono rimuovere passandoci della cera per pavimenti. In commercio ne esistono di diversi tipi ma possono essere anche piuttosto costose (specie se si devono applicare su tutta la metratura della casa). Per questo si può realizzare una cera per pavimenti fai da te con pochi semplici ingredienti.

Ingredienti e preparazione della cera per pavimenti fai da te – buttalapasta.it

Ingredienti per la cera per pavimenti fai da te

  • Cera d’api
  • Cera di carnauba
  • Essenza di trementina
  • Olio d’oliva

Preparazione

  1. Sciogliere la cera d’api e la cera di carnauba a bagnomaria.
  2. Aggiungere poco alla volta l’essenza di trementina mescolando continuamente.
  3. Togliere dal fuoco e aggiungere lentamente l’olio d’oliva, mescolando fino a ottenere una miscela omogenea.
  4. Far raffreddare e solidificare la miscela.
  5. Applicare sui pavimenti in legno usando un panno pulito o una scopa.

In alternativa si può preparare un’altra cera per pavimenti fai da te mescolando 2 cucchiai di olio di oliva con un cucchiaio di aceto bianco distillato. Chi vuole, può aggiungere 15 gocce di olio essenziale di citronella per un profumo migliore. Insomma, senza dover comprare la cera per pavimenti in negozio, si può realizzare a casa. L’importante è testare questi prodotti prima su una piccola area nascosta e poi, se non ci sono particolari reazioni, applicare la cera su tutta la superficie. I pavimenti in legno saranno più lucenti, privi di graffi e aloni.

Flavia Scirpoli

Sono Flavia Lucia Scirpoli, ho 32 anni e vivo in Puglia. Dopo la laurea in Economia e Commercio e in Marketing Management, mi sono specializzata nel Copywriting. Mi piace scrivere e da diversi anni mi dedico alla redazione di articoli di gossip, lifestyle, economia, lavoro e attualità.

Recent Posts

Quando mangio frutta e verdura mi gonfio, come posso evitarlo

Per evitare che la frutta e la verdura inducano un senso di gonfiore fastidioso, puoi…

2 ore ago

Il primo piatto della domenica lo prepari con il salmone: è super economico e facile da realizzare

Un primo piatto di mare facile ed economico. Scopri come preparare i maltagliati con ragù…

2 ore ago

Preparo una crostata salata da applausi, non ne avanza mai: perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta

Perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta, preparo questa crostata salata che è da…

3 ore ago

Ho già trovato le pesche fayette al supermercato, come non farci una bella cheesecake? È freschissima!

Con le prime pesche trovate al supermercato faccio una cremosa cheesecake, senza cottura e pronta…

4 ore ago

Niente parmigiana, stavolta le melanzane le faccio così: gusto incredibile e addio calorie di troppo

Ecco un'idea buona e sfiziosa per fare le melanzane: lascia stare la solita parmigiana e…

5 ore ago

Ma quale pomodoro: questo sughetto cremosissimo per le polpette si prepara con del semplice latte, pazzesco

Tutti amano le polpette, soprattutto se accompagnate da un sughetto delizioso: dimentica il pomodoro e…

6 ore ago