Cercavo+un+piatto+saporito+sia+caldo+che+freddo%3A+ho+risolto+con+un+po%E2%80%99+di+lenticchie+e+pomodori
buttalapastait
/articolo/cercavo-un-piatto-saporito-sia-caldo-che-freddo-ho-risolto-con-un-po-di-lenticchie-e-pomodori/226543/amp/
Primi Piatti

Cercavo un piatto saporito sia caldo che freddo: ho risolto con un po’ di lenticchie e pomodori

Ero alla ricerca di un primo piatto che fosse buono sia caldo che freddo e un po’ di lenticchie e pomodori mi hanno salvato: a pranzo non ho dubbi su cosa scegliere.

Siamo giunti in quel periodo dell’anno in cui il clima è spesso incerto e le temperature sembrano fare i capricci. Non sappiamo, infatti, se durante la giornata farà capolino un caldo improvviso o un freddo inaspettato. Ecco perché ero alla ricerca di un piatto che si potesse gustare sia appena pronto sia fresco e, per fortuna, un po’ di lenticchie e pomodori mi hanno salvato.

Un po’ come succede con il vestiario, anche a tavola, in quei mesi di transizione tra una stagione e l’altra, ci sentiamo un po’ allo sbaraglio, timorosi di non “azzeccare” la pietanza giusta. Con questa ricetta non me ne preoccupo più.

La ricetta della pasta con lenticchie e pomodoro squisita sia calda che fredda

Da quando ho scoperto questo piatto che si può gustare sia appena pronto, caldo, che freddo, in versione “estiva” non ho più dubbi su cosa cucinare a pranzo quando le temperature del giorno sembrano altalenanti. Come si prepara? Si tratta di un procedimento facilissimo ma, soprattutto, di una pietanza super economica e, ovviamente, questo è un vantaggio non da poco. Mettiamoci al lavoro e lasciamoci conquistare dalla sua bontà.

La ricetta della pasta con lenticchie e pomodoro squisita sia calda che fredda – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 350 grammi di pasta a scelta (consigliamo corta);
  • 400 grammi di lenticchie rosse;
  • 8/10 pomodorini;
  • Olio d’oliva quanto basta;
  • 1 spicchio di aglio;
  • Sale e pepe quanto basta.

Preparazione

  1. Iniziamo rosolando lo spicchio d’aglio in un tegame con un filo d’olio d’oliva e poi uniamo le lenticchie sgocciolate;
  2. Allunghiamo con un po’ d’acqua e lasciamo cuocere, con un coperchio, il tempo necessario ad intenerirle;
  3. Intanto andiamo a scaldare la pentola con l’acqua per la cottura della pasta e una volta a bollore saliamo e caliamo;
  4. Mentre la pasta e le lenticchie cuociono laviamo i pomodorini e tagliamoli a pezzetti;
  5. Scoliamo la pasta e riversiamola in un’insalatiera, quindi condiamo con un filo d’olio e mescoliamo;
  6. Lasciamo raffreddare le lenticchie e, una volta tiepide, accorpiamo anche queste;
  7. Infine, uniamo i pomodori e mescoliamo per bene, distribuendo tutti gli ingredienti;
  8. Controlliamo il sale e, se vogliamo, condiamo con un pizzico di pepe;
  9. Possiamo servire subito la pasta, ancora tiepida, o mettere in frigo e lasciar raffreddare del tutto così da gustarla fresca.
Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Carine ed eleganti queste ciotoline di panna cotta al fondente: pronte in 5 minuti e fai pure un figurone

Devi assolutamente provare la mia panna cotta al fondente, un dolcetto sfizioso, elegante e pure…

16 minuti ago

Scaloppine al Marsala con la ricetta della nonna, quella sul quadernetto che si passa la mia famiglia: profumo e cremosità uniche

Stupisci tutti con le scaloppine al Marsala della nonna: ricetta semplice, ma ricca di sapore.…

1 ora ago

L’hai mai assaggiata la focaccia rovesciata? Anche il gusto è fuori dal comune

Stasera a casa mia a tavola sarà festa: con la focaccia rovesciata faccio felici grandi…

2 ore ago

La frutta secca non è tutta uguale: questa è da limitare, ha un botto di calorie

Medici e nutrizionisti ci ripetono da anni che dovremmo mangiare ogni giorno un po' di…

3 ore ago

Quando faccio i tortini di carne uso sempre doppia dose: piacciono così tanto che vogliono tutti la seconda porzione

I tortini di carne sono talmente buoni che ogni volta dovrai fare doppia dose perché…

4 ore ago

Perché la nonna strofinava sempre l’aglio sul pane: no, non è solo per dare più sapore, il motivo è pazzesco

Mia nonna diceva sempre di strofinare l'aglio sul pane prima di fare le bruschette non…

5 ore ago