Che+buone+le+polpette+alla+zucca%2C+ma+occhio+a+queste+errore%3A+rischi+di+rovinare+ogni+cosa
buttalapastait
/articolo/che-buone-le-polpette-alla-zucca-ma-occhio-a-queste-errore-rischi-di-rovinare-ogni-cosa/211378/amp/
Secondi Piatti

Che buone le polpette alla zucca, ma occhio a queste errore: rischi di rovinare ogni cosa

Le polpette alla zucca sono semplici da preparare ma potresti commettere un errore che le rovina irrimediabilmente. 

Le polpette piacciono davvero a tutti, adulti e piccini, e sono un antipasto immancabile da preparare con qualsiasi cosa si abbia in frigo. Se non le hai mai assaggiate, dovresti provare a preparare le polpette alla zucca, perfette per questo periodo. 

La zucca viene ridotta in purea proprio per preparare queste buonissime polpette che si realizzano con pochi altri ingredienti che si hanno sicuramente in casa o facili da reperire. Però, anche se la preparazione è molto semplice, bisogna fare attenzione a non commettere un errore che potrebbe compromettere il risultato finale. 

La ricetta delle polpette alla zucca e l’errore da evitare

Le polpette alla zucca sono perfette da preparare in questo periodo, poco dopo Halloween. D’altronde questo è l’ortaggio della stagione e non manca mai in tavola. Inoltre è molto versatile e ben si presta a questa preparazione.

La ricetta delle polpette alla zucca e l’errore da evitare – buttalapasta.it

Ingredienti per le polpette alla zucca:

  • 500 g di zucca violina
  • 100 g di pangrattato + altro per impanare
  • 100 g di Parmigiano Reggiano DOP
  • 50 g di scamorza affumicata
  • 1 uova
  • salvia q.b.
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • sale fino q.b.
  • pepe nero q.b.
  • olio di semi q.b. per friggere

Preparazione:

  1. Dividere a metĂ  la zucca, rimuovere la buccia e tagliarla a fette di mezzo cm di spessore.
  2. Sistemare le fette di zucca su una leccarda foderata con carta forno, condire con dell’olio, del sale e cuocere in forno statico preriscaldato a 200° per 30 minuti.
  3. Tritare le foglie di salvia, ridurre a cubetti la scamorza affumicata.
  4. Quando la zucca sarĂ  cotta, trasferirla in una ciotola, schiacciarla con una forchetta per ottenere 500 g di purea.
  5. Aggiungere il pangrattato e il Parmigiano grattugiato.
  6. Unire anche l’uovo e la salvia tritata.
  7. Impastare il composto con le mani per amalgamare bene tutti gli ingredienti. Pepare a piacere.
  8. Con il composto formare delle palline inserendo al centro qualche cubetto di scamorza affumicata.
  9. Richiudere le polpette in modo da sigillare il formaggio all’interno e lavorare con le mani per dare una forma tonda.
  10. Portare l’olio per la frittura ad una temperatura di 170° e passare ogni polpetta nel pangrattato.
  11. Immergere le polpette nell’olio per un paio di minuto e friggere pochi pezzi alla volta per evitare che la temperatura scenda. Questo è sicuramente un errore da evitare ogni volta che si frigge.
  12. Scolarle appena sono ben dorate.

Le polpette alla zucca sono pronte per essere servite: dorate e croccanti fuori e con un cuore filante dentro. Si possono anche conservare per 2 giorni in un contenitore ermetico e poi riscaldarle prima di servirle. Oltre che fritte, le polpette alla zucca si possono anche cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per circa 20 minuti.

Valeria Scirpoli

Sono Valeria Scirpoli. Ho 32 anni e sono pugliese. Sono laureata in Economia e Commercio e in Marketing Management. Amo leggere ma soprattutto scrivere e da anni lavoro come copywriter, social media manager e articolista/blogger. Mi piace scrivere di tutto ma con una forte propensione per lifestyle, gossip, salute, viaggi, ambiente.

Recent Posts

Questa torta di mele al bicchiere profumata ti conquisterĂ : la ricetta danese infallibile e golosa

La torta di mele puoi farla anche al bicchiere e lasci tutti a bocca aperta:…

10 minuti ago

Addio pasticceria, questi cupcake li fai a casa in un baleno: se li mangeranno con un sol boccone

Questi cupcake non hanno rivali. Sono belli da vedere e golosissimi da gustare. Tirarsi indietro…

1 ora ago

Con una padella e 20 minuti porti in tavola una focaccia ripiena buona che fa bene: sembra uno sgarro ma è leggera e sanissima

Stasera preparo una focaccia ripiena leggera e gustosa con una sola padella e 20 minuti…

2 ore ago

Da quando ho scoperto la variante ai funghi la sbriciolata ha cambiato faccia: con questa farcitura è diventata la mia preferita

La sbriciolata di patate è un piatto sfizioso e molto amato da grandi e piccini,…

3 ore ago

Attenzione a cosa ordini al ristorante: questi piatti potrebbero ucciderti al primo boccone

Bello provare cose nuove quando si va al ristorante ma attenzione: alcuni piatti sono potenzialmente…

4 ore ago

Ho trovato delle salsicce in freezer, che colpo di fortuna: ci faccio gli spiedini con le patate, cena furbissima

Se hai delle salsicce in freezer puoi usarle per realizzare dei deliziosi spiedini con le…

5 ore ago