Che+pasticcio+ho+combinato%2C+questo+per%C3%B2+%C3%A8+buono+e+si+mangia%3A+cuore+tenero+e+croccantezza+esagerata
buttalapastait
/articolo/che-pasticcio-ho-combinato-questo-pero-e-buono-e-si-mangia-cuore-tenero-e-croccantezza-esagerata/203422/amp/
Piatti Unici

Che pasticcio ho combinato, questo però è buono e si mangia: cuore tenero e croccantezza esagerata

Con questa ricetta il pasticcio di carne si fa in soli 30 minuti: perfetto a pranzo e cena, vedrai che crosta croccante e sfiziosa al di fuori!

Alcune ricette della tradizione difficilmente muoiono e si potrebbe esclamare un bel ‘menomale‘! Soprattutto quelle contadine, povere negli ingredienti ma ricche nel sapore e soprattutto nel condimento. Come non pensare ad esempio al pollo alla cacciatora, ai filetti di pesce al cartoccio, o a delle semplicissime verdure cotte in forno a legna. In tempi andati non si buttava via nulla e si gioiva di quel poco che la terra aveva da offrire. Eppure, quando si risparmiava durante l’anno, arrivava poi il momento delle feste e lì si combinava un vero pasticcio!

Non di quelli che pensiamo noi, bensì il classico pasticcio di carne, realizzato con carne e una sfoglia croccante in superficie che in cottura diventava uno scrigno sfizioso e goloso. Farlo in casa è semplice e con questa ricetta siamo sicuri che possiate realizzarlo anche se non siete dei cuochi provetti. Pronti? Allacciamo il grembiule!

Pasticcio di carne veloce e gustoso, la ricetta che non ti aspetti: è un culmine di bontà

In passato il pasticcio veniva chiamato così proprio perché, per evitare gli sprechi, si cuoceva la qualsiasi all’interno di un tegame. Quindi carni miste diverse, verdure, scarti ed eventuali salse. Veniva poi trasferito il tutto in una pirofila successivamente rivestita con un disco di pasta impastata con acqua e farina. Oggi noi ci serviremo della pasta briseé, reperibile in qualsiasi supermercato. Con questo si servirà un pranzo ad hoc!

Provatelo anche con la pasta sfoglia! – buttalapasta.it

Ingredienti per 6 persone

  • 2 rotoli rotondi di pasta briseé;
  • 1 kg di macinato di manzo(o misto);
  • 250 gr di misto per soffritto(sedano, carota e cipolla);
  • 1 bicchiere di vino rosso;
  • 4 patate medie bianche;
  • Sale, pepe, origano, rosmarino, noce moscata q.b.
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro;

Preparazione

  1. Il pasticcio di carne lo realizziamo piuttosto velocemente: iniziamo soffriggendo in una padella ampia e alta il misto per soffritto con abbondante olio.
  2. Quando imbiondirà a dovere uniamo il manzo macinato e iniziamo a sgranarlo con un cucchiaio di legno. Quando sarà cotto, ma non eccessivamente, sfumiamo con il vino rosso cui all’interno avremo disciolto il concentrato di pomodoro.
  3. Chiudiamo con il coperchio dopo aver fatto evaporare la parte alcolica e cuociamo per 5 minuti. Intanto sbucciamo le patate, laviamole e tagliamole a cubetti piccoli piccoli.
  4. Uniamoli al macinato, aggiustiamo di sale, di pepe unendo anche le spezie e continuiamo a cuocere a fiamma dolce per circa 20/25 minuti. Le patate dovranno risultare morbide, miscelandosi a dovere al macinato poiché daranno la struttura al pasticcio.
  5. Una volta cotto, facciamolo intiepidire. Intanto in una leccarda, sfruttando la carta da forno in dotazione, stendiamo il primo rotolo di sfoglia. Creiamo un letto di macinato al centro espandendolo verso l’esterno, lasciando circa 1.5 cm di spazio dal bordo.
  6. Richiudiamo con la seconda sfoglia e ripieghiamo i lembi di giuntura verso l’interno, ottenendo la forma del pasticcio. Spennelliamo un tuorlo d’uovo in superficie e cuociamo in forno preriscaldato/statico/180° per 30/35 minuti. Sforniamo, lasciamo raffreddare e voilà: il nostro pasticcio di carne è pronto da gustare!

L’idea in più: il pasticcio può essere personalizzato al ripieno, possiamo quindi aggiungere olive, acciughe sottolio, funghi oppure delle verdure quali zucchine e peperoni!

Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

La torta fluffosa e scenografica per la tua merenda speciale, con questa ricetta viene meglio di quella della pasticceria

Siete pronti a scoprire la ricetta del dolcetto facile e veloce di oggi? Prendete tutti…

41 minuti ago

Con la zuppa detox di Csaba Dalla Zorza ti rimetti subito in forma: buona, semplice e piena di vitamine

La zuppa di Csaba Dalla Zorza è l'ideale per rimettersi in forma con gusto: ricetta…

2 ore ago

Pranzo del lunedì con la pasta salsicciata, salto tutto in padella e in un attimo è in tavola

Un primo piatto semplice e sfizioso per il pranzo di oggi, ecco come realizzare la…

3 ore ago

Non sapevo cosa cucinare come secondo, ho risolto con questi involtini di pollo e verdure diversi dal solito

Involtini di pollo con verdure croccanti e salsa al limone e timo, faranno impazzire tutti.…

4 ore ago

Non buttare le bucce d’arancia, in casa sono preziose: non hai idea dei benefici

Non hai idea di quanto possano essere preziose le bucce d'arancia in casa. È un…

11 ore ago

Per queste crocchette bastano giusto 2 spruzzi d’olio: senza frittura ma con una crosticina da urlo

Queste crocchette si fanno senza patate e senza frittura: solo due spruzzi d'olio e vengono…

12 ore ago