Che succede se mangio troppi yogurt? Si nota soprattutto una cosa nel tuo corpo - buttalapasta.it
Quali conseguenze può portare tutto ciò? Dai uno sguardo a che succede se mangio troppi yogurt ed a quali sono i segnali immediati che sorgono nell’organismo.
Che succede se mangio troppi yogurt? Questo alimento è considerato uno dei più comuni e consigliati che ci siano, per la colazione, per lo spuntino di metà mattino e per la merenda a pomeriggio inoltrato. Però bisognerebbe non esagerare. Perché, come qualsiasi cosa in ambito alimentare, il troppo stroppia. Persino quando si tratta di un cibo della salute e dagli effetti positivi. E più nello specifico allora che succede se mangio troppi yogurt?
Il corpo può mandare dei segnali chiari in tal senso, e portarti a subire una condizione avversa, che può rivelarsi persino debilitante nell’immediato. Ed impedirti di svolgere anche le più semplici azioni che compi ogni giorno e che, di norma, non sono affatto difficili e faticose. E quindi che succede se mangio troppi yogurt? Nulla di buono, a quanto pare. Persino con quelli che non hanno grassi e calorie, come lo yogurt magro e quello greco.
In uno yogurt sono racchiusi tanti nutrienti, tra proteine, vitamine soprattutto della famiglia B, i famosi probiotici che aiutano la flora intestinale ad essere forte ed efficace nella digestione. Però se si esagera quali sono le conseguenze sull’organismo? C’è una sola impronta che risulta essere evidente, ed è costituita dalla comparsa del gonfiore addominale.
Gonfiore addominale che può risultare difficile da gestire in certe situazioni. Perché ti fa sentire appesantito al punto da toglierti la voglia persino di muoverti. Dosi troppo elevate di yogurt possono darti questa sensazione di pienezza eccessiva, che può amplificarsi in maniera ulteriore nel caso di abbinamento anche con altri alimenti che contengono un quantitativo di fibre e di lattosio elevati.
Che succede se mangio troppi yogurt? – buttalpasta.it
Tutto ciò porta alla fermentazione di specifiche sostanze nell’intestino, cosa che causa gonfiore e che alimenta anche un fenomeno altrettanto scomodo da vivere come la flatulenza. A livello fisico, il gonfiore addominale può essere persino evidentissimo. E va interpretato come un segnale di adattamento del tratto gastrointestinale, che per fortuna è reversibile nel giro di poche ore, specialmente con l’adozione di una alimentazione appositamente mirata per ridurre il gonfiore. E che un esperto di nutrizione potrà consigliarti.
E mangiare troppi yogurt può causare anche un surplus calorico a scapito di altri nutrienti, e portare ad una accresciuta sollecitazione dei reni. Può capitare pure un disequilibrio della flora intestinale, tale da portare ad una riduzione di biodiversità dei batteri benefici che vivono nell’intestino, e ad un calo nella loro efficacia prestazionale.
Lo yogurt quindi è salutare solo se assunto nelle giuste frequenze e dosi. Gli esperti di alimentazione consigliano di non superare il massimo suggerito di 3 yogurt al giorno da 125 g ognuno. Ai quali accostare anche le giuste quantità di frutta fresca o secca ed i cereali.
Quanto yogurt massimo al giorno? – buttalapasta.it
Il manifestarsi di possibili effetti collaterali può dipendere anche dalle condizioni di salute pregresse. Chi soffre di problemi cronici ad intestino, stomaco e reni farebbe bene ad andarci sempre cauto e ad appoggiarsi all’aiuto degli specialisti in ambito medico e della nutrizione.
Tonno e cipolle stanno benissimo insieme, soprattutto in questa pizza sfogliata: è buona sia calda…
E se il minestrone lo facciamo in una versione fredda sfiziosa? Ti posso garantire che…
Sempre versatili e gustosi, quando unisco i pomodori allo speck tiro fuori una pasta fredda…
Ecco il dolce perfetto per godersi una pausa meritata nel pomeriggio o un dessert a…
I miei polipetti alla Luciana sono una vera meraviglia: con questa ricetta segreta faccio un…
Altro che la solita pasta con le zucchine, se ci aggiungi un po' di salsiccia…