Cheese%3A+il+programma+e+le+novit%C3%A0
buttalapastait
/articolo/cheese-2011-il-programma-e-le-novita/141232/amp/
Categories: Fatti di Cucina

Cheese: il programma e le novità

L’edizione 2011 di Cheese, il grande evento gastronomico dedicato ai formaggi, si apre fra due giorni nella sede tradizionale di Bra (Cuneo). Cheese è organizzato da Slow Food nelle strade del centro storico di Bra e per quattro giorni (16-19 Settembre 2011) presenterà formaggi da tutto il mondo “buoni, puliti e giusti”, seguendo la filosofia “Slow”. Vediamo le cose più interessanti del programma e le novità di questa edizione.

A Cheese troveremo il grande Mercato dei formaggi fatto di tante bancarelle sparse per il paese, dove potrete acquistare stupendi e rari formaggi, a partire dal parmigiano o dal provolone di 5 anni, al bruss di pecora brigasca. Vi suggeriamo di arrivare a Cheese con una bella borsa frigo, e poi una volta a casa di racchiudere i vostri formaggi sottovuoto, in questo modo potranno durare diversi mesi, e magari essere serviti al pranzo di Natale.
Noi agli eventi Slowfood non manchiamo mai la cucina di strada, che a Cheese offre la favolosa focaccia al formaggio di Recco, e quest’anno anche la Piazza della pizza (veramente napoletana) e il nuovissimo “Mac’d Bra” il panino tutto made in Bra, e per dissetarvi tra un formaggio e l’altro c’e la Piazza della birra.
A Cheese troverete tutti i Presidi Slow Food “formaggiosi” che anno dopo anno continuano ad arricchirsi di nuovi prodotti, o meglio dovremmo dire di nuove comunità del cibo. Tra i nuovi presidi che saranno presentati per la prima volta in questa edizione di Cheese segnaliamo: lo Sbrinz d’alpeggio (Svizzera) che vi permetterà di scoprire la versione originale di un formaggio svizzero che troviamo in tutti i supermercati, e i formaggi d’Auvergne da razza salers (Francia), poco noti in Italia ma buonissimi.
A Cheese ci saranno anche le attività a prenotazione come i Laboratori del gusto e i corsi di Master of food, che vi consigliamo fortemente se riuscite a trascorrere un intero weekend tra i profumi e i sapori dei formaggi.
Concludiamo con alcuni ricordi della nostra visita a Cheese 2009: la Robiola di Roccaverano e le cose più gustose a Cheese 2009.
Trovate tutte le informazioni pratiche e il programma completo di Cheese 2011 sul sito cheese.slowfood.it, e se riuscirete ad arrivare a Bra per questo evento, non lasciatela senza aver acquistato la famosa salsiccia da mangiare cruda.

GIeGI

GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.

Recent Posts

Dimentica la pizza, questo sabato prepara la ciambella rustica e vedi come se la spazzolano fino all’ultima briciola

Buona la pizza, ma questa ciambella rustica è l'ideale da mangiare in compagnia: piace a…

30 minuti ago

Basta tiramisù e cheesecake, questo dolce morbido e fresco lo fai in 5 minuti: io ci metto le fragole

Per stupire tutti a tavola lascia perdere tiramisù e cheesecake: prova questo dolce morbido alle…

2 ore ago

Il primo maggio c’è chi porta in tavola questo piatto della tradizione, scommetto che non tutti sanno di cosa si tratta

Scoprite la nostra ricetta del giorno per servire agli ospiti un piatto tipico della gastronomia…

2 ore ago

Olio extravergine d’oliva, tutti sbagliamo a leggere le etichette: questo dettaglio che pochi conoscono è garanzia di qualità

Non tutti sanno leggere le etichette dell'olio extravergine d’oliva, ma un dettaglio aiuta ad acquistare…

3 ore ago

Taglia questi alimenti e la tua memoria funzionerà meglio, lo studio

Con alcuni alimenti è meglio non esagerare, altrimenti si può andare incontro a degli effetti…

10 ore ago

Il contorno di patate più buono che ci sia: preparale al cartoccio e farai un figurone

Con questa ricetta potrai ottenere delle patate al cartoccio morbide e saporite! Scopri come prepararle…

10 ore ago