Il+cibo+insospettabile+che+pu%C3%B2+aiutarti+a+dormire+profondamente
buttalapastait
/articolo/cibo-insospettabile-puo-aiutarti-dormire/239505/amp/
Fatti di Cucina

Il cibo insospettabile che può aiutarti a dormire profondamente

Altro che tisana. La scienza ha scoperto cosa mangiare per addormentarsi prima. C’è un rimedio naturale e gustoso per dormire meglio, ne basta una manciata al giorno.

I problemi del sonno sono un disturbo assai comune, ne soffrono milioni e milioni di persone in tutto il mondo. Le cause possono essere diverse e vanno dalle abitudini dettate dagli stili di vita fino a quelle assunte a tavola. Oppure possono influire pure situazioni come l’età ed il contesto in cui si vive. Mangiare tanto e mettere sotto ai denti alimenti troppo grassi e pesanti a cena, e peggio ancora andare a letto poco dopo essersi alzati da tavola la sera, è ad esempio un comportamento del tutto sbagliato.

E che va a totale discapito poi sia di una corretta digestione che di un soddisfacente e ristoratore sonno notturno. Rischi di fare si che tutto quanto ti rimanga sullo stomaco, e studi appositi hanno confermato come tutto questo favorisca poi l’inclinazione ad avere degli incubi. Oppure ci sono condizioni come la troppa luce ed il troppo rumore, che pure cozzano contro il voler dormire come si deve, arrecando dei disturbi del sonno.

Come posso contrastare la mancanza di sonno?

Per contrastare i problemi che possono affliggere il sonno notturno arriva un tuo soccorso una bontà naturale dai tanti effetti benefici, confermati dallo svolgimento di numerosi studi. Solo che ora arriva una ricerca scientifica di recente realizzazione che conferma l’utilità ad alti livelli di questo alimento sano e buonissimo pure nell’ottica del saper conciliare un corretto sonno. Mangiane nelle giuste quantità e sarà più facile finire con l’essere cullati tra le braccia di Morfeo.

Come posso contrastare la mancanza di sonno? – buttalapasta.it

Sono le noci a riuscire a favorire la produzione di melatonina nell’organismo. Componente, quest’ultima, che è capace di migliorare la qualità del sonno e nel contrastare quella sensazione di torpore mentale che viene avvertita di giorno, specie nei giovani adulti. Questi risultati hanno trovato pubblicazione sulla rivista scientifica Food & Functions, che ha sottolineato come mangiare le noci possa risultare di grande aiuto.

I risultati osservati su alcuni soggetti di età compresa tra i 20 ed i 35 anni hanno mostrato dei segnali tali da portare a pensare che le noci possano effettivamente aiutare a conciliare il sonno. Per un periodo di 18 settimane – circa quattro mesi e mezzo – i soggetti in questione hanno conservato 40 grammi di noci a periodi alternati. Per metà del periodo totale della osservazione questa cosa l’ha fatto un 50% delle persone coinvolte, per la seconda metà l’ha fatto l’altro 50%.

A cosa fa bene mangiare noci

Ed è emerso che chi effettivamente mangiava noci di sera riusciva ad aumentare un quantitativo maggiore di melatonina, con tutti i benefici del caso. Il loro sonno era qualitativamente migliorato e durante le ore del giorno c’era un tasso di attenzione e di reattività accresciuto. Va comunque detto che ci sono dei paletti da tenere in considerazione. Anzitutto il numero di partecipanti, con 76 persone coinvolte in totale, che sono troppo poche per potere fare da campione di riferimento ufficiale.

E poi non è che mangiare delle noci con regolarità faccia addormentare immediatamente. E gli individui analizzati seguivano tutti quanti una alimentazione sana, impostata sulla dieta mediterranea per lo più. Cosa che già potrebbe avere influito in maniera importante a raggiungere questo benessere. Ma ciò non toglie che il consumo di noci nelle quantità giuste e nella frequenza adatta (30-40 grammi al giorno per l’appunto) sia effettivamente qualcosa di molto utile per la salute.

Infatti questi esponenti di frutta secca forniscono fibre, vitamine (sopratutto E e B1) grassi buoni omega-3 ed omega-6, proteine, carboidrati, minerali in gran quantità come fosforo, potassio, magnesio, rame, zinco e ferro. E proteine varie, antiossidanti, fitonutrienti (polifenoli, flavonoidi, tannini). A totale protezione dell’apparato cardiovascolare, delle funzioni cognitive e della azione antiossidante. Inoltre le noci saziano presto e tengono sotto controllo il senso di fame e quindi il peso.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Recent Posts

Di questi tempi la zucca è sempre in mezzo come il prezzemolo: nel ripieno dei funghi è spaziale

Hai mai pensato il ripieno dei funghi di farlo con la zucca? Questa ricetta semplicissima…

28 minuti ago

MasterChef Italia l’ex vincitore a ruota libera: “Giovani in cucina sono vittime…”

Il programma di MasterChef ha forgiato moltissimi talenti, ma l’ex vincitore ha rilasciato delle rivelazioni…

1 ora ago

Metto insieme ceci e cavolfiore e la pasta fa solo da accompagnamento: è la crema la vera protagonista di questo primo

Chi ama i piatti cremosi non può proprio perdersi questa meraviglia: la pasta fa solo…

2 ore ago

Pere e cioccolato, la coppia vincente: sarà una colazione super esplosiva

Fai anche tu la torta pere e cioccolato, la coppia vincente che renderà la colazione…

3 ore ago

La mia pasta al forno natalizia profuma di festa fin dal primo morso, perché è speciale

La pasta al forno natalizia è tra le prime scelte da considerare per i pranzi…

4 ore ago

Se anche tu ami i dolci della tradizione non ti devi perdere questa ricetta, è antica ma non risente degli anni passati

Addolcite la vostra giornata con una golosità dal profumo intenso, ecco come preparare il dolcetto…

5 ore ago