Come+preparare+le+uova+per+l%26%238217%3Binsalata+russa%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+una+tecnica+precisa+per+cuocerle+alla+perfezione
buttalapastait
/articolo/come-preparare-le-uova-per-linsalata-russa-ce-una-tecnica-precisa-per-cuocerle-alla-perfezione/179642/amp/
Trucchi e segreti

Come preparare le uova per l’insalata russa: c’è una tecnica precisa per cuocerle alla perfezione

In che modo bisogna cuocere le uova per un’insalata russa perfetta? Con questo sistema non si sbaglia, è la tecnica migliore.

L’insalata russa è il classico contorno delle feste di Natale. Può essere servita anche come antipasto ed ha un gusto ricco e avvolgente. È formata da un composto di verdure miste cotte e crude. Quelle cotte sono generalmente lessate e tagliate a dadini. Poi ci sono anche i sottaceti, le uova e la maionese a condire il tutto. Come dice il nome è un piatto che ha origine in Russia(anche se i russi la preparano in tutt’altro modo) e da lì si è diffusa in molte parti del mondo come da noi in Italia dove rappresenta, da Nord a Sud uno dei piatti più preparati nel periodo festivo.

Arrivata nel nostro Paese già alla fine dell’Ottocento, l’insalata russa è stata poi inserita a inizio Novecento da Pellegrino Artusi nel suo celebre libro di cucina. Il suo successo è stato inarrestabile e si è mantenuto attraverso il tempo. La si può considerare a tutti gli effetti un intramontabile, un piatto vintage che piace ancora e risulta invitante e appetitosa anche al palato contemporaneo.

Esistono diverse varianti: in alcune sono aggiunti pezzetti di pollo, in altre prosciutto, può esserci anche tonno sott’olio o capperi o olive. Ma sicuramente un ingrediente immancabile sono le uova.  Vanno fatte sode, certo, ma come esattamente? Ecco la tecnica giusta per averle perfette, così come devono essere per un’insalata russa superlativa.

La tecnica per cuocere le uova in modo perfetto per l’insalata russa

Cuocere le uova sode può sembrare una banalità, ma in realtà ci sono vari errori che si possono commettere. E se anche il sapore rimane invariato e non cambia, ne va dell’aspetto e della bellezza delle uova sode.

La difficoltà maggiore infatti consiste nella fase in cui bisogna sgusciarle dopo averle cotte e lasciarle intatte, senza romperle o sfaldarle. Quando si va ad eliminare il guscio è necessario rimuovere anche la pellicina che ricopre le uova e molto spesso questo passaggio risulta difficoltoso. Il rischio e la conseguenza sono quelli di scheggiarle e fare perdere loro tutta la bellezza che invece hanno quando rimangono integre.

La tecnica per sgusciare le uova in modo semplice e ottimale – buttalapasta.it

Esiste però una tecnica molto facile e risolutiva di questo inconveniente. Per fare in modo che sgusciare le uova sia un’operazione semplice bisogna cuocerle esattamente così e fare questo procedimento subito dopo.

Per prima cosa si immergono le uova in un pentolino pieno d’acqua. Si porta ad ebollizione e poi si lasciano cuocere per 9-10 minuti. A questo punto si va ad eliminare l’acqua e a passarle sotto quella corrente fredda per diversi secondi o in alternativa è meglio immergerle in acqua e ghiaccio e lasciarle in ammollo per alcuni minuti. 

Attendere poi che si raffreddino completamente e naturalmente. A questo punto poi si può passare a sgusciarle. Sarà tutto più semplice perché il guscio non si frantumerà in mille pezzettini e la pellicina verrà via senza problemi. Le uova rimarranno intatte e perfette, ottime da usare anche a scopo decorativo.

Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Recent Posts

Avevo un po’ di salsiccia, l’ho messa nella pasta e zucchine ed è scoppiato il delirio

Altro che la solita pasta con le zucchine, se ci aggiungi un po' di salsiccia…

33 minuti ago

Che spettacolo di cremosità questi spaghetti, li ho fatti già due volte in una settimana e no, non c’è la panna

Che gli spaghetti siano il formato di pasta più amato dagli italiani è un dato…

59 minuti ago

Assumere integratori contro la depressione, è davvero un aiuto concreto? Uno studio svela come stanno le cose

Dalle vitamine allo zafferano, passando per probiotici e omega-3: ecco cosa dice la ricerca sugli…

9 ore ago

Pranzo pronto in 20 minuti: la ricetta della famosa food blogger ti conquisterà senza dubbio

Deliziose e semplici da preparare, le mezze maniche da quasi 500.000 views conquisteranno anche te!

9 ore ago

Una fetta di dolce non me la leva nessuno, questo poi è croccante e pieno di mirtilli: si mangia che è un piacere

Un dolce così buono e croccante non l'hai mai provato: questo si fa con i…

10 ore ago