Con+il+caldo+cambio+rotta%2C+il+rag%C3%B9+pu%C3%B2+aspettare%3A+preparo+la+lasagna+cos%C3%AC+e+sembra+di+essere+gi%C3%A0+in+vacanza
buttalapastait
/articolo/con-il-caldo-cambio-rotta-il-ragu-puo-aspettare-preparo-la-lasagna-cosi-e-sembra-di-essere-gia-in-vacanza/228870/amp/
Primi Piatti

Con il caldo cambio rotta, il ragù può aspettare: preparo la lasagna così e sembra di essere già in vacanza

Ma quali lasagne al ragù io mi sento già in vacanza con questo primo piatto. Vuoi sapere come va preparato? Tutti i dettagli.

Con il caldo cambiano anche le esigenze sulle tavole, si va alla ricerca detto ciò di ricette che possano non appesantirci. Indubbiamente questo significa pensare subito a piatti tristi, ma oggi vogliamo stupirvi e parlarvi delle lasagne ai frutti di mare. Si tratta di un primo piatto che vi farà sognare e vi sembrerà di essere ogni giorno in vacanza.

Il protagonista di questo piatto non poteva non essere proprio il pesce, nel periodo invernale si tende sempre più spesso a preparare il ragù, ma quando le temperature si alzano la voglia di piatti invernali passa e l’obiettivo è quello di cercare qualcosa di diverso, come di consueto abbiamo la soluzione per voi, se siete pronti possiamo iniziare.

Lasagne ai frutti di mare: ti sentirai già in vacanza

Le lasagne ai frutti di mare sono una valida alternativa di quelle al ragù, specie in estate quando ci si vuole sentire in vacanza. Ma come vanno preparate? In questo caso è doveroso dirlo, la preparazione non richiede chissà quali passaggi, ma è fondamentale occuparsi della pulizia del pesce per evitare poi spiacevoli inconvenienti. Passo passo vi daremo tutte le informazioni necessarie per riuscire a preparare questo primo piatto dal sapore unico.

Lasagne ai frutti di mare: ti sentirai già in vacanza (Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 300 grammi di lasagne;
  • 400 grammi di vongole;
  • 150 grammi di calamari;
  • 100 grammi di gamberetti;
  • 100 di moscardini;
  • 600 ml di besciamella;
  • 200 ml di pomodoro;
  • 50 ml di vino bianco;
  • 1 spicchio d’aglio.
  • Prezzemolo;
  • Olio extravergine d’oliva;
  • Burro q.b.;
  • Sale q.b.;
  • Pepe.

Procedimento

  1. Come avrete notato gli ingredienti principali sono proprio i frutti di mare e andremo a sostituire il tradizionale ragù. La versione marinara si prepara in pochi minuti e capiamo in che modo. In primis è fondamentale pulire le cozze e le vongole, lasciamole aprire dopo averle lavate con cura all’interno di una casseruola e versate due cucchiaio d’olio e acqua tiepida. L’acqua prodotta non gettiamola, ma filtriamola.
  2. Continuiamo tagliando ad anelli i calamari e a piccoli pezzi i moscardini. Subito dopo continuiamo lasciando soffriggere lo spicchio d’aglio e aggiungiamo anche i calamari, i gamberetti e i moscardini. Dopo circa cinque minuti aggiungiamo anche le cozze e le vongole.
  3. Lasciamo sfumare e, dunque, aggiungiamo vino bianco. Versiamo anche la passata di pomodoro e aggiungiamo il prezzemolo, sale e pepe. Lasciamo cuocere per 10 minuti.
  4. Continuiamo scottando le lasagne in acqua bollente e subito dopo scoliamo e poggiamo su un canovaccio asciutto e pulito.
  5. Dopo aver versato un filo d’olio in una teglia, cominciamo a comporre il primo piatto: alterniamo uno strato di sugo di pesce e subito dopo aggiungiamo la besciamella. Solo alla fine aggiungiamo fiocchetti di burro e lasciamo cuocere per 20 minuti.

Con questo primo piatto ti sentirai in vacanza, fatti prendere dal gusto.

Paola Saija

Recent Posts

Si chiama gelato al sale e non abbiamo perso la testa: provalo perché di sicuro ti conquista

Nessuna follia, quando assaggerai il gelato al sale sono sicuro che sbarrerai occhi e bocca:…

59 minuti ago

Dovevo consumare le patate e ho pasticciato dei tortini freddi per la cena di stasera: ci metto pure prosciutto e formaggio

Oggi avevo delle patate che dovevo assolutamente consumare e, ovviamente, ne ho approfittato per sfruttarle…

3 ore ago

Le parole di Alessandro Borghese nessuno se le aspettava: é vero che nei suoi ristoranti i bambini non possono entrare?

Un numero crescente di ristoratori non ammette la presenza di bambini nel proprio locale. Lo…

4 ore ago

Ho aspettato i primi giorni di caldo solo per preparare la fresella napoletana: che gusto eccezionale

Non solo sole, mare e relax: aspettavo il caldo per preparare, finalmente, la fresella napoletana.…

5 ore ago

Al mercato ho fatto scorta di lamponi, il fruttivendolo mi ha svelato un trucco formidabile per conservarli alla perfezione

Con questo trucco infallibile i lamponi e i frutti di bosco durano una cifra: finalmente…

6 ore ago