Con+pane+e+latte+preparo+un+primo+piatto+da+10+e+Lode%3A+tutti+vogliono+la+ricetta
buttalapastait
/articolo/con-pane-e-latte-preparo-un-primo-piatto-da-10-e-lode-tutti-vogliono-la-ricetta/221326/amp/
Primi Piatti

Con pane e latte preparo un primo piatto da 10 e Lode: tutti vogliono la ricetta

Due degli ingredienti piĂą comuni e basilari possono dar vita ad un primo piatto da 10 e Lode: ecco come condisco la pasta usando pane e latte, tutti vogliono la ricetta!

Quando si pensa di preparare un primo gustoso, sono moltissimi gli ingredienti che ci vengono in mente ma, di sicuro, quasi mai pane e latte. Eppure, a quanto pare, usando questi due prodotti tra i più basilari della cucina, è possibile portare a tavola un pranzo squisito e di grande effetto: tutti vorranno sapere quale ricetta abbiamo usato! E pensare che, proprio per la sua semplicità, si tratta anche di una pietanza super economica e veloce da realizzare: pronti ad assaggiarla?

Al pari di preparazioni come la pasta al burro, questo genere di ricette ci tornano utilissime quando non abbiamo a diposizione chissĂ  quali ingredienti tra frigo e dispensa ma vogliamo comunque assicurarci un pranzo nutriente e saporito. E, di sicuro, basterĂ  un assaggio per renderci conto che non resteremo delusi.

La ricetta della pasta con pane e latte: cremosa, sfiziosa e super economica

Per realizzare il nostro primo di oggi potremo servirci anche del pane duro avanzato: un ottimo modo per riciclarlo e, così, evitare sprechi. Per il resto, come anticipato, si tratta di sfruttare del comune latte e aggiungere un po’ del classico condimento che conosciamo bene: olio, sale e così via. Andiamo a vedere, nel dettaglio, come procedere e prepariamoci alla sorpresa: nessuno riuscirà a credere che si tratta di una ricetta da pochi euro.

La ricetta della pasta con pane e latte: cremosa, sfiziosa e super economica – buttalapasta.it

Ingredienti

  • 380 grammi di pasta a scelta;
  • 350 grammi di pane (piĂą scorza che mollica);
  • 600 ml di latte;
  • olio, sale, pepe, erbe aromatiche a scelta e peperoncino;
  • 1 spicchio d’aglio.

Preparazione

  1. Poiché il nostro sugo di condimento sarà pronto in men che non si dica, vi consigliamo di andare subito a mettere sul fuoco la pentola con l’acqua in cui cuocere la pasta;
  2. Intanto, in una ciotola, sminuzziamo il pane alla meglio e ricopriamo con il latte a temperatura, tenendo da parte qualche pezzo di mollica;
  3. Lasciamo in ammollo per qualche minuto, così che si intenerisca, poi riversiamo in un frullatore o riduciamo in crema con un frullino a immersione;
  4. Prepariamo una padella antiaderente in cui riverseremo un po’ d’olio d’oliva, lo spicchio d’aglio e il peperoncino privato dei semi;
  5. Lasciamo rosolare, eliminiamo l’aglio e uniamo la crema di latte e pane;
  6. Mescoliamo a fiamma dolce per scaldare e spegniamo la fiamma;
  7. A parte, andiamo a sbriciolare la mollica e tostiamola in padella (in alternativa possiamo tostare del pangrattato);
  8. Caliamo la pasta dopo aver salato l’acqua e scoliamola appena cotta;
  9. Riversiamo la pasta nella padella con la crema di latte e pane che avremo insaporito con un pizzico di sale e con le erbe aromatiche che preferiamo;
  10. Rimescoliamo la pasta col condimento a fiamma dolce e, dopo aver distribuito nei piatti, usiamo la mollica tostata per decorare.
Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Conservare il formaggio, hai sempre sbagliato: con questo errore si ammuffisce dopo 2 giorni

Non tutti sanno come conservare il formaggio, per questo spesso commettono un errore che lo…

6 ore ago

La notte di Ognissanti lascia la tavola apparecchiata con un piatto di castagne: succede una magia

Sai perchĂ© la notte di Ognissanti bisogna lasciare la tavola apparecchiata con un piatto di…

7 ore ago

Mischio il riso soffiato al cioccolato fondente e il gioco è fatto: ecco il dolcetto goloso salva portafoglio

Da quando ho scoperto che mi bastano riso soffiato e cioccolato fondente per un dolcetto…

8 ore ago

Ti svoltano la cena questi gnocchetti facili facili: con 2 ingredienti e 15 minuti vanno a ruba

Con questi gnocchetti facili e veloci da preparare la cena è un successone:; bastano solo…

9 ore ago

Zucca fritta spaventosamente buona | La ricetta di Venerina non si batte

Per la cena di Halloween, rimaniamo perfettamente in tema con un piatto spaventosamente buono, che…

10 ore ago

Ho preparato una cena per Halloween da paura grazie a questo risotto leggero e scenografico da applausi

Il risotto alla zucca stregata con sangue di barbabietola è da applausi, un primo piatto…

11 ore ago