Con questi trucchi a costo zero faccio splendere la mia cucina in muratura: le fughe delle piastrelle non sono più nere - buttalapasta.it
Pulire le fughe delle piastrelle quando si ha una cucina in muratura è un vero incubo. Ma con alcuni trucchi a costo zero sarà più facile che mai.
Il modello in muratura di una cucina è tra i più belli che ci possano essere, peccato però che le piastrelle possono essere difficili da pulire e rimangono nere e sporche per giorni, settimane e mesi. Questo perché non tutti conoscono il segreto per pulire le fughe, facendo così trascorrere del tempo prezioso. È necessario conoscere tutti i trucchi per la pulizia così da rimuovere lo sporco anche nei posti più complicati e assurdi.
Una cucina in muratura è favolosa perché va bene sia per chi ama gli arredamenti classici che moderni, in quanto si sposa bene un po’ con tutti gli abbinamenti. Il dilemma però è che spesso tra una mattonella e l’altra si creano quei fastidiosi e antiestetici solchi neri, dando un effetto sgradevole e di sporco all’intera stanza.
La bella notizia è che non serve acquistate prodotti costosissimi per poter risolvere questo dilemma. Con dei rimedi naturali fai da te sarà possibile pulire le fughe delle piastrelle con grande facilità e rendere la cucina splendente. Basta sapere che cosa fare e quali prodotti utilizzare per mettersi subito all’opera.
Pulire le fughe delle piastrelle in una cucina è un’attività che andrebbe ripetuta molto spesso, soprattutto per coloro che hanno una cucina in muratura. Per fortuna ci sono dei super rimedi naturali che non solo permettono di risolvere il problema all’istante ma anche evitare di spendere cifre esorbitanti per prodotti specifici.
Pulire le fughe delle piastrelle della cucina con i rimedi naturali: torneranno a splendere – buttalapasta.it
Detto ciò, per rimuovere lo sporco più ostinato un ottimo rimedio è il bicarbonato di sodio, miscelandolo con un po’ di acqua calda fin quando si creerà una soluzione densa per applicare direttamente sulle fughe sporco. Bisogna lasciar agire la soluzione per 30 minuti e poi spazzolare con uno spazzolino da denti.
Un altro ottimo rimedio per la pulizia è usare l’aceto bianco, perfetto se diluito con un po’ di acqua tiepida. L’ideale è mettere il liquido in uno spruzzino e spruzzare direttamente sulla zona interessata da trattare. Una volta lasciata agire la soluzione per 10 o 15 minuti, non resta che risciacquare le fughe con un panno umido.
Il bicarbonato di sodio e l’aceto bianco vanno bene nel caso in cui le piastrelle sono normalmente sporche. Nel caso in cui le fughe dovessero essere più incrostate, è bene ricorrere all’acqua ossigenata a 130 volumi. L’ideale è passarla direttamente sulle fughe e poi strofinare con uno spazzolino. È importante areare la stanza subito dopo averla passata.
Un’altra opzione è quella che prevede la pulizia con il vapore, che certamente è un ottimo rimedio naturale e delicato. Grazie al suo calore, che può arrivare fino a 100 gradi, è in grado di eliminare anche lo sporco più difficile. Chi ha un vaporetto è ancora più semplice per procedere con l’operazione di pulizia.
Finalmente è tornato il tempo della zuppa di lenticchie, ma io mica la faccio lenta…
Tutti credono sia una buona abitudine, ma se fai questo errore dopo i pasti il…
Il vero aperitivo all'italiana si fa solo e soltanto così: rendi speciale il tuo weekend…
Uno dei dolci che sta riscuotendo maggior successo in questi ultimi anni è senza ombra…
Con questa ricetta ho riscoperto il piacere dei biscotti fatti in casa, e non li…
Se pensi che il sedano è noioso è perché non hai ancora assaggiato la versione…