Conchiglioni+ripieni+al+forno%2C+il+miglior+modo+per+fare+pranzo+con+un+piatto+unico%3A+io+non+uso+solo+i+funghi+e+il+formaggio%2C+vedi+cosa+mi+invento
buttalapastait
/articolo/conchiglioni-ripieni-al-forno-il-miglior-modo-per-fare-pranzo-con-un-piatto-unico-io-non-uso-solo-i-funghi-e-il-formaggio-vedi-cosa-mi-invento/236349/amp/
Primi Piatti

Conchiglioni ripieni al forno, il miglior modo per fare pranzo con un piatto unico: io non uso solo i funghi e il formaggio, vedi cosa mi invento

Un primo che in realtà fa da piatto unico, perché quando prepari i conchiglioni ripieni al forno sai già di avere fatto centro

La pasta al forno ha sempre un fascino particolare: un primo piatto completo, fa tavola e famiglia in un colpo solo.

Conchiglioni ripieni al forno buttalapasta.it

Ci sono tanti modi per prepararla, tutto buonissimi. Ma quando prepariamo la pasta ripiena ha uno sprint in più e i conchiglioni per questo sono perfetti.

Conchiglioni ripieni al forno, la farcitura deve essere sempre bella ricca

Cosa usiamo per farcire i conchiglioni? In realtà abbiamo tantissime possibilità, ma se mettiamo insieme i funghi, un formaggio cremoso e un salume non sbagliamo mai. Ed è quello che sta per succedere in questa ricetta.

Ingredienti:
350 g di conchiglioni
400 g di funghi champignon

150 g di prosciutto crudo
200 g di ricotta
70 g di pecorino grattugiato
2 scalogni
500 ml di besciamella
maggiorana tritata q.b.
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 presa di sale fino
pepe q.b.

Preparazione: passo passo pasta al forno

Mettiamo a bollire l’acqua per cuocere i conchiglioni e intanto pensiamo alla pulizia dei funghi. Io scelgo gli champignon per due motivi principali. La prima è che li trovi praticamente tutto l’anno, il secondo è che sono anche molto facili da pulire.

Conchiglioni ripieni al forno buttalapasta.it

Li passiamo con un panno leggermente umido dopo aver eliminato eventuali tracce di terra con un coltellino. Mai lavarli direttamente, così come dobbiamo fare per tutti gli altri funghi freschi. Tagliamo gli champignon a fette e li facciamo saltare in padella con gli scalogni tritati finemente, 2 cucchiai di olio, un pizzico di sale e pepe. 2 cucchiai di maggiorana tritata.

Li facciamo saltare per 10 minuti a fiamma media, quindi aggiungiamo il prosciutto crudo tagliato a listarelle. Lasciamo insaporire tutto insieme per altri 5 minuti e spegniamo, poi versiamo tutto il contenuto della padella in una ciotola.

Mentre aspettiamo che parte del ripieno diventi tiepida mettiamo anche a cuocere i conchiglioni. Li scoliamo 5 minuti prima che arrivino al dente, assaggiandoli, e aspettiamo che diventino tiepidi anche questi.

Nella ciotola con gli champignon e il prosciutto crudo aggiungiamo anche la ricotta, fatta precedentemente ben scolare, e metà del pecorino. Assaggiamo, regoliamo di sale e di pepe, poi mescoliamo bene con un cucchiaio per amalgamare.

Riprendiamo i conchiglioni e li riempiamo uno per volta con il composto a base di funghi, prosciutto crudo e ricotta. Quinti teniamo pronta una pirofila rettangolare da forno grande abbastanza per contenerli tutti.
Sul fondo della pirofila versiamo 3 cucchiai di besciamella, che per una volta possiamo comprare già pronta. Poi appoggiamo i conchiglioni ripieni uno di fianco all’altro e li ricopriamo con la besciamella che abbiamo avanzato.

Spolveriamo la superficie con il resto del pecorino grattugiato e preriscaldiamo il forno a 190°. Infiliamo la pirofila in forno cuocendo i conchiglioni ripieni per 25-30 minuti o fino a quando saranno gratinati sempre a 190°. Infine sforniamo, aspettiamo una decina di minuti prima di servire e poi ci gustiamo questa bontà.

Federico Danesi

Recent Posts

Pasta alla crema di funghi, la ricetta a cui fare ricorso per cucinare qualcosa di facile e buonissimo

È così che si cucina una vera pasta alla crema di funghi, qualcosa che non…

1 ora ago

Che succede se mangio troppi yogurt? Si nota soprattutto una cosa nel tuo corpo

Quali conseguenze può portare tutto ciò? Dai uno sguardo a che succede se mangio troppi…

3 ore ago

Metto insieme tonno e cipolle, questa pizza sfogliata pure fredda è da applausi

Tonno e cipolle stanno benissimo insieme, soprattutto in questa pizza sfogliata: è buona sia calda…

4 ore ago

La voglia la pazzia sì, ma di fare il minestrone con questo caldo: nella versione fredda c’è sempre più gusto

E se il minestrone lo facciamo in una versione fredda sfiziosa? Ti posso garantire che…

5 ore ago

Pomodorini e speck sono l’accoppiata vincente per una pasta fredda mai banale: così l’estate si tinge di gusto

Sempre versatili e gustosi, quando unisco i pomodori allo speck tiro fuori una pasta fredda…

6 ore ago