Quando prepari le conserve fatte in casa non dimenticare questo passaggio - buttalapasta.it
Se ti cimenti nel preparare le conserve fatte in casa, devi fare attenzione a sterilizzare barattoli e vasetti correttamente.
L’autunno e l’inverno sono le stagioni perfette per preparare conserve e marmellate che poi si useranno per tutto il periodo freddo. Tantissima infatti è la frutta e la verdura di stagione che ben si presta ad essere utilizzata per realizzare delle conserve.
Preparare le conserve non è difficile ma è importante effettuare un passaggio preliminare fondamentale per la sicurezza di tutti coloro che mangeranno quella prelibatezza: sterilizzare barattoli e vasetti.
Sterilizzare barattoli e vasetti delle conserve fatte in casa (o delle salse o dei sughi o delle marmellate) è importante perché oltre a consentire di conservare al meglio quella preparazione, permette anche di evitare contaminazioni batteriche nel tempo.
Come sterilizzare barattoli e vasetti di vetro quando prepari le conserve – buttalapasta.it
Sicuramente quando si preparano le conserve fatte in casa va prestata attenzione ai barattoli corretti da scegliere: devono essere di vetro, e si può usare tanto quelli nuovi quanto quelli che si riciclano. Per la grandezza dipende da che tipo di preparazione andranno a contenere.
Sterilizzare i vasetti di vetro è un processo fondamentale nella preparazione di marmellate e conserve. Il procedimento assicura l’eliminazione di microrganismi presenti sia negli ingredienti utilizzati sia nell’aria che, in assenza di sterilizzazione e sottovuoto, resterebbero all’interno del barattolo.
Sterilizzando i barattoli di vetro si evita così la contaminazione delle preparazioni che potrebbe rappresentare un serio problema per la salute. Ci sono tre metodi semplici e veloci per sterilizzare barattoli e vasetti che si useranno per preparare le conserve in casa:
Una volta sterilizzati con uno di questi metodi, barattoli e vasetti vanno ben asciutti e poi riempiti di ciò che si vuole. Se si tratta di conserve occorre poi sterilizzarli una seconda volta, semplicemente cuocendoli con il coperchio all’interno di una pentola di acqua bollente per circa 40 minuti.
In questo modo si crea il sottovuoto e tutto quello che c’è all’interno resta protetto e ben conservato per un anno almeno.
Scoprite la nostra ricetta del giorno per servire agli ospiti un piatto tipico della gastronomia…
Non tutti sanno leggere le etichette dell'olio extravergine d’oliva, ma un dettaglio aiuta ad acquistare…
Con alcuni alimenti è meglio non esagerare, altrimenti si può andare incontro a degli effetti…
Con questa ricetta potrai ottenere delle patate al cartoccio morbide e saporite! Scopri come prepararle…
Se vuoi preparare una cheesecake perfetta come quella che mangi nelle migliori pasticcerie non devi…
Senza gelatiera e senza albumi montati, io il sorbetto al melone lo faccio così, facile…