Cornetti%2C+usa+questo+trucco+e+ti+scordi+il+bar%3A+fragranti+e+morbidissimi
buttalapastait
/articolo/cornetti-usa-questo-trucco-e-ti-scordi-il-bar-fragranti-e-morbidissimi/201410/amp/
Dolci

Cornetti, usa questo trucco e ti scordi il bar: fragranti e morbidissimi

Come preparare a casa dei cornetti fragranti e morbidissimi con questo trucco: ti scorderai di quelli del bar. 

Cornetto e caffè o cappuccino sono immancabili nella colazione di ogni italiano. Di solito per comodità e facilità si acquistano i cornetti al bar oppure quelli surgelati ma che soddisfazione sarebbe prepararli a casa?

In tanti temono che sia complesso preparare i cornetti ed effettivamente il procedimento è un po’ lungo ma anche chi non è molto abile ai fornelli può riuscire, con un trucco, ad ottenere dei cornetti fragranti e morbidissimi come quelli del bar.

Il trucco per ottenere i cornetti a casa fragranti e morbidissimi: ti dimenticherai di quelli del bar

Per ottenere dei cornetti come quelli del bar direttamente a casa, sicuramente alcuni suggerimenti passano per l’impasto, il taglio, la forma, la quantità di ripieno e la cottura.  Per l’impasto si può usare la farina Manitoba di tipo 0, 00, oppure una integrale. Per ottenere un ottimo risultato, aggiungere anche burro freddo. Il composto poi deve riposare per almeno tre ore o fino a quando raddoppia in dimensione. Per il lievito si può scegliere fra pasta madre o lievito di birra. Meglio evitare, invece, il lievito istantaneo.

Per velocizzare i tempi, piuttosto, acquistare una sfoglia già stesa. Il taglio, poi, è ciò che conferisce ai cornetti la classica forma. Bisogna realizzare quindi dei triangoli perfetti, partendo dalla base, ossia dalla parte larga, arrotolandoli su se stessi verso la punta. Infine, piegare leggermente le due estremità verso l’interno, in modo da ottenere la forma classica.

Con questo trucco otterrai cornetti fragranti e morbidissimi come al bar – buttalapasta.it

E per concludere, non meno importante, il ripieno: con crema, marmellata, cioccolato, al pistacchio. Insomma, ci si può sbizzarrire ma l’importante è non esagerare per evitare che strabocchi.  Dopo questi step, i cornetti andranno sistemati su una placca rivestita da carta forno, ben distanziati, per iniziare la seconda lievitazione in cui aumenteranno ulteriormente di volume.

Si possono poi congelare (andranno tirati fuori dal freezer la sera prima di mangiarli) oppure cotti per 10-12 minuti a 180°. Prima di cuocerli, spennellarli con qualche goccino di latte o un tuorlo per ottenere l’effetto dorato in superficie. Con tutte queste accortezze si otterranno dei cornetti fragranti e morbidissimi come quelli del bar. 

La ricetta dei cornetti sfogliati come quelli del bar

Sicuramente realizzare i cornetti in casa è un procedimento lungo e complesso, soprattutto se si effettuano tutti i passaggi per ottenerli sfogliati (senza usare la pasta sfoglia già comprata).

Ingredienti per 10-12 cornetti:

  • 350 g di farina di Manitoba
  • 150 g di farina 00
  • 10 g di miele
  • 2 uova
  • 250 g di burro
  • 100 g di zucchero
  • 3 g di lievito di birra
  • 200 ml di acqua
  • 1 pizzico di sale
  • 100 g di cioccolato fondente

Per spennellare:

  • 1 tuorlo
  • latte q.b.

Procedimento:

La ricetta dei cornetti sfogliati – buttalapasta.it

  1. Far sciogliere il lievito di birra nell’acqua e versare nella planetaria assieme a farina setacciata e zucchero. Quando l’acqua sarà assorbita, unire 50 grammi di burro freddo di frigo a pezzetti. Una volta amalgamato, aggiungere le uova, uno alla volta.
  2. Unire il miele e un pizzico di sale, continuando a mescolare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
  3. Trasferire l’impasto su un piano infarinato per lavorarlo con le mani fino a creare una palla. Sistemarla in una ciotola coperta con pellicola trasparente e lasciare lievitare fino al raddoppio nel forno con la luce accesa.
  4. Prendere il restante burro e lasciarlo ammorbidire a temperatura ambiente. Prendere due fogli di carta forno, sistemare nel mezzo il panetto di burro e stendere il tutto con un matterello. Bisogna schiacciare fino ad ottenere la sfoglia di burro.
  5. Trascorso il tempo di lievitazione, ribaltare l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato creando un rettangolo. Al centro, posizionare il panetto di burro e chiudere i lembi esterni dell’impasto da sinistra verso il centro e da destra sempre verso il centro. Coprire con la carta forno e mettere in frigo per mezz’ora.
  6. Stendere nuovamente l’impasto ed eseguire ancora pieghe. L’operazione va fatta almeno tre volte con una sosta di mezz’ora in frigorifero tra l’una e l’altra.
  7. Terminate le pieghe, stendere l’impasto in un grande cerchio e ricavare 12 triangoli.
  8. Posizionare il cioccolato fondente nella base (o altro ripieno) e arrotolarli su se stessi verso la punta dando la classica forma dei cornetti.
  9. Sistemarli distanziati sulla placca rivestita con carta forno e attendere il raddoppio della dimensione.
  10. Portare il forno a 180°, bagnarli con la glassa di latte o di uovo e farli cuocere per almeno 12 minuti fino a quando saranno ben dorati.

Con questa ricetta e tutti i trucchi per ottenere dei cornetti sfogliati morbidissimi e fragranti, ci si dimenticherà di quelli del bar!

Valeria Scirpoli

Sono Valeria Scirpoli. Ho 32 anni e sono pugliese. Sono laureata in Economia e Commercio e in Marketing Management. Amo leggere ma soprattutto scrivere e da anni lavoro come copywriter, social media manager e articolista/blogger. Mi piace scrivere di tutto ma con una forte propensione per lifestyle, gossip, salute, viaggi, ambiente.

Recent Posts

Olio extravergine d’oliva, tutti sbagliamo a leggere le etichette: questo dettaglio che pochi conoscono è garanzia di qualità

Non tutti sanno leggere le etichette dell'olio extravergine d’oliva, ma un dettaglio aiuta ad acquistare…

20 minuti ago

Taglia questi alimenti e la tua memoria funzionerà meglio, lo studio

Con alcuni alimenti è meglio non esagerare, altrimenti si può andare incontro a degli effetti…

7 ore ago

Il contorno di patate più buono che ci sia: preparale al cartoccio e farai un figurone

Con questa ricetta potrai ottenere delle patate al cartoccio morbide e saporite! Scopri come prepararle…

8 ore ago

Per una cheesecake perfetta come si prepara in pasticceria, non devi mai fare queste cose!

Se vuoi preparare una cheesecake perfetta come quella che mangi nelle migliori pasticcerie non devi…

8 ore ago

Il melone che ho comprato è succosissimo, ho deciso: faccio il sorbetto così anche i miei bimbi lo mangiano che è un piacere

Senza gelatiera e senza albumi montati, io il sorbetto al melone lo faccio così, facile…

9 ore ago

Le uova mi salvano sempre, stasera la cena la faccio veloce: 10 minuti ed accontento grandi e piccoli

Bastano solo 10 minuti di tempo per preparare una cena veloce a base di uova:…

10 ore ago