Cosa+cucino+a+pranzo+con+tre+melanzane+e+in+venti+minuti%3F+Un+sughetto+delizioso+che+rende+la+pasta+indimenticabile
buttalapastait
/articolo/cosa-cucino-a-pranzo-con-tre-melanzane-e-in-venti-minuti-un-sughetto-delizioso-che-rende-la-pasta-indimenticabile/218249/amp/
Primi Piatti

Cosa cucino a pranzo con tre melanzane e in venti minuti? Un sughetto delizioso che rende la pasta indimenticabile

Ho solo venti minuti per il pranzo di oggi: con 3 melanzane preparo un sughetto delizioso per un primo indimenticabile.

Se anche voi oggi dovete preparare il pranzo in tempo record, questa è la ricetta che fa al caso vostro. No, non ci serviremo di sughi già pronti né dei soliti ingredienti – pesto, panna, ricotta e chi più ne ha più ne metta. Alla base di questa preparazione aromatica e gustosa ci sono delle semplici melanzane e un altro ingrediente tra i più comuni che si possano trovare in frigo. Pronti a restare a bocca aperta?

Per un pranzetto indimenticabile che, però, si prepari in men che non si dica e che, soprattutto, non ci costi un occhio della testa, questa è la ricetta da salvare e conservare come un tesoro prezioso. Andiamo a vedere, nello specifico, come portare a tavola un piatto a base di pasta che farà venire l’acquolina in bocca a tutti.

Qualche melanzana e questo ingrediente: questo sughetto rende la pasta indimenticabile e bastano 20 minuti

Scommettiamo che, come noi, anche voi adorate le ricette che richiedono, come tempi di attesa, solo quello impiegato dalla pasta per cuocere. E che, proprio per questo, spesso finite per acquistare sughi già pronti in modo da dover semplicemente condire, senza mettervi ai fornelli per salse e simili. E se vi dicessimo che c’è un sughetto che si prepara in 15 minuti e che trasformerà il vostro primo in un capolavoro?

Qualche melanzana e questo ingrediente: questo sughetto rende la pasta indimenticabile e bastano 20 minuti – buttalapasta.it

Ingredienti per 3 persone:

– 3 melanzane;
– 7/8 pomodorini;
– 250 grammi di pasta a scelta;
– Olio, sale, pepe e cipolla quanto basta.

Preparazione

1. Per prima cosa andiamo a riempire la pentola con l’acqua per la cottura della pasta e portiamo a bollire sul fuoco;

2. Laviamo e spuntiamo le melanzane, asciughiamole a tagliamole a dadini;
3. In un tegame o una padella, intanto, riversiamo un filo d’olio d’oliva e mezza cipolla tritata;
4. Accorpiamo le melanzane e copriamo col coperchio, tenendo la fiamma dolce;
5. Lasciamo rosolare le melanzane, rimescolando di tanto in tanto;
6. Caliamo la pasta e, intanto, uniamo alle melanzane i pomodori lavati e tagliati a pezzetti;
7. Lasciamo rosolare ancora qualche minuto tutto il condimento insieme, quindi insaporiamo con sale e pepe a nostro gusto, rimescolando per bene;
8. Scoliamo la pasta e riversiamola nel tegame con melanzane e pomodorini;
9. Saltiamo a fiamma dolce per pochi secondi e tutti di corsa a tavola.

Consiglio extra: la stessa ricetta possiamo prepararla sostituendo il pomodoro con la panna.

Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Stai lavando la frutta nel modo sbagliato: cosa stai mangiando davvero

Può bastare lavare la frutta per rimuovere la carica di pesticidi presenti sulla buccia? Ed…

2 ore ago

Cuocere la cheesecake in forno? Sì, se è quella di zucca: si sente il profumo fino al pianerottolo

Non ci rinuncio alla cheesecake con l'arrivo dell'autunno: con quella di zucca al forno il…

3 ore ago

Se sei vegano devi sapere questo: potrebbe cambiarti la vita per sempre

Cresce sempre più il numero di persone che adottano un'alimentazione vegana. Ma prima di fare…

4 ore ago

Mica con la Nutella, io il Danubio lo faccio come Fulvio Marino: al limone, più leggero e profumato

Buono il Danubio alla Nutella, ma prova quello al limone di Fulvio Marino: più leggero…

6 ore ago

Sembra un sartù, ma in realtà è un timballo al sapore d’autunno: lo scaldo anche il giorno dopo ed è sempre squisito

Sembra un sartù, ma è un timballo autunnale che non delude mai: ne faccio in…

8 ore ago

Alla mia pasta arrangiata nessuno resiste, la preparo quando sono di fretta e scommetto che incanta anche te

Saporita come poche e semplicissima da realizzare, la pasta da cucinare con la ricetta del…

11 ore ago