Cucinare+la+bistecca+con+la+bruciatura+inversa%3A+perch%C3%A9+gli+chef+vanno+pazzi+per+questa+tecnica
buttalapastait
/articolo/cucinare-la-bistecca-con-la-bruciatura-inversa-perche-gli-chef-vanno-pazzi-per-questa-tecnica/207825/amp/
Fatti di Cucina

Cucinare la bistecca con la bruciatura inversa: perché gli chef vanno pazzi per questa tecnica

Come si applica la bruciatura inversa per la cottura di bistecche e di carne in generale e perché è una tecnica consigliatissima, da provare assolutamente.

Bruciatura inversa, conosci questa tecnica? Il metodo del reverse searing è un modo di procedere con la cottura che sta guadagnando sempre più popolarità tra gli appassionati di cucina e tra i professionisti. Questa tecnica consente di ottenere una carne perfettamente cotta, con una crosta dorata e croccante all’esterno e con una consistenza succosa all’interno.

Il reverse searing, entrando più nello specifico, è un modo di cuocere la carne lentamente e a bassa temperatura prima di rosolarla a fuoco alto. Devi iniziare cuocendo la carne in forno oppure su di una griglia, a temperatura moderata. E poi terminare la cottura rosolando la superficie in una padella calda o sempre utilizzando una apposita griglia. Questo approccio della bruciatura inversa contrasta con il metodo tradizionale, dove la carne viene prima rosolata e poi cotta a una temperatura inferiore.

Il primo passo con la bruciatura inversa è cuocere la carne a bassa temperatura. Questo può avvenire in forno o su una griglia, come detto, impostando una temperatura di circa 90-120°. La carne viene cotta lentamente fino a raggiungere solitamente i 50-55° per una cottura media. Una volta raggiunta la temperatura desiderata lascia che la carne riposi per circa una quindicina di minuti. Tale passaggio consente ai succhi di redistribuirsi, rendendo la carne più tenera e succosa.

Bruciatura inversa, cos’è il reverse searing?

Dopo il riposo, si passa alla fase finale, che è rappresentata dal searing. In questa fase si riscalda una padella con un po’ di olio o burro a fuoco alto. La carne viene quindi rosolata su entrambi i lati per ottenere una crosta dorata e croccante. Questo passaggio richiede solo pochi minuti e serve a creare una bella caramellizzazione sulla superficie. Quando poi avrai completato questa parte e la carne sarà ben rosolata, avrai raggiunto il tuo scopo.

Reverse searing con la carne (buttalapasta.it)

Servi pure in tavola la carne come desideri, con i contorni che più ti piacciono. Perché questa tecnica della bruciatura inversa è consigliata e tutta da provare? Perché offre una consistenza della carne diversa dal solito, con un gusto diverso dal solito. Riuscirai a garantire una cottura uniforme tanto all’interno quanto all’esterno, con una crosta perfetta, croccante e saporita.

E poi questo metodo aiuta a mantenere la carne più succosa, poiché i succhi vengono trattenuti durante la cottura lenta e la fase di riposo. Il reverse searing o bruciatura inversa è adatto a diversi tipi di carne, tra cui bistecche, arrosti e anche pollame. E può essere facilmente adattato a vari tagli e preferenze di cottura.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Recent Posts

Per queste crocchette bastano giusto 2 spruzzi d’olio: senza frittura ma con una crosticina da urlo

Queste crocchette si fanno senza patate e senza frittura: solo due spruzzi d'olio e vengono…

19 minuti ago

Li vedevo sempre al cinema e non ho resistito, oggi faccio i popcorn caramellati: sfizio dolce e salato in un colpo solo

Se è una vita che sognate di assaggiare i popcorn caramellati è finalmente arrivato il…

1 ora ago

Zero sbatti di cucinare, stasera faccio solo degli stuzzichini con la polenta e gli avanzi del pranzo

Stasera porto in tavola la cena senza cucinare: con la polenta e poco altro preparo…

2 ore ago

Questa torta all’arancia non si batte, la più buona di tutte con questa ricetta

Durante la stagione invernale, mi diverto sempre a preparare varie torte, soprattutto nel fine settimana.…

3 ore ago

Ti mostro come trasformare il pan di Spagna in una merenda da pasticceria e senza fatica

La torta al pan di Spagna con crema alla vaniglia è favolosa, la merenda ideale,…

4 ore ago

Non rinuncio al budino col freddo: quello di cachi e cioccolato è una delizia da leccarsi il cucchiaino

Andrò controcorrente, ma io al budino non ci voglio rinunciare solo perché fa freddo: lo…

5 ore ago