Da+quando+la+pizza+la+faccio+con+le+patate+non+impasto+pi%C3%B9+nulla%3A+viene+proprio+al+bacio%2C+assaggiala
buttalapastait
/articolo/da-quando-la-pizza-la-faccio-con-le-patate-non-impasto-piu-nulla-viene-proprio-al-bacio-assaggiala/202390/amp/
Piatti Unici

Da quando la pizza la faccio con le patate non impasto più nulla: viene proprio al bacio, assaggiala

Una pizza speciale con un impasto altrettanto facile: puoi dire addio alle lenti lavorazioni, ti presento una cena sfiziosa da preparare solo con le patate!

Ammettiamolo, il caldo già ci impedisce di vivere serenamente le nostre giornate, chi avrebbe la capacità e la voglia di piazzarsi davanti ai fornelli, o peggio ancora, accendere il forno? Va detto però, a volte rischiamo di perderci tante incredibili golosità. Basta pensare alle torte calde e dal sapore avvolgente, ai biscotti che profumano di famiglia e bontà, non dimenticandoci dei rustici veloci da servire come antipasto o perché no, anche come merenda. Tuttavia, tra le tante preparazioni culinarie, la pizza rientra appieno tra le preferite degli italiani.

Chi se lo scorda il periodo del lockdown di Marzo 2020, quando a causa del Covid-19 abbiamo iniziato a preparare pane, pizze, filoncini, biscotti e torte dolci? La nostra forma fisica ne ha sicuramente risentito, ma era l’unico modo per poter passare il tempo. Oggi però noi non vogliamo parlarvi della classica ricetta della pizza, bensì di un’altra preparazione che sicuramente non avete ancora avuto onore di venire a conoscenza: la pizza di patate! Sia chiaro, non quella preparata con quelle fatte arrosto e disposte in superficie, ma di un vero e proprio impasto realizzato con quelle bollite.

Il risultato? Un prodotto morbido, fragrante, che non ha niente a che vedere con il classico impasto della pizza, anzi, più semplice! Scopriamo insieme come realizzare questa golosità sfiziosa e speciale davvero.

Pizza di patate, impasto semplice e bontà esagerata: segna la ricetta sul cellulare

La pizza di patate è una validissima alternativa alla classica, si realizza in meno di 15 minuti e possiamo garantirvelo, non vi farà sentire completamente la mancanza della versione napoletana o romana. Si realizza un impasto semplice usando i tuberi bolliti, dopodiché si amalgamano insieme altri semplici ingredienti e si stenderà, per ottenere un prodotto davvero goloso nella sua semplicità. Vogliamo scoprire come prepararla? Ecco a voi ingredienti e passaggi nello specifico.

Ovviamente potete aggiungere in superficie tutto ciò che più vi piace – buttalapasta.it

Ingredienti

  • 750 gr di patate a pasta gialla;
  • 2 cucchiai di farina(dose approssimativa);
  • Sale e pepe q.b.
  • 250 gr di passata di pomodoro;
  • 200 gr di mozzarella per pizza;
  • Salumi o verdure a piacere dei commensali;

Preparazione

  1. Come avrete potuto notare, bastano davvero pochissimi ingredienti per realizzare una pizza senza impasto e senza lievito. Iniziamo cuocendo le patate, scegliamole della stessa dimensione per una cottura uniforme.
  2. Portiamole a cottura per circa 30 minuti, in base alla grandezza scelta, dovranno risultare morbide al centro, ma non stracotte.
  3. Scoliamole, facciamole raffreddare per 10 minuti, dopodiché schiacciamole con uno schiacciapatate in una ciotola. Aggiungiamo quindi la farina, il sale e il pepe.
  4. In questa fase la farina dovrà essere aggiunta fin quanto otterremo un composto compatto, malleabile e che non si separa. Pertanto la quantità potrebbe variare anche in base al tipo di patata scelta.
  5. Stendiamo l’impasto su una teglia rivestita di carta forno creando una forma circolare, riprendendo quella delle classiche pizze. Spalmiamo in superficie la passata di pomodoro precedentemente condita con sale, pepe, origano e olio.
  6. Inforniamo a 200° per circa 15 minuti. Sforniamo successivamente e posizioniamo in superficie la mozzarella tagliata a cubetti, proseguendo la cottura per altri 10/15 minuti.
  7. Quando la mozzarella avrà creato una crosticina in superficie potremo sfornare. Gustiamo la nostra pizza ben calda e ancora filante, vi garantiamo che il sapore sarà incredibile!

Il consiglio extra: come detto, possiamo aggiungere dopo la cottura dei salumi come prosciutto cotto e crudo, salame o mortadella. Un’idea sfiziosa? Aggiungere delle zucchine fritte e della bresaola. Vedrete che sapore!

Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

La ricetta di Elisa, nutrizionista e food creator da 300.000 follower, sta spopolando sui social: piacerà anche ai piccoli di casa

Questa è la ricetta che ti salverà la cena: le polpette di lenticchie e melanzane…

31 minuti ago

Domenica lasagna, oggi gnocchi alla Sorrentina: la ricetta di Daniele Persegani è una vera chicca

Lascia perdere la solita lasagna: per i tuoi pranzi e cene in famiglia prepara gli…

2 ore ago

Buona sì la pasta e patate, ma coi piselli l’hai mai assaggiata? E a chi aspetti: non torni più indietro

Tutti pazzi per la pasta e patate, ma hai mai assaggiato quella con piselli? Provala…

4 ore ago

Con questa treccia brioche al cioccolato porti il buonumore a tuoi cari che al mattino vedono sempre tutto grigio

Una fetta di treccia brioche con le gocce di cioccolato vi rimette al mondo appena…

5 ore ago

È il mio comfort food dell’autunno: metà torta salata e metà rotolo farcito, con un ripieno ai funghi cremosissimo

Altro che torta salata e rotolo farcito: questo rustico cremoso ai funghi è il mio…

8 ore ago