Da+quando+l%26%238217%3Bho+assaggiata+sulla+Riviera+Ligure+me+ne+sono+innamorata%3A+questa+torta+diventer%C3%A0+la+tua+nuova+dipendenza
buttalapastait
/articolo/da-quando-lho-assaggiata-sulla-riviera-ligure-me-ne-sono-innamorata-questa-torta-diventera-la-tua-nuova-dipendenza/218661/amp/
Dolci

Da quando l’ho assaggiata sulla Riviera Ligure me ne sono innamorata: questa torta diventerà la tua nuova dipendenza

Tipica della Riviera Ligure, questa torta è qualcosa di davvero eccezionale: da quando l’ho assaggiata non riesco più a togliermela dalla testa!

Hai mai sentito parlare della torta monterossina o torta di Monterosso? Si tratta di un dolce tipico della Riviera Ligure, in particolare di Levante e delle Cinque Terre. Da quando l’ho assaggiata me ne sono innamorata perdutamente perché è qualcosa di davvero spettacolare!

A vederla sembra piuttosto complicata da fare, ma nonostante ciò ho voluto cimentarmi comunque nella sua preparazione. Se vuoi provarci anche tu, segui la ricetta passo passo e non avrai grossi problemi.

Innanzitutto, bisogna preparare una base di pasta frolla ed un ripieno di crema pasticcera. Assembla infine il tutto e il risultato finale ti stupirà!

Da quando ho assaggiato questa torta sulla Riviera Ligure me ne sono innamorata: ora la faccio anche a casa

Dopo averla assaggiata in vacanza per la prima volta in Liguria me ne sono innamorata perdutamente. Quindi, non potevo non provare a farla anche a casa con le mie mani. Se ti ho incuriosito ed ingolosito, cimentati anche tu nella preparazione della famosa torta monterossina.

Da quando ho assaggiato questa torta sulla Riviera Ligure me ne sono innamorata: ora la faccio anche a casa (Buttalapasta.it)

Ingredienti per la frolla

  • 320 grammi di farina 00;
  • 170 grammi di burro;
  • 100 grammi di zucchero;
  • 1 uovo;
  • 1 bustina di lievito per dolci.

Per la crema pasticcera

  • 200 grammi di latte;
  • 2 tuorli d’uovo;
  • 20 grammi di zucchero;
  • 20 grammi di amido di mais;
  • 1 bacca di vaniglia.

Per la farcia

  • 1 disco di pan di Spagna;
  • 100 grammi di confettura all’albicocca;
  • 150 grammi di gocce di cioccolato fondente.

Preparazione

Preparazione torta monterossina (Buttalapasta.it)

  1. Come può intuire dalla lista di ingredienti, il procedimento per fare la torta monterossina è abbastanza elaborato. Segui i passaggi alla lettera e riuscirai a servire un ottimo dolce. Per cominciare, prepara la pasta frolla mettendo il burro morbido in una ciotola insieme allo zucchero.
  2. Amalgama con un cucchiaio ed aggiungi un uovo intero. Fallo assorbire ed unisci anche la farina ed il lievito in polvere per dolci.
  3. Impasta energicamente fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
  4. Dopodiché, occupati della crema pasticcera. Metti i tuorli delle uova e lo zucchero in una scodella e sbatti con una frusta a mano.
  5. Unisci i semi della bacca di vaniglia e, a parte, fai riscaldare il latte sul fuoco.
  6. Aggiungi quest’ultimo al composto di uova e zucchero un poco alla volta, continuando a mescolare con la frusta.
  7. Trasferisci il composto in una pentola, mettila sul fuoco e porta a bollore. A questo punto, abbassa la fiamma al minimo e lascia cuocere la crema pasticcera per 10 minuti sempre mescolando.
  8. Una volta pronta, trasferiscila in una ciotola e coprila a contatto con la pellicola trasparente.
  9. A questo punto componi la torta. Stendi metà pasta frolla su uno stampo, bucherellando la superficie con una forchetta.
  10. Spalmaci sopra la confettura e sovrapponi un disco di pan di Spagna.
  11. Spalma la crema pasticcera e spolvera il tutto con una manciata di gocce di cioccolato fondente.
  12. Copri con la parte restante di pasta frolla e premi bene con le dita per chiudere i bordi.
  13. Cuoci quindi la tua torta in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi per 35 minuti circa e, quando sarà bella dorata, toglila dal forno e lasciala raffreddare prima di toglierla dallo stampo.

Se vuoi, puoi spolverare la superficie con abbondante zucchero a velo. Inoltre, al posto del disco di pan di Spagna puoi anche usare della pasta biscotto. Sei un amante dei dolci? Allora prova anche la torta magica al caffè: irresistibile!

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Niente burro e olio, eppure è morbidissima: questa torta non è un budino, ma ci affondi il cucchiaino e si scioglie in bocca

Questa torta è morbida come un budino e ha un gusto pazzesco: non si fa…

31 minuti ago

Carine ed eleganti queste ciotoline di panna cotta al fondente: pronte in 5 minuti e fai pure un figurone

Devi assolutamente provare la mia panna cotta al fondente, un dolcetto sfizioso, elegante e pure…

2 ore ago

Scaloppine al Marsala con la ricetta della nonna, quella sul quadernetto che si passa la mia famiglia: profumo e cremosità uniche

Stupisci tutti con le scaloppine al Marsala della nonna: ricetta semplice, ma ricca di sapore.…

3 ore ago

L’hai mai assaggiata la focaccia rovesciata? Anche il gusto è fuori dal comune

Stasera a casa mia a tavola sarà festa: con la focaccia rovesciata faccio felici grandi…

3 ore ago

La frutta secca non è tutta uguale: questa è da limitare, ha un botto di calorie

Medici e nutrizionisti ci ripetono da anni che dovremmo mangiare ogni giorno un po' di…

4 ore ago

Quando faccio i tortini di carne uso sempre doppia dose: piacciono così tanto che vogliono tutti la seconda porzione

I tortini di carne sono talmente buoni che ogni volta dovrai fare doppia dose perché…

6 ore ago