Da quando mia suocera mi ha svelato il suo segreto la 'genovese' viene una delizia: la digerisci subito e la casa non puzza (Buttalapasta.it)
Pasta alla ‘genovese’: grazie al segreto che mi ha svelato mia suocera adesso mi viene buona e più digeribile, ma soprattutto la casa non puzza!
La pasta alla ‘genovese’ è un piatto tipico della tradizione culinaria campana, citato per la prima volta già nel XIV secolo da Cavalcanti. Non bisogna farsi ingannare dal nome, perché come abbiamo detto non si tratta di una specialità originaria della Liguria, bensì napoletana. Si dice infatti che la pasta alla ‘genovese’ sia stata chiamata così perché inventata da un cuoco napoletano che di cognome o soprannome era chiamato appunto ‘genovese’.
Ad ogni modo, possiamo certamente dire che si tratta del tipico piatto della domenica o delle occasioni speciali, perché è una preparazione lenta ed elaborata che richiede tempo e pazienza. Per fare questa specialità bisogna infatti cuocere la carne a fuoco dolce direttamente con le cipolle, in modo tale che si crei una deliziosa cremina densa e di colore marroncino, perfetta per condirci la pasta.
Com’è facile immaginare, data la massiccia presenza di cipolle, quando si cucina questa ricetta tutta la casa viene pervasa da un odore non propriamente gradevole. Per fortuna, però, mia suocera mi ha svelato il suo segreto e adesso sono riuscita a risolvere una volta per tutte il problema.
Prima di svelare a tutti qual è il segreto di mia suocera per fare una ‘genovese’ buona e digeribile senza far puzzare tutta casa di cipolle, ripassiamo brevemente insieme la ricetta per non rischiare di commettere errori.
Il segreto per fare una ‘genovese’ deliziosa: così la digerisci subito e la casa non puzza (Buttalapasta.it)
Preparazione genovese e segreto (Buttalapasta.it)
Il segreto di mia suocera: se vuoi rendere la tua ‘genovese’ più digeribile e al tempo stesso far sì che la casa non puzzi, devi eseguire questo passaggio fondamentale con le cipolle. Sbucciale ed affettale, dopodiché mettile in una pentola d’acqua e falle bollire finché non saranno diventate leggermente morbide. A questo punto, scolale, aggiungile alla carne e procedi con la ricetta sopra indicata.
Se vuoi provare un altro piatto tipicamente campano, non lasciarti scappare gli spaghetti alla puveriello. Facili e veloci da cucinare, sono una vera squisitezza.
Te lo faccio fare in casa proprio identico all'originale: prova la ricetta del pane carasau…
Come mi succede spesso, mi sono svegliata con una voglia precisa, quella di cannelloni: li…
Avete voglia di una bella coppa di gelato fatto in casa super cremoso? Seguite questa…
Questa crostata di zucchine si fa in pochi minuti e ti risolve subito la cena:…
Questi biscotti per la colazione si fanno solo con gli albumi: dentro non c'è nemmeno…
Che super bontà questo piatto estivo a base di farro, è leggero e con la…