Dici+addio+a+carne+e+verdure%3A+le+polpette+a+cui+nessuno+pu%C3%B2+resistere+le+fai+col+prosciutto
buttalapastait
/articolo/dici-addio-a-carne-e-verdure-le-polpette-a-cui-nessuno-puo-resistere-le-fai-col-prosciutto/225549/amp/
Piatti Unici

Dici addio a carne e verdure: le polpette a cui nessuno può resistere le fai col prosciutto

Tutti pronti a salutare le polpette di carne o verdure: le più buone che ci siano si preparano col prosciutto in 10 minuti, provare per credere.

Se non hai ancora preparato niente per la cena di oggi posa tutto e prova queste polpette: niente carne o verdure, le fai col prosciutto e sei a tavola in men che non si dica. Non ci credi? Non resta che provare, allora, e scommettiamo che una volta assaggiate non le lascerai più.

Le polpette sono un po’ l’asso nella manica di tutti noi: ogni volta che siamo a corto di idee ecco che ripieghiamo sulla classica ricetta a base di carne o, al massimo, di verdure. Ora basta: è il momento di sperimentare qualcosa di nuovo e, soprattutto, di sfiziosissimo e irresistibile. Di seguito, ingredienti e dettagli passo dopo passo.

La ricetta delle polpette di prosciutto: mica le solite, senti qua che bontà

Un’ottima alternativa alla solita pietanza che, ammettiamolo, a volte richiedere più tempo e soldi di quanti ne abbiamo a disposizione. E, poi, sono così sfiziose e gustose che nessuno farà storie per venire a tavola: una serie di vantaggi non da poco, su questo saremo di sicuro tutti d’accordo. Non perdiamoci in chiacchiere e mettiamoci al lavoro: la fame si fa sentire.

La ricetta delle polpette di prosciutto: mica le solite, senti qua che bontà – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 180 grammi di prosciutto cotto a dadini;
  • 120 grammi di mozzarella;
  • 1 uovo;
  • 50 grammi di parmigiano grattugiato;
  • 70 grammi di pangrattato;
  • Olio, sale e pepe quanto basta.

Preparazione

  1. Riversiamo il prosciutto cotto in un frullatore e lavoriamo per ottenere un composto simil cremoso;
  2. Andiamo ad unire, quindi, prima l’uovo e poi il parmigiano;
  3. Quando il risultato sarà omogeneo riversiamo il composto in una ciotola e uniamo il pangrattato a cucchiai, in questo modo potremo regolarci su quanto ne occorra: dovremo, infatti, ottenere una sorta di panetto appiccicoso, né troppo liquido né troppo denso;
  4. Insaporiamo il tutto con sale, pepe e con spezie o erbe aromatiche che ci piacciono;
  5. Preleviamo ora una porzione di composto e schiacciamo, quindi al centro sistemiamo un pezzetto o due di mozzarella;
  6. Lavoriamo a formare una pallina in modo che la mozzarella sia all’interno;
  7. Ripetiamo fino a terminare il panetto;
  8. Scaldiamo ora l’olio per friggere in una padella antiaderente e una volta caldo immergiamo le palline;
  9. Lasciamo dorare per bene su tutti i lati et voilà: un pizzico di sale e siamo pronti per la cena.
Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

I miei figli neppure ci credevano che fosse merluzzo per quanto era saporito: con questo contorno poi spacchi

Sono talmente gustosi da non sembrare dei filetti di merluzzo, anche i bambini li ameranno…

33 minuti ago

Per domattina facciamo i miei pancakes senza uova e latte: super leggeri, ma il sapore è fantastico

Voglio concedermi uno sfizio a colazione, ma senza distruggere la dieta: faccio i miei pancakes…

2 ore ago

Una bella parmigiana non me la toglie nessuno, ma tutta in padella: avevo solo delle patate, ma ci ho azzeccato di brutto

Altro che la solita parmigiana di melanzane, prova a farla di patate direttamente in padella…

3 ore ago

Sembra una nuvola, ma è una frittata: hai mai provato la versione soffiata? Meglio di quella classica

Stavo sfogliando il ricettario alla ricerca di qualcosa di sfizioso da cucinare per cena, ed…

4 ore ago

Il trucco dei camerieri per farti sganciare una mancia più alta: almeno una volta ci siamo cascati tutti

Ti è mai capitato di uscire da un ristorante con il portafoglio bello svuotato per…

4 ore ago

Metti via limone e vino: le scaloppine più vellutate di sempre le prepariamo con la senape, servirà pane a volontà

Niente limone e vino, queste scaloppine sono le più vellutate di sempre ma si fanno…

6 ore ago