Dieta+proteica%2C+chiedi+al+tuo+nutrizionista+come+funziona%3A+%C3%A8+una+bomba
buttalapastait
/articolo/dieta-proteica-chiedi-al-tuo-nutrizionista-come-funziona-e-una-bomba/227966/amp/
Fatti di Cucina

Dieta proteica, chiedi al tuo nutrizionista come funziona: è una bomba

I principi fondanti della dieta proteica: come va portata avanti, chi può seguirla e chi no e qual è un esempio di menù tipico. Tutto ciò che ti serve sapere.

Dieta proteica, di che cosa si tratta? Come suggerisce il nome, una grande importanza è rivestita dalla assunzione in prevalenza delle proteine, con invece una riduzione dei carboidrati ed a volte anche dei grassi, che vengono ridotti al minimo sindacale. Per questo motivo è importante chiedere un consulto ad un esperto in ambito nutrizionale, perché la dieta proteica va ponderata come si deve e studiata sulle caratteristiche fisiche di chi la vuole seguire. Mai e poi mai darsi al fai da te.

Con la dieta proteica puoi perdere peso ma al tempo stesso anche sviluppare la massa muscolare. Dunque, vengono aumentare le proteine, sia animali che vegetali. Ed al tempo stesso amidi e zuccheri subiscono una riduzione, per controllare quelle che sono le calorie assunte. Tra i vantaggi della dieta proteica ci sono anzitutto lo stimolare ed attivare il metabolismo come si deve. Poi far giungere prima un efficace senso di sazietà. C’è anche una ottima ed utile riduzione dei picchi glicemici. E la dieta proteica, quando i carboidrati scarseggiano, inizia a bruciare i grassi per ricavare energia.

Cosa si mangia in una dieta proteica?

Gli alimenti da prendere in considerazione nella dieta proteica sono:

  • uova;
  • carne bianca;
  • pesce;
  • latticini;
  • tofu;
  • legumi;

Il dimagrimento medio nei primi dieci giorni in cui seguire la dieta proteica può arrivare a 3 chili. Molto però dipende da quanto è attivo il tuo metabolismo, dall’età che hai e da se fai o meno attività fisica. Più sei una persona attiva e più facile sarà perdere peso. Ovviamente all’inizio il processo di dimagrimento sarà più facile perché smaltirai prima i liquidi in eccesso, che sono più facili da eliminare. Poi ci sarà una perdita di un chilo a settimana circa.

Quali sono i rischi della dieta proteica?

Nonostante i numerosi benefici, la dieta proteica non è adatta a tutti. È sconsigliata per:

  • persone con malattie renali;
  • soggetti con problemi epatici o disturbi metabolici non controllati;
  • adolescenti e anziani, senza un monitoraggio nutrizionale;
  • donne in gravidanza, a meno che non ci sia un’indicazione medica.

Quali sono i rischi della dieta proteica? – buttalapasta.it

Seguire un regime proteico per un periodo prolungato senza reinserire gradualmente i carboidrati può portare a diversi problemi, tra cui affaticamento metabolico, stitichezza, alitosi e carenze vitaminiche.

Il menù tipo della settimana

  • Lunedì
    Colazione: Pancake proteici con yogurt greco e mirtilli.
    Pranzo: Insalata con bresaola, rucola, e scaglie di grana.
    Cena: Salmone al forno con zucchine grigliate e fiocchi di latte.
  • Martedì
    Colazione: Budino di chia con latte di mandorla e proteine alla vaniglia.
    Pranzo: Petto di pollo con crema di funghi e spinaci.
    Cena: Frittata di albumi e prosciutto crudo con finocchi.
  • Mercoledì
    Colazione: Porridge con fiocchi d’avena, albume e cacao amaro.
    Pranzo: Fesa di tacchino arrosto con insalata mista.
    Cena: Ricotta magra con pomodorini e basilico, contorno di melanzane.
  • Giovedì
    Colazione: Yogurt greco intero con noci e cannella.
    Pranzo: Insalata di legumi misti e tonno.
    Cena: Stracchino magro con zucchine trifolate e pane proteico.
  • Venerdì
    Colazione: Mousse di ricotta light e fragole fresche.
    Pranzo: Carpaccio di manzo con rucola e limone.
    Cena: Uova sode con broccoli e fiocchi di latte.
  • Sabato
    Colazione: Smoothie con proteine, banana e latte vegetale.
    Pranzo: Salmone affumicato con finocchi crudi.
    Cena: Omelette con stracchino e bresaola.
  • Domenica
    Colazione: Crêpes di albumi con crema proteica alla nocciola.
    Pranzo: Arrosto di tacchino con carote al vapore.
    Cena: Fiocchi di latte con avocado e pomodorini.

Il menù tipo della settimana – buttalapasta.it

Come spuntini nella dieta proteica – che sono essenziali per mantenere stabile la glicemia e prevenire attacchi di fame – puoi mangiare fiocchi di latte con pomodorini. Tre fette di bresaola o fesa di tacchino con rucola. Yogurt greco con frutti di bosco. Oppure un frutto fresco di stagione.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Recent Posts

Spaghetti al pepe e limone, e porto il sapore del ristorante a casa con pochi ingredienti

Gli spaghetti al pepe e limone sono una vera e propria delizia, all'altezza di un…

58 minuti ago

Sbucciare le caldarroste, con questo trucco ci metti 2 minuti: zero stress e non ne butti nemmeno una

Sbucciare le caldarroste non è sempre facile, alle volte causa stress e si rischia di…

8 ore ago

Non mettere il sale a casaccio: c’è un momento preciso in cui va aggiunto, dipende dalla ricetta

Pochi lo sanno, ma c'è un momento esatto in cui andrebbe aggiunto il sale nel…

9 ore ago

Nonna la sa lunga: grazie al suo ingrediente segreto la mia torta alle carote sembra fatta da un pasticcere

Le nonne non le batte proprio nessuno in cucina: ne sanno una più delle volpi.…

10 ore ago

Questa crema me la approvano anche i vegani: la faccio in 5 minuti e ci condisco pasta e bruschette

Con questa crema semplicissima da preparare puoi condire la pasta o fare delle gustose bruschette:…

11 ore ago

Questa sera a cena crepes per tutti, ma le facciamo senza farina, senza uova, senza latte e persino senza burro

Le crepes sono quell’alimento che divide un po’ tutti: c’è chi le mangerebbe tutte le…

12 ore ago