Dimagrire+senza+stress+con+la+dieta+flexitariana%3A+cosa+si+mangia+e+come+funziona
buttalapastait
/articolo/dimagrire-senza-stress-con-la-dieta-flexitariana-cosa-si-mangia-e-come-funziona/224799/amp/
Fatti di Cucina

Dimagrire senza stress con la dieta flexitariana: cosa si mangia e come funziona

Grazie alla dieta flexitariana puoi dimagrire senza stress né rinunce: scopriamo come funziona e cosa si mangia.

Nell’ultimo periodo si è iniziato a sentire parlare molto spesso della dieta flexitariana. Un termine nato dall’unione delle parole ‘flexible’ e ‘vegetarian’. Di fatto, si tratta di una dieta flessibile, principalmente vegetariana, che non esclude del tutto carne e pesce, invitando però a consumarli con moderazione.

Tale regime alimentare si è diffuso a partire dagli Stati Uniti, in seguito alla pubblicazione del libro The Flexitarian Diet: The Mostly Vegetarian Way to Lose Weight, Be Healthier, Prevent Desease, and Add Years to your Life della dietologa americana Dawn Jackon Blatner.

In Italia, invece, ha cominciato a prendere piede successivamente, con il diffondersi di una cultura alimentare più sana e green. Ma come funziona nel concreto questo tipo di dieta? Cosa si mangia?

Cos’è la dieta flexitariana e cosa si mangia

La dieta flexitariana si ispira a quella vegetariana, ma ammette anche il consumo moderato di carne e pesce. L’idea di base è quella di adattarsi in maniera, appunto, flessibile allo stile di vita di ciascun individuo.

Cos’è la dieta flexitariana e cosa si mangia (Buttalapasta.it)

Si basa essenzialmente su un’alimentazione buona, sana, equilibrata e al tempo stesso personalizzata. Il tutto per cercare di venire incontro il più possibile alle nostre esigenze, senza troppo stress, né costrizioni. Di fatto occorre:

  • rendere centrale il consumo di frutta e verdura (40% del fabbisogno settimanale);
  • aggiungere i cereali, soprattutto integrali (20% del fabbisogno settimanale);
  • consumare legumi e semi oleosi (15% e 5% del fabbisogno settimanale);
  • integrare nella dieta uova e latticini  (10% del fabbisogno settimanale);
  • concedere un certo margine di elasticità per il consumo di carne e pesce (circa il 10% del totale settimanale);
  • permettersi di consumare di tanto in tanto qualche comfort food come cioccolato, un bicchiere di vino, salumi eccetera.

Oltre a queste regole generali, nella dieta flexitariana è consigliato consumare alimenti naturali al posto di quelli processati. In più, occorre limitare il consumo di dolci e zuccheri. Dunque, concretamente si possono consumare soprattutto: proteine ( legumi, soia, tofu), cereali (farro, grano saraceno, quinoa), verdure non amidacee (peperoni, fagiolini, carote, cavolfiore), verdure amidacee (zucca, piselli, mais, patata dolce), frutta fresca (arance, mele, uva, fragole, frutti di bosco), frutta a guscio e semi (mandorle, semi di lino, semi di chia, noci, pistacchi, anacardi) e erbe aromatiche e spezie (basilico, origano, timo, zenzero, cumino, curcuma).

A ciò si aggiungono quei piccoli ‘sgarri’ di cui abbiamo parlato poco fa. Nulla di strano, quindi. Una sorta di dieta Mediterranea con una maggiore componente vegetale. In questo modo, si abitua l’organismo ad uno stile di vita più sano e non ci si costringe a seguire regimi restrittivi e caratterizzati da troppe rinunce.

Come sempre, ricordiamo che prima di intraprendere qualsiasi iniziativa in campo alimentare è buona norma consultare il proprio medico o un altro uno specialista.

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Questa lasagna con crema di zucca, provola e porcini è degna di un ristorante, falla gustare ai tuoi ospiti oggi stesso

Per un pranzetto autunnale da leccarsi i baffi ecco come preparare la lasagna con crema…

23 minuti ago

La zuppa povera, ma ricca di nutrienti che ti sazia, ma non ti fa ingrassare, 10 minuti e la prepari

La ricetta della zuppa povera ricca di nutrienti che sazia e risolve il pranzo e…

53 minuti ago

La ricetta perfetta per il 1° novembre: il tacchino con mele e castagne arrostite ti delizierà

Come si prepara il tacchino con mele e castagne: un piatto per celebrare ogni momento…

2 ore ago

Con il dessert di mele speziate accontenti tutti e risparmi, il dolcetto economico per far contenti tutti si prepara in un attimo

Per concludere al meglio il menu di oggi vi proponiamo una ricetta velocissima per un…

3 ore ago

Si scioglie in bocca la genovese di Giusina: per forza, pure lei segue i consigli di Cannavacciuolo

Fai come Giusina e prepara la genovese seguendo i consigli dello chef Antonino Cannavacciuolo: così…

4 ore ago

Il piatto che non teme rivali per il pranzo di Ognissanti con gli ospiti, poco sforzo e massima resa

Rendere il pranzo di Ognissanti speciale è facile con questa ricetta del giorno, una prelibatezza…

5 ore ago