Direttamente dall'antichità, torna attuale il rimedio contro ansia e glicemia: è tremendamente efficace - buttalapasta.it
Una mano importante contro due problematiche della salute molto diffuse arriva da chi non ti aspetti: il rimedio contro ansia e glicemia lo conoscevano già migliaia di anni fa.
Rimedio contro ansia e glicemia, sapevi che esiste qualcosa che puoi assumere per placare questi due avversi aspetti che riguardano il fisico ed anche la mente? Ed è così da migliaia di anni, visto che anche gli antichi Egizi prima ed i Romani poi avevano fatto loro questo rimedio contro ansia e glicemia. Probabilmente loro non avevano idea di che cosa volesse dire avere un elevato livello di zuccheri nel sangue. Ma poteva capitare, a seguito di un luculliano banchetto, di avere mangiato fin troppo, e di accusare le negative conseguenze di ciò.
La stanchezza ed anche la pesantezza si facevano sentire anche all’ombra delle piramidi o del Colosseo quando era ancora integro e di recente costruzione. Per ovviare a questo problema ed anche allo stesso che poteva insorgere per tanti motivi (anche allora c’erano disoccupazione e tasse da pagare, e magari preoccupazione legate ai propri cari, n.d.r.) veniva adottato uno specifico rimedio contro ansia e glicemia. D’altronde era in quei tempi che la medicina officinale e quella in generale avevano iniziato a muovere i primi passi.
Questo rimedio era ed è costituito dal coriandolo, pianta che tanto nell’Antico Egitto quanto nell’Antica Roma era ritenuta sacra. Tutto merito delle sue proprietà depurative ed antinfiammatorie. Ci sono tracce archeologiche concrete a confermare quanto fosse diffuso l’utilizzo del coriandolo, come ad esempio il ritrovamento di diversi semi nei resti di Pompei sepolti sotto a cenere e lava sedimentate del Vesuvio, dopo l’eruzione del 79 d.C.
Un altro impiego del coriandolo era giustificato dal fatto che si pensasse potesse essere di aiuto nel far sparire l’emicrania e la febbre.
Rimedio contro ansia e glicemia, c’è una pianta che ti aiuterà – buttalapasta.it
Tornando ai giorni nostri, c’è una ricerca italiana condotta da esperti dell’Università di Perugia che confermano come il coriandolo sia utile anche per contrastare i picchi della glicemia, in seguito ad un certo modo non proprio corretto di alimentarsi. Ed è di aiuto anche contro obesità e patologie dell’apparato cardiovascolare.
Ed ulteriori ricerche recenti confermano come il coriandolo sia utile anche contro il colesterolo alto, sebbene ci sia la necessità di dovere compiere degli ulteriori approfondimenti. Quel che è invece certo è che il coriandolo esercita anche una sorta di effetto calmante.
Cosa che ne fa un ottimo alleato per coloro che hanno bisogno di ritrovare serenità e contrastare l’ansia e persino malattie di tipo neurologico. Inserire il coriandolo, che dal suo aspetto ricorda molto da vicino il comune prezzemolo, nelle tue abitudini alimentari trova anche altri vantaggi ulteriori.
Quali sono gli effetti benefici del coriandolo? – buttalapasta.it
Contrasta infatti la presenza di gas nell’intestino e sta bene con tutto, dalle zuppe ai piatti di carne e di pesce, fino alle tisane da potere assumere di sera dopo cena e prima di coricarti a letto.
Pasta con crema di piselli per un pranzo speciale, sano e nutriente: prepararla è facilissima…
Un piatto tipico dell'Abruzzo da fare nei giorni di festa, la pasta alla pecorara abruzzese…
Un solo rotolo di pasta per pizza già pronta e il gioco è fatto: ti…
Oggi faccio i carciofi a pranzo, ma mica la solita ricetta: se ci aggiungi le…
Per terminare in bellezza il menu ecco il dolcetto facile e veloce di oggi, si…
Lascia perdere la solita pastella e fai questa alla birra: perfetta per qualsiasi ingrediente, ti…