Dovresti+bere+il+caff%C3%A8+in+questo+modo%2C+nei+bar+lo+fanno+sempre%3A+sar%C3%A0+tutta+un%26%238217%3Baltra+cosa
buttalapastait
/articolo/dovresti-bere-il-caffe-in-questo-modo-nei-bar-lo-fanno-sempre-sara-tutta-unaltra-cosa/221838/amp/
Fatti di Cucina

Dovresti bere il caffè in questo modo, nei bar lo fanno sempre: sarà tutta un’altra cosa

È un vero piacere bere il caffè, ma l’ideale è servirlo come lo fanno nei bar. Sarà speciale: ecco che cosa fare per gustarlo nel modo giusto.

Il caffè è una delle bevande più popolari al mondo, apprezzata dalla popolazione per il suo gusto intenso, il suo aroma e i suoi effetti stimolanti. Il principale componente attivo di questo prodotto è la caffeina, una molecola stimolante, ma contiene anche altri componenti, come le vitamine (B3, B2, B5 e B6) e i minerali (potassio, magnesio, calcio e sodio). Senza dimenticare che è una buona fonte di antiossidanti, che aiutano a combattere i radicali liberi, contribuendo così alla prevenzione di diverse malattie.

La cattiva reputazione associata al caffè è spesso dovuta agli effetti negativi che possono generarsi dietro un consumo eccessivo che può causare effetti collaterali come nervosismo, ansia, insonnia e tachicardia. Non tutti sanno che il modo in cui viene preparato e servito può avere un impatto enorme sul gusto e sulla qualità. Con così tanti modi diversi a nostra disposizione può essere davvero complicato stabilire quale sia il migliore. Ogni paese, ogni cultura ha sviluppato, nel corso del tempo, diversi modi di preparare il caffè. L’obiettivo però è sempre lo stesso: estrarre aromi e sapori.

I benefici del caffè: i motivi per berlo (senza esagerare)

Prima di andare a conoscere il modo ideale per servire il caffè, andiamo a conoscere quali sono i benefici della bevanda. La caffeina è uno stimolante che aiuta ad aumentare l’attenzione, per questo migliora le prestazioni cognitive e potenzia la concentrazione e la memoria a breve termine. Il consumo è associato anche a un rischio ridotto di sviluppare alcune malattie neurodegenerative.

I benefici del caffè: i motivi per berlo (senza esagerare) – buttalapasta.it

Come accennato, il caffè è una buona fonte di antiossidanti che contribuiscono a ridurre lo stress ossidativo nell’organismo, prevenendo così alcune malattie croniche come le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete. Un consumo regolare e moderato di caffè è associato a un rischio ridotto di sviluppare il diabete di tipo 2. La caffeina può migliorare la sensibilità all’insulina, il che è benefico per la regolazione della glicemia.

Il caffè può anche avere effetti sulla salute del fegato, quindi può aiutare a ridurre il rischio di sviluppare cirrosi, steatosi epatica non alcolica e cancro al fegato. Sebbene la caffeina possa aumentare temporaneamente la pressione sanguigna, un consumo moderato di caffè è associato a un rischio ridotto di malattie cardiovascolari. La caffeina può avere benefici per il benessere mentale, perché può avere un impatto positivo sull’umore aumentando il rilascio di neurotrasmettitori come la serotonina e la dopamina.

Bere caffè come al bar: il modo perfetto di servirlo

Chi è abituato a prendere il caffè al bar sa bene che viene servito generalmente in una tazzina bollente. È un’usanza nata nel napoletano negli anni ’70, precisamente durante l’epidemia di colera, quando i bar sterilizzavano le tazzine immergendole in uno scaldino pino di acqua bollente arrivando anche a 60°C o 70°C. Ora non vi è più questa esigenza, ma comunque le tazzine vengono riscaldate lo stesso.

Bere caffè come al bar: il modo perfetto di servirlo  – buttalapasta.it

Il motivo di questa pratica oggigiorno è per assaporare meglio gli aromi ed evitare shock termici. Per questo motivo è sempre meglio evitare una tazzina fredda, così come nemmeno troppo bollente. La temperatura ideale per gustare una buona tazzina di caffè dopo pranzo o in qualsiasi momento della giornata è 40°C. Una soluzione che si potrebbe fare anche nelle case, anche se richiede più tempo.

Isabella Insolia

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Recent Posts

Le polpette d’autunno sono le più tenere di sempre: le preparo con zucca e patate e si sciolgono in bocca

Con zucca e patate preparo delle polpette che pure la nonna mi fa i complimenti:…

49 minuti ago

Pochi ingredienti e croccante al punto giusto, questa pasta gourmet è da sballo

Lo sai che con pochi ingredienti ed è croccantissima, che dici vuoi provarci anche tu?…

2 ore ago

Farfalle con crema di zucchine e menta, è il primo che cucino quando voglio sorprendere tutti

Farfalle integrali con crema di zucchine e menta, l'originalità ed il sapore trovano spazio insieme…

3 ore ago

Mi basta l’acqua, senza uova e senza burro sforno il dolce più leggero e goloso di sempre

Il dolcetto del giorno è facile e veloce, adatto a chi vuole concedersi un dolcetto…

4 ore ago

Da Casa a prima vista a cuochi provetti, Corrado e Blasco svelano i segreti della loro carbonara verace

Se vuoi fare con le tue mani la vera carbonara romana segui i consigli di…

5 ore ago

Oggi pranzo come al fast food ma senza carne, ti regalo la ricetta di un burger proteico spettacolare

La ricetta del giorno di oggi si ispira ai menu del fast food e vi…

6 ore ago