E chi rinuncia più alla panna nei dolci? Io li faccio con questa a 0 grassi(no, non è la vegetale)! - buttalapasta.it
Da adesso in poi, non bisognerà più rinunciare alla panna. Con questa ricetta, è possibile realizzare un composto leggero e buonissimo.
Fare a meno della panna è praticamente impossibile. La sua consistenza soffice e il suo sapore delizioso la rendono un ingrediente perfetto per valorizzare i dolci e i gelati. Purtroppo, è anche molto calorica. Tante persone hanno deciso di rinunciarvi proprio a causa dell’eccesso di grassi.
Per fortuna, esiste un metodo alternativo che consente di ovviare al problema. Si può preparare a casa, con l’ausilio di pochissimi ingredienti. Alla fine, ci si troverà davanti a un composto bianchissimo, irresistibile e compatibile anche con una dieta vegana. La procedura è semplice, ma bisogna seguire tutti i passaggi.
Quasi tutti amano la panna. È presente in tantissime preparazioni per via della sua versatilità. Si sposa benissimo con il sapore del cioccolato, della frutta e delle creme. È ottima se posta in cima a una tazza fumante di cioccolata calda, ma si può gustare anche con il gelato. Alcune persone, tuttavia, sono state costrette a dirle addio. Intolleranze alimentari, colesterolo alto e dieta vegana sono tre tra le motivazioni principali.
Come spesso accade, in cucina è possibile trovare delle alternative. Esiste un composto molto simile alla panna. A un primo sguardo, è quasi impossibile distinguerli. È soffice, bianco e gonfio. Prende il nome di aquafaba e viene ricavato dai ceci. Tra gli ingredienti si consiglia di aggiungere uno stabilizzante perché, in assenza di latte e uova, è difficile montare.
Stop alle rinunce: questa ricetta farà felici tutti gli amanti della panna – buttalapasta.it
L’aquafaba sostituisce efficacemente la panna. Ha pochissime calorie e fa anche bene alla salute perché, essendo ricavata dall’acqua di cottura dei fagioli, contiene tante fibre.
Come usare l’aquafaba in cucina: un solo prodotto per tante ricette – buttalapasta.it
Può essere sfruttata per dare vita a ricette vegane e per sostituire la maionese. Tre cucchiaini di aquafaba fanno le veci di un albume, mentre la consistenza soffice può aiutare a creare delle mousse deliziose e ipocaloriche.
Ero alla ricerca di un primo piatto che fosse buono sia caldo che freddo e…
Una ricetta facile che si prepara in pochi passaggi, ecco come cucinare gli spaghetti con…
Buona la pizza, ma questa ciambella rustica è l'ideale da mangiare in compagnia: piace a…
Per stupire tutti a tavola lascia perdere tiramisù e cheesecake: prova questo dolce morbido alle…
Scoprite la nostra ricetta del giorno per servire agli ospiti un piatto tipico della gastronomia…
Non tutti sanno leggere le etichette dell'olio extravergine d’oliva, ma un dettaglio aiuta ad acquistare…