%26%238220%3B%C3%88+colpa+degli+autori%26%238221%3B%3A+Francesco+Panella+svela+il+retroscena+sui+ristoranti+di+Little+Big+Italy
buttalapastait
/articolo/e-colpa-degli-autori-francesco-panella-svela-il-retroscena-sui-ristoranti-di-little-big-italy/195658/amp/
Cucina in TV

“È colpa degli autori”: Francesco Panella svela il retroscena sui ristoranti di Little Big Italy

Francesco Panella ha svelato un interessante retroscena a proposito di un elemento fondamentale che caratterizza il suo Little Big Italy.

Con Little Big Italy, show di cucina che ricerca i “veri” ristoranti italiani all’estero, Francesco Panella ha saputo subito catturare l’attenzione del pubblico. Con il suo stile particolare, è riuscito a imporsi come presentatore empatico, simpatico e spontaneo. In ogni puntata, il ristoratore romano riesce infatti a creare un legame speciale con gli expats che lo guidano nel Paese straniero e con i ristoratori che lo accolgono nelle loro cucine.

Uno dei momenti cult di ogni puntata dello show è però quello iniziale, quando Panella arrivando nella nuova città straniera si siede al tavolo di un ristorante italiano qualsiasi e ordina un piatto a caso. Di norma, gli viene presentato un abominio culinario: pasta scottissima infarcita di ingredienti improbabili, un secondo davvero poco autentico.

Affrontare certe preparazioni sulla carta disgustose ha un suo senso. Ogni volta Panella affronta il piatto con evidente disappunto, lo assaggio e poi pronuncia la frase ormai proverbiale: “Questo non è un piatto italiano: da Little Big Italy voglio di più, molto di più!“.

In una recente intervista Francesco Panella ha svelato un interessante retroscena proprio a proposito di queste scene che di norma aprono le puntate di Little Big Italy. Si tratta di veri piatti serviti da veri ristoranti? Oppure è tutta scena?

Il retroscena sulla scena cult di Little Big Italy: Panella vuota il sacco

Il catch-moment del programma, cioè l’assaggio del piatto disgustoso, è ovviamente un escamotage narrativo fondamentale per poter poi introdurre il tema della puntata: trovare dei veri ristoranti di cucina italiana all’estero grazie ai consigli di italiani che si sono lì trasferiti.

Panella nel suo ristorante con Tarantino (Foto: Instagram @f_panella) – buttalapasta.it

Intervistato da TvBlog, il ristoratore ha ribadito che il suo programma è sincero e che ogni storia raccontata non è costruita. L’unico artificio drammatico è appunto quello relativo all’assaggio al “buio” che introduce ogni nuova puntata. Ridendo Panella ha confessato di far fatica a mangiare quella roba: “È colpa degli autori che scelgono questi ristoranti, ovviamente esistenti, eh, che servono davvero quei piatti“.

Io entro senza sapere nulla e mi trovo quei piatti lì“, ha continuato il ristoratore e imprenditore romano, proprietario del rinomato Antica Pesa, con sede a Roma e Brooklyn. “Capisci che abbiamo dei problemi grandi con la cucina italiana nel mondo, eh! Diciamo anche che sono l’unico italiano sfigato che va in giro per il mondo e riesce a mangiare male… Direi che mi merito una targa, un bollino anche io!

Giuseppe F.

Napoletano che vive e lavora a Roma ma tifa Inter. Scrivo per professione e diletto. Ho collaborato con varie riviste culturali e siti online, corretto bozze ed editato o riscritto libri. Mi piacciono la filosofia medievale, i film horror anni ’70 italiani e la musica krautrock. Idolo calcistico: Ivan Zamorano.

Recent Posts

Ti svoltano la cena questi gnocchetti facili facili: con 2 ingredienti e 15 minuti vanno a ruba

Con questi gnocchetti facili e veloci da preparare la cena è un successone:; bastano solo…

12 minuti ago

Zucca fritta spaventosamente buona | La ricetta di Venerina non si batte

Per la cena di Halloween, rimaniamo perfettamente in tema con un piatto spaventosamente buono, che…

1 ora ago

Ho preparato una cena per Halloween da paura grazie a questo risotto leggero e scenografico da applausi

Il risotto alla zucca stregata con sangue di barbabietola è da applausi, un primo piatto…

2 ore ago

Non è vero autunno senza polpettone: no no, oggi niente carne, ci mettiamo patate e melanzane e senti che buono

Oggi non mi stresso tra secondo e contorno: con melanzane e patate tiro fuori un…

3 ore ago

Dopo la carne arriva anche il cioccolato sintetico: ecco con che cosa è fatto

Dopo la carne sintetica ora è il turno del cioccolato: addio tavolette fatte con cacao…

4 ore ago

Le chips di zucca da provare per Halloween: sono a forma di zucca e fantasmini

Il finger food di Halloween da preparare all'ultimo minuto: scopri la nostra ricetta delle chips…

5 ore ago