E+s%C3%AC%2C+a+pranzo+facciamoci+una+bell%E2%80%99Amatriciana%3A+oggi+non+c%E2%80%99%C3%A8+tempo+da+perdere+ai+fornelli%2C+ma+la+voglia+di+buono+si+fa+sentire
buttalapastait
/articolo/e-si-a-pranzo-facciamoci-una-bellamatriciana-oggi-non-ce-tempo-da-perdere-ai-fornelli-ma-la-voglia-di-buono-si-fa-sentire/227140/amp/
Primi Piatti

E sì, a pranzo facciamoci una bell’Amatriciana: oggi non c’è tempo da perdere ai fornelli, ma la voglia di buono si fa sentire

Se anche per te oggi è proprio impossibile stare ai fornelli consolati con questo piatto della tradizione che si prepara in un lampo: gli spaghetti all’Amatriciana.

Sfatiamo il mito, è arrivato il momento: non tutti i piatti nostrani più celebri e famosi richiedono una marea di tempo e ingredienti. Anzi, ce ne sono alcuni che possono salvarci in calcio d’angolo, quando ci manca il tempo anche di guardarci allo specchio. Gli spaghetti all’Amatriciana sono uno di questi: e che bontà che porti a tavola!

Sembra impossibile, eppure c’è chi non ha mai assaggiato questo capolavoro e, dunque, non ha idea di come si prepari. Andiamo subito a risolvere il problema con una ricetta infallibile e semplicissima: perfetta anche per i dilettati.

La ricetta degli spaghetti all’Amatriciana: il capolavoro della tradizione pronto in men che non si dica

Alla base di questa pietanza da sogno ci sono ingredienti comuni che, mescolati insieme nel modo giusto, ci regalano una prelibatezza da fare invida a qualsiasi altra. Ecco, nello specifico, cosa occorre e come procedere: saremo a tavola prima di rendercene conto e, soprattutto, faremo felici tutti quanti.

La ricetta degli spaghetti all’Amatriciana: il capolavoro della tradizione pronto in men che non si dica – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 350 grammi di spaghetti;
  • 160 grammi di guanciale;
  • 450 grammi di pomodori pelati;
  • 80 grammi di pecorino grattugiato;
  • Sale e peperoncino quanto basta;
  • Mezza tazzina di vino bianco.

Preparazione

  1. Visto che il condimento richiede davvero una manciata di minuti, procediamo subito col mettere a bollire l’acqua per la pasta;
  2. Intanto tagliamo il guanciale e rosoliamo in una padella capiente;
  3. Quando sarà ben dorato sfumiamo col vino bianco e spostiamolo in una ciotola;
  4. Nella padella andiamo quindi a versare prima il peperoncino senza semi e poi i pelati e schiacciamoli un po’ con la forchetta;
  5. Caliamo nel frattempo la pasta dopo aver salato l’acqua;
  6. Lasciamo soffriggere i pelati una decina di minuti e insaporiamo con sale a nostro gusto;
  7. Trascorso il tempo necessario riportiamo il guanciale in padella con i pelati e mescoliamo;
  8. Andiamo quindi a scolare la pasta e uniamola alla padella;
  9. Saltiamo a fiamma media per qualche istante, poi spegniamo e uniamo il pecorino grattugiato;
  10. Un’altra bella mescolata e cerchiamo di arrivare a tavola: la voglia di assaggiarli subito sarà irresistibile.

Consiglio extra: ovviamente, ognuno di noi può scegliere di seguire o meno alla lettera la ricetta “originale” e arricchire il piatto a proprio gusto aggiungendo ciò che preferisce.

Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Il profumo di questa spigola ti riporta ad un ristorantino sul mare, ci metti le patate e risolvi la cena

Con questa spigola con le patate vedrai che figurone: una sola forchettata e senti tutto…

15 minuti ago

Prima grattugio le patate, poi metto in padella e aggiungo le melanzane: questa torta salata senza forno è una manna dal cielo

Qualche patata, un po’ di melanzane e tutto in padella: questa torta salata senza forno…

1 ora ago

Mai lasciare il piatto vuoto in questo posto: è segno di maleducazione

Pensate che mangiare tutto e lasciare il piatto pulito sia sintomo di buona educazione e…

2 ore ago

Se le vuoi tenerissime le polpette le devi fare alla birra: che sughetto cacciano fuori

Forse non lo sai, ma le polpette puoi farle anche alla birra e sono pazzesche:…

3 ore ago

Dolci con lo yogurt, 30 idee per i tuoi dessert freddi e per torte soffici e veloci con ricette facili per tutti

Queste ricette di dolci con yogurt sono ideali per realizzare torte morbide e squisite ma…

4 ore ago

Come posso riutilizzare l’olio di frittura? Gli usi alternativi che salvano ambiente e portafogli

Ti hanno mai detto che l'olio di frittura si può riutilizzare? ecco alcuni usi alternativi…

4 ore ago