%C3%88+una+%26%238216%3Bpuntura+d%26%238217%3Bape%26%238217%3B+ma+molto+dolce%3A+la+ricetta+di+una+torta+avvolta+dalla+leggenda
buttalapastait
/articolo/e-una-puntura-dape-ma-molto-dolce-la-ricetta-di-una-torta-avvolta-dalla-leggenda/186882/amp/
Dolci

È una ‘puntura d’ape’ ma molto dolce: la ricetta di una torta avvolta dalla leggenda

Scopri la ricetta della torta tedesca Bienenstich: la “puntura d’ape” più dolce che ci sia. Questo dolce stupirà i tuoi ospiti.

Nella vasta gamma di dolci offerti dalla tradizione tedesca, possiamo trovare anche una ricetta dalla storia particolare, soprattutto per quanto riguarda il nome. La torta “puntura d’ape” (in tedesco, Bienenstich) emerge come un’autentica particolarità, in quanto è avvolta da una leggenda. Se sei curioso di sapere come preparare un’autentica torta Bienenstich tedesca, sei nel posto giusto. Ti spiegheremo la ricetta per prepararla in modo impeccabile e stupire i tuoi ospiti a cena. Si tratta di una torta a base di impasto lievitato dolce e farcitura di panna o crema alla vaniglia.

Scopri la ricetta passo passo per preparare la torta “puntura d’ape e deliziare i tuoi ospiti con gusto e leggenda. Originariamente ha la forma rettangolare, ma è molto diffusa anche la classica versione rotonda.

Torta puntura d’ape: la ricetta originale tedesca

Ecco tutto ciò che serve per la preparazione della torta Bienenstich. Porta un po’ di leggenda e gusto sulla tua tavolata, concludendo la tua cena con una torta davvero deliziosa e semplice da preparare.

Bienenstich la torta puntura d’ape – buttalapasta.it

Ingredienti per una torta di 28-30 cm:

  • 275 gr di farina 00
  • 110 gr di latte a temperatura ambiente
  • 55 gr di burro a temperatura ambiente
  • 45 gr di zucchero semolato
  • 10 gr di miele di acacia
  • 1 uovo di medie dimensioni
  • 3 gr di sale
  • 5 gr di lievito di birra
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 150 gr di mandorle a scaglie
  • 40 gr di panna non zuccherata
  • 80 gr di burro
  • 55 gr di zucchero semolato
  • 25 gr di miele di acacia
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 500 gr di crema pasticciera
  • 200 ml di panna non zuccherata
  • 8 gr di addensante per panna

Procedimento:

  1. Preparazione dell’impasto: per prima cosa, in una ciotola, mescolare il latte, il lievito, il miele, lo zucchero e 50 gr di farina. Coprire con uno strofinaccio pulito e umido e lasciar riposare per un’ora. Aggiungere poi la restante farina, il burro, l’uovo, l’estratto di vaniglia. Impastare per 8 minuti con il gancio ad uncino. Aggiungere il sale e impastare per altri 2 minuti. Formare un panetto e trasferire il tutto in una ciotola. Lasciar lievitare coperto per 1-2 ore. Poi distribuire le mandorle, il miele, il burro, la panna e lo zucchero su tutta la superficie dell’impasto.
  2. Seconda lievitazione e cottura: a questo punto lasciar lievitare ancora per 60-90 minuti. Quindi infornare a 180 gradi per 35-45 minuti.
  3. Farcitura e servizio: una volta raffreddata, tagliare la torta a metà e farcire con la crema pasticcera. Montare la panna con l’addensante (se necessario) e distribuirla sulla crema pasticcera. Coprire con l’altra metà della torta e servire.

Ecco pronta la tua deliziosa torta “puntura d’ape”, originale e autentica. Con ingredienti semplici ed un procedimento preciso riuscirai ad ottenere un ottimo risultato, presentando una torta deliziosa per concludere la tua cena in compagnia nel migliore dei modi.

Chiara Poiani

Redattrice da un paio di anni, mi occupo soprattutto di articoli di cucina, lifestyle, home decor e viaggi. La mia passione è fare attività fisica immersa nella natura e dedicarmi alla sperimentazione di ricette sempre nuove, prendendo spunto dalla ricca cultura culinaria italiana, ma esplorando anche le tradizioni degli altri paesi. Nel tempo libero amo anche andare a pesca e leggere romanzi, soprattutto di genere poliziesco e gialli.

Recent Posts

La zuppa del casale la faccio io, perfetta da mangiare calda e fumante, nulla di più genuino

Perché dovresti preparare la zuppa del casale? Semplice, è un piatto ricco, gustoso che ricorda…

8 minuti ago

Ma quali funghi e brasato, io la polenta la faccio alla vicentina con la ricetta di famiglia di secoli fa

Basta con la solita polenta funghi e brasato: prova la mia ricetta di famiglia alla…

1 ora ago

Piastrelle paraschizzi | Se le pulisci ancora così sei completamente fuori strada

Presta moltissima attenzione al modo in cui pulisci le piastrelle paraschizzi in cucina, se le…

2 ore ago

Nessuno vuole le bietole? Facci questo primo vellutato: chiedono pure il tris

Con le bietole ci faccio un primo che diventa protagonista della tavola: cremoso e aromatico,…

3 ore ago

Prepara così il pasto da casa per i bambini, copia le idee sfiziose per farli mangiare a scuola con gusto in modo sano

Tante idee di menu da mettere nel cestino per il pranzo dei bambini a scuola,…

4 ore ago

Come si può rinunciare alle scarole, mi bastano 2 ingredienti e risolvo, contorno economico, facile e veloce

Pronta per un contorno facile, veloce e versatile? Ti propongo le scarole in padella, mi…

4 ore ago