Oggi, statistiche alla mano, la prospettiva di arrivare a spegnere 100 candeline non è poi così remota. (Buttalapasta.it)
Il segreto per arrivare a spegnere 100 candeline sta anche nell’alimentazione. Ma il menù ideale per vivere a lungo non è privo di sorprese!
Da che mondo e mondo l’uomo anela all’elisir di lunga vita. L’immortalità è ancora un miraggio, ma sta di fatto che nei secoli le aspettative di vita si sono progressivamente allungate. E oggi, statistiche alla mano, la prospettiva di arrivare a spegnere 100 candeline non è poi così remota. La domanda allora sorge spontanea: cosa hanno in comune le persone che riescono a vivere a lungo e in salute nelle cinque regioni del mondo, dall’Italia al Giappone, dove la longevità è più alta del solito?
Una risposta convincente la fornisce Dan Buettner, un autore e imprenditore che da decenni studia e monitora le “zone blu”, comunità in cui le persone vivono fino a 100 anni o più, che includono l’isola di Okinawa in Giappone, l’isola di Ikaria in Grecia, la regione di Nicoya in Costa Rica, la regione Sardegna, in Italia, e Loma Linda in California. E ha direttamente a che fare con l’alimentazione.
Il segreto per vivere a lungo è, a quanto pare, mangiare parecchi legumi. “In tutte le zone blu che ho visitato, fagioli e altri legumi erano – e continuano ad essere – una componente importante della dieta quotidiana”, dice Buettner in un’intervista alla CNN International. Sì, avete letto bene. Includere fagioli, piselli e, tra gli altri, ceci nella dieta può aiutarci a vivere più a lungo e più sani.
Gli esperti raccomandano il consumo giornaliero di una o due porzioni di legumi (Buttalapasta.it)
A Nicoya, in Costa Rica, ad esempio, un piatto che va fortissimo si chiama Gallo Pinto ed è a base di fagioli, cipolle, pepe, aglio ed erbette aromatiche. “Lo mescolano con riso bianco del giorno prima. Questo è interessante perché mentre si raffredda durante la notte, l’amido nel riso diventa più resistente. Pertanto, il corpo lo assorbe più lentamente e il glucosio nel sangue aumenta meno velocemente “, spiega l’esperto.
“Ottime fonti di proteine, carboidrati complessi e fibre, con un elevato apporto di magnesio, ferro, potassio, fosforo, zinco e vitamine del gruppo B (tiamina, vitamina B6 e acido folico), i legumi sono cereali/semi che crescono in baccelli. Sono alimenti molto completi, che offrono diversi benefici per la salute, come la diminuzione dell’assorbimento del colesterolo, la sensazione di sazietà e il mantenimento di livelli stabili di glucosio nel sangue “, si legge nel portale del gruppo Lusíadas, che raccomanda il consumo giornaliero di una o due porzioni di legumi.
Primo piatto di mare economico e facile da preparare: scopri come portare in tavola delle…
Il gelato alle noci è la soluzione perfetta per una merenda fresca e gustosa: prova…
Con questo budino alle nocciole risolvo tutti i problemi con la dieta: posso mangiarlo senza…
Con questa torta ai mirtilli la primavera è nell'aria! La faccio con un ripieno goloso…
Esplosive, nel vero senso della parola, ma se non le hai mai assaggiate col ragù…
Brutto colpo al cuore per milioni di consumatori amanti del cioccolato: il prodotto più amato…