Ecco+la+sagra+del+pistacchio+di+Bronte%2C+un+evento+da+non+perdere%21
buttalapastait
/articolo/ecco-la-sagra-del-pistacchio-di-bronte-un-evento-da-non-perdere/141230/amp/
Categories: Fatti di Cucina

Ecco la sagra del pistacchio di Bronte, un evento da non perdere!

La Sagra del Pistacchio è la più popolare delle feste organizzate a Bronte. Amanti del pistacchio, siete avvisati… preparatevi, perchè al 6 al 9 ottobre 2011 alcune piazze e vie del centro storico del paese siciliano si riempiranno di stand e bancarelle dove poter degustare prelibati piatti della tradizione locale e non, tutte a base di questo frutto. Come non assaggiare le arancine (o altrimenti detti arancini), la pasta al pistacchio, le granite e ovviamente tutti i vari tipi di gelato al pistacchio di bronte?

La Sicilia è l’unica regione italiana dove si produce il pistacchio e Bronte può vantare oltre tremila ettari di coltura dedicata, più dell’80% della regione. Il pistacchio DOP è una vera fonte di economia locale, la tignosella cioè il pistacchio con ancora il suo guscio costa un pò di meno del frutto sgusciato, il cui prezzo va più o meno dai 40 ai 50 euro al kg.

Questa sagra sull’isola è proprio l’occasione per conoscere questo prelibato e suadente frutto impiegato in molte pietanze per tutti i gusti, dai primi piatti come i ravioli al pistacchio ai secondi, ma anche insaccati come ad esempio la salsiccia, ai dessert al cucchiaio preparati con pan di spagna al pistacchio e naturalmente il famoso gelato. Tra i dolci da non lasciarsi sfuggire consiglio il torrone, la mousse al pistacchio e le classiche e immancabili fillette…magari ripiene di “nutella verde”.

Il Comune ha anche messo a disposizione un parcheggio gratuito con bus navetta per raggiungere il centro, comodissima soluzione per non rimanere incastrati nel traffico con la macchina…quindi organizzatevi bene per passare il week end in Sicilia, tutti a Bronte a mangiare il pistacchio!

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Scaloppine al Marsala con la ricetta della nonna, quella sul quadernetto che si passa la mia famiglia: profumo e cremosità uniche

Stupisci tutti con le scaloppine al Marsala della nonna: ricetta semplice, ma ricca di sapore.…

58 minuti ago

L’hai mai assaggiata la focaccia rovesciata? Anche il gusto è fuori dal comune

Stasera a casa mia a tavola sarà festa: con la focaccia rovesciata faccio felici grandi…

2 ore ago

La frutta secca non è tutta uguale: questa è da limitare, ha un botto di calorie

Medici e nutrizionisti ci ripetono da anni che dovremmo mangiare ogni giorno un po' di…

3 ore ago

Quando faccio i tortini di carne uso sempre doppia dose: piacciono così tanto che vogliono tutti la seconda porzione

I tortini di carne sono talmente buoni che ogni volta dovrai fare doppia dose perché…

4 ore ago

Perché la nonna strofinava sempre l’aglio sul pane: no, non è solo per dare più sapore, il motivo è pazzesco

Mia nonna diceva sempre di strofinare l'aglio sul pane prima di fare le bruschette non…

5 ore ago

Se ne tagli una fetta, poi non ti fermi più: questa cheesecake è speciale e coloratissima, con il caramello salato diventa una bomba

Una cheesecake che cuoci in forno ma non è l'unica sua particolarità: se la prepari…

6 ore ago