Eleonora+Giorgi%2C+da+buona+romana+amava+cucinare%3A+la+ricetta+del+piatto+della+sua+infanzia+che+port%C3%B2+in+tv
buttalapastait
/articolo/eleonora-giorgi-da-buona-romana-amava-cucinare-la-ricetta-del-piatto-della-sua-infanzia-che-porto-in-tv/221398/amp/
Altre Notizie

Eleonora Giorgi, da buona romana amava cucinare: la ricetta del piatto della sua infanzia che portò in tv

Fra le sue innumerevoli passioni Eleonora Giorgi amava anche cucinare: il piatto che portò in tv e che le ricordava la sua infanzia. 

Dopo aver lottato con coraggio contro un tumore al pancreas scoperto nel 2023, la celebre attrice Eleonora Giorgi si è spenta oggi, lunedì 3 marzo 2025, all’età di 71 anni. Una perdita che ha colpito da vicino non solo la sua famiglia, ma anche tutti i colleghi del mondo dello spettacolo e il pubblico che tanto l’ha amata durante la sua lunga carriera.

I funerali dell’attrice si terranno mercoledì 5 marzo alle ore 16.00, presso la Chiesa degli Artisti, in Piazza del Popolo a Roma. La funzione sarà aperta al pubblico, così da consentire a tutti di porgerle un ultimo saluto. La camera ardente sarà invece privata, come espressamente voluto dai famigliari.

Fra i vari momenti indimenticabili che Eleonora Giorgi ha regalato a tutti noi, c’è anche quello legato ad una delle sue innumerevoli passioni: la cucina. Da vera romana l’attrice amava molto cucinare e in più di un’occasione ha parlato del suo amore per i fornelli anche in tv. In particolare, ha presentato a tutti un piatto a cui era molto legata e che le ricordava l’infanzia.

Eleonora Giorgi, non tutti sanno che amava cucinare: qual era il suo piatto d’infanzia preferito

Nata a Roma il 21 ottobre 1953, Eleonora Giorgi è stata una celebre attrice e regista, oltre che un personaggio televisivo molto amato dal pubblico. Nel corso della sua vita ha avuto due grandi amori, Angelo Rizzoli e Massimo Ciavarro, da cui sono nati rispettivamente i figli Andrea e Paolo. Una vita piena di affetto e passioni, spezzata da un tumore al pancreas, diagnosticato nell’autunno 2023, ma che nonostante tutto non è mai riuscito a toglierle il sorriso.

Eleonora Giorgi, non tutti sanno che amava cucinare: qual era il suo piatto d’infanzia preferito (Fonte: la7.it – Buttalapasta.it)

Al di là della sua lunga carriera costellata di successi, Eleonora Giorgi da vera romana era anche appassionata di cucina. Sebbene nel suo sangue scorresse sangue italo-inglese (la nonna paterna era londinese) e ungherese (dal lato materno), la cucina romana era uno dei suoi capisaldi. Ospite di Benedetta Parodi a I Menù di Benedetta, l’attrice nel 2013 aveva avuto modo di presentare a tutti un piatto che le ricordava l’infanzia: la minestra di broccoli e arzilla. Vediamo come si prepara.

Ingredienti

  • 500 grammi di arzilla;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 1/2 broccolo romano;
  • 250 grammi di passata;
  • 250 grammi di spaghetti;
  • brodo vegetale q.b.;
  • filetti di acciuga q.b.;
  • rosmarino q.b.

Preparazione

  1. Metti sul fuoco una padella con dentro un giro d’olio extravergine d’oliva ed uno spicchio d’aglio schiacciato.
  2. Dopodiché, aggiungi i filetti di acciuga e lascia cuocere qualche istante. Successivamente, unisci i broccoli precedentemente lavati e tagliati.
  3. Aggiungi anche la passata di pomodoro e copri tutto con il brodo vegetale in cui hai cotto anche l’arzilla.
  4. Quando il broccolo comincerà un po’ a sfaldarsi cala gli spaghetti spezzati e portali a cottura.
  5. Non appena sarà tutto quasi pronto, aggiungi l’arzilla e il rosmarino.
  6. Infine, spegni il fuoco e lascia la minestra in posa qualche istante prima di servirla.
  7. Impiatta con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo e porta in tavola.

Che dire? Una ricetta della tradizione romana che abbiamo voluto condividere con voi, in ricordo della meravigliosa ed intramontabile Eleonora Giorgi.

 

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Con la mia torta rustica di patate salvo il pranzo in soli 20 minuti: bontà esagerata

La torta di patate è la ricetta perfetta se non sai cosa cucinare: impieghi al…

2 minuti ago

Le mele non sono tutte uguali, questa varietà è “nemica” della dieta: non ti fa perdere peso

In una dieta le mele sono molto importanti, ma occhio alla varietà che si consuma.…

5 ore ago

Ci credi se ti dico che questo plumcake si fa con banane, cioccolato ma è senza zucchero? Ricettina light oggi: ti conquisto

Oggi ricetta light per chi non vuole mettere su peso: facciamo insieme il plumcake banane…

6 ore ago

L’ho visto fare da un’amica e ci ho provato anch’io: ora la frittata viene alta e soffice come da manuale

Con questo trucco la frittata viene alta e soffice come non mai: da quando lo…

7 ore ago

Né torta né crostate, con le mele io faccio biscotti alle noci sconvolgenti: pure ripieni, ma che vuoi di più?

Un frolla che si prepara in 3 minuti esatti e un cuore ripieno di dolce…

8 ore ago

Pasta e patate super cremosa, ormai la faccio direttamente nel Bimby | Il bis è obbligatorio!

Inauguriamo la stagione invernale con uno dei miei piatti preferiti… ovvero pasta e patate super…

9 ore ago