Eleonora Giorgi, da buona romana amava cucinare: la ricetta del piatto della sua infanzia che portò in tv (Fonte Ansa - Buttalapasta.it)
Fra le sue innumerevoli passioni Eleonora Giorgi amava anche cucinare: il piatto che portò in tv e che le ricordava la sua infanzia.
Dopo aver lottato con coraggio contro un tumore al pancreas scoperto nel 2023, la celebre attrice Eleonora Giorgi si è spenta oggi, lunedì 3 marzo 2025, all’età di 71 anni. Una perdita che ha colpito da vicino non solo la sua famiglia, ma anche tutti i colleghi del mondo dello spettacolo e il pubblico che tanto l’ha amata durante la sua lunga carriera.
I funerali dell’attrice si terranno mercoledì 5 marzo alle ore 16.00, presso la Chiesa degli Artisti, in Piazza del Popolo a Roma. La funzione sarà aperta al pubblico, così da consentire a tutti di porgerle un ultimo saluto. La camera ardente sarà invece privata, come espressamente voluto dai famigliari.
Fra i vari momenti indimenticabili che Eleonora Giorgi ha regalato a tutti noi, c’è anche quello legato ad una delle sue innumerevoli passioni: la cucina. Da vera romana l’attrice amava molto cucinare e in più di un’occasione ha parlato del suo amore per i fornelli anche in tv. In particolare, ha presentato a tutti un piatto a cui era molto legata e che le ricordava l’infanzia.
Nata a Roma il 21 ottobre 1953, Eleonora Giorgi è stata una celebre attrice e regista, oltre che un personaggio televisivo molto amato dal pubblico. Nel corso della sua vita ha avuto due grandi amori, Angelo Rizzoli e Massimo Ciavarro, da cui sono nati rispettivamente i figli Andrea e Paolo. Una vita piena di affetto e passioni, spezzata da un tumore al pancreas, diagnosticato nell’autunno 2023, ma che nonostante tutto non è mai riuscito a toglierle il sorriso.
Eleonora Giorgi, non tutti sanno che amava cucinare: qual era il suo piatto d’infanzia preferito (Fonte: la7.it – Buttalapasta.it)
Al di là della sua lunga carriera costellata di successi, Eleonora Giorgi da vera romana era anche appassionata di cucina. Sebbene nel suo sangue scorresse sangue italo-inglese (la nonna paterna era londinese) e ungherese (dal lato materno), la cucina romana era uno dei suoi capisaldi. Ospite di Benedetta Parodi a I Menù di Benedetta, l’attrice nel 2013 aveva avuto modo di presentare a tutti un piatto che le ricordava l’infanzia: la minestra di broccoli e arzilla. Vediamo come si prepara.
Che dire? Una ricetta della tradizione romana che abbiamo voluto condividere con voi, in ricordo della meravigliosa ed intramontabile Eleonora Giorgi.
Esiste una tipologia precisa per fare la spesa in maniera virtuosa, che ti permette di…
Arriva dal Ministero della Salute un provvedimento legato al latte, la lista dei prodotti e…
Provate oggi stesso questa ricetta per assaporare un bel piatto di spaghetti con la crema…
Con questa ricetta veloce il pulled pork lo faccio nel giro di poco tempo e…
Ero alla ricerca di un primo piatto che fosse buono sia caldo che freddo e…
Una ricetta facile che si prepara in pochi passaggi, ecco come cucinare gli spaghetti con…