Erbe+aromatiche%2C+come+conservarle+in+casa+per+averle+sempre+fresche
buttalapastait
/articolo/erbe-aromatiche-come-conservarle-in-casa-per-averle-sempre-fresche/208000/amp/
Trucchi e segreti

Erbe aromatiche, come conservarle in casa per averle sempre fresche

Esistono diversi modi per conservare le erbe aromatiche in casa e prolungare la loro freschezza il più a lungo possibile.

Le erbe aromatiche non sono soltanto preziose alleate in cucina, capaci come sono di conferire il loro inconfondibile aroma a una miriade di piatti. Conosciuti fin dall’Antichità, questi insaporitori dal sapore avvolgente hanno anche proprietà terapeutiche. Erbe come la maggiorana poi sono pure un toccasana contro lo stress. Non solo sapidità dunque.

Salvia, prezzemolo, basilico, rosmarino, timo e menta, solo per menzionare alcune delle più note erbe aromatiche, possono essere acquistate di volta in volta. Oppure possiamo coltivarle in balcone, che arricchiranno sul piano olfattivo (coi loro profumi) e estetico (grazie al loro meraviglioso colore verde). La freschezza delle erbe aromatiche però non dura per sempre. Ma fortunatamente ci sono molti modi per conservarle il più a lungo possibile in casa.

Erbe aromatiche, metodi per conservale fresche in casa

Partiamo dall’essiccazione, un metodo molto semplice e popolare per conservare alla perfezione le erbe aromatiche. Si tratta di ridurre al minimo il contenuto di acqua nelle foglie. In questo modo potremo prevenire la formazione di muffe e batteri. Particolarmente adatte a essere essiccate sono erbe come rosmarino, salvia, origano, timo e alloro che anche da secche mantengono una buona qualità organolettica.

In cucina – e non solo – le erbe aromatiche sono un asso nella manica – buttalapasta.it

Potremo accelerare i tempi essiccandole in forno: disponiamole su una teglia foderata di carta da forno e facciamole asciugare per circa tre o quattro ore a una temperatura compresa tra i 50 e i 50 gradi. Anche il microonde può andare bene: dopo aver lavato e asciugato accuratamente foglie e rametti, posizioniamo le erbe su un piatto e facciamo andare per 3-4 minuti il forno alla massima potenza.

Un altro metodo efficace per conservare le erbe aromatiche a lungo è il congelamento. Questa tecnica si presta particolarmente bene per erbe come prezzemolo, basilico, menta e aneto, poco adatte a essere essiccate (perderebbero le loro caratteristiche). Un’altra idea per la conservazione delle erbe aromatiche consiste nella preparazione di oli aromatizzati (con rosmarino, salvia, timo, basilico, ecc.), da usare per condire a crudo le pietanze.

Facciamo attenzione però a sterilizzare bene i contenitori per evitare il rischio del botulino. Gli oli andranno riposti in un luogo buio, lontano da fonti da calore. Così potranno durare anche per due settimane. Un antichissimo metodo di conservazione prevede invece l’uso del sale, in grado di assorbire l’umidità. Infine possiamo anche usare l’aceto, un conservante naturale già impiegato con gli ortaggi (vedi cetriolini e peperoni).

Anche in questo caso il fattore igiene sarà fondamentale, a partire dalla sterilizzazione dei barattoli. Inseriamo le erbe nel vasetto dopo averle lavate e asciugate con attenzione. Copriamo tutto con aceto (di vino bianco o di mele). Infine chiudiamo bene e riponiamo in un luogo fresco per almeno un paio di settimane, in modo da dare tempo all’aceto per assorbire l’aroma delle erbe. Dopo l’apertura dovremo collocare il vasetto in frigo.

Emiliano Fumaneri

Veronese di nascita, ho vissuto molti anni in Trentino-Alto Adige (Merano, Trento, Rovereto). Vivere in una regione di confine così ricca di storia e di strazi ha suscitato in me la passione per le lingue straniere e la curiosità per culture e costumi differenti. Mi appassionano anche la geopolitica e le tematiche ambientali.

Recent Posts

Non è domenica senza le cozze gratinate, ma per farle come la trattoria c’è questo passaggio che non puoi saltare

A casa  mia non è domenica senza le cozze gratinate, ormai le faccio sempre ma…

25 minuti ago

Mia suocera voleva la lasagna classica, poi ha assaggiato questa e ha chiesto il bis

Non so cucinare, ma questa lasagna di verdure mi ha fatto sembrare uno chef. E…

1 ora ago

A me piace a strati e la preparo sempre in autunno, ti svelo la ricetta velocissima per la torta della merenda di oggi

Accendete il forno e aspettate la cottura per gustare questo golosissimo dolcetto facile e veloce…

2 ore ago

Carbonara sbagliata ma senza panna né pancetta: la ricetta da chef che piace anche ai romani

Carbonara sbagliata, sì ma niente paura: senza panna né pancetta. La ricetta dello chef che…

4 ore ago

Con il trucchetto dello chef la lasagna mi è venuta altissima, te lo svelo così ci provi anche tu e fai un figurone con gli ospiti

Oggi vi sveliamo un segreto per ottenere delle lasagne spettacolari a prova di giuria di…

4 ore ago

Questo dolce povero ha conquistato tutti: la ricetta toscana che non ti aspetti

Solo 3 ingredienti ed un profumo di bosco: il dolce che ha salvato le mie…

5 ore ago