Estate in bikini, in questo modo dimagrisci in soli 3 giorni: lo dice la nutrizionista - buttalapasta.it
L’estate è alle porte ed è normale cercare dei rimedi veloci per poter dimagrire e sfoggiare il bikini in spiaggia. Con i consigli della nutrizionista perdi peso senza sforzo.
La bella stagione ormai sta arrivando e le spiagge tornano a riempirsi. Per alcuni questo momento è il più atteso dell’anno, ma altri lo vivono con timore di dover per forza mostrare una silhouette snella. Prima di tutto, è bene sottolineare che perdere peso prima dell’estete non è una regola. Decidere di togliere dei chili deve essere prima di tutto una scelta di salute, e solo dopo estetica.
Fatta questa importante e dovuta precisazione, in questo periodo il web pullula di diete per perdere peso prima dell’estate. Vengono suggeriti moltissimi regimi alimentari che possono adattarsi a diverse persone. Bisogna sottolineare che tutti i programmi di dimagrimento devono essere accompagnati non solo da una alimentazione equilibrata ma anche da una regolare attività fisica.
La buona notizia è che è possibile sentirsi più leggeri e sgonfi in soli 3 giorni. Sembra strano che in così poco tempo una persona possa vedere la propria zona addominale più snella, ma è così. A dare consigli preziosi è stata Francesca Beretta, biologa nutrizionista, la quale ha suggerito alcuni cibi da mangiare e quelli da eliminare dalla propria quotidianità .
La biologa nutrizionista ha spiegato che non bisogna fare necessariamente una dieta ipocalorica per poter avere il ventre sgonfio, ma basta ridurre i tre fattori responsabili del gonfiore addominale: ritenzione idrica, fermentazioni intestinali e digestione rallentata. In prativa, basta eliminare gli alimenti che stressano l’intestino, favorendo in questo modo una sensazione di leggerezza piacevole.
Come dimagrire in 3 giorni: quali alimenti mangiare per avere la pancia sgonfia – buttalapasta.it
Entrando nello specifico, Beretta ha sottolineato che in una dieta sgonfia pancia è necessario ridurre i cibi fermentabili, ovvero i FODMAP, che creano gonfiore e fastidi intestinali. Così come sono banditi dolci e bibite gassate, che rendono l’addome piuttosto pesante e gondio. Allo stesso modo, è fondamentale favorire la regolarità intestinale, preferire cibi facilmente digeribili e limitare il consumo di sale.
Tra gli alimenti da consumare spesso ci sono il riso basmati integrale, il miglio e la quinoa, che sono ottime fonti di carboidrati complessi. Da inserire assolutamente nella propria dieta quotidiana ci sono anche il pesce bianco e le carni magre, ottime proteine leggere che non fermentano. Per quanto riguarda frutta e verdura è meglio orientarsi su carote, zucchine, finocchi e cetrioli, perché non hanno troppe fibre insolubili e non provocano un gas intestinale eccessivo.
Si suggeriscono anche le banane, i kiwi e i mirtilli, che hanno molto potassio, idratano e sono ricchi di fruttosio. Non bisogna dimenticarsi di inserire nel proprio regime alimentare lo yogurt greco naturale, così come il kefir. Entrambi sono importanti perché possono aiutare a ridurre il gonfiore addominale grazie ai probiotici naturali che riescono a riequilibrare la flora intestinale.
Gli gnocchi verdi di Csaba Dalla Zorza sono un primo piatto gustoso e diverso dal…
C'è uno studio che ha confermato in via ufficiale una causa del perchĂ© sorgano gli…
Questa insalata di merluzzo ti farĂ sentire a Capri giĂ dal primo assaggio: è facile…
Da quando ho scoperto la pasta di Donna Luisella non posso piĂą farne a meno:…
Sono molte le pietanze a cui rinunciamo quando arriva il caldo ma, spesso, è possibile…
Un dolcino goloso da preparare in fretta e furia con pochi ingredienti, il sapore è…