Facciamo+i+pizzi+leccesi%2C+focacce+farcite+strepitose%3A+croccanti+fuori+e+morbidissime+e+gustose+dentro
buttalapastait
/articolo/facciamo-i-pizzi-leccesi-focacce-farcite-strepitose-croccanti-fuori-e-morbidissime-e-gustose-dentro/166495/amp/
Secondi Piatti

Facciamo i pizzi leccesi, focacce farcite strepitose: croccanti fuori e morbidissime e gustose dentro

È arrivato il momento di sporcarsi le mani per realizzare una delle chicche del Salento: i pizzi leccesi vi faranno leccare le dita!

I pizzi leccesi sono una vera goduria per il palato e uno dei classici della cucina salentina o pugliese in generale. Questi possono essere conosciuti anche come puccette oppure pizzi salentini e rappresentano un marchio di fabbrica della cucina di strada salentina. Tra l’altro, oltre ad essere gustosi, sono anche molto facili da preparare grazie alla presenza di ingredienti molto semplici da trovare al supermercato.

Infatti, possiamo dire che questi rustici di grano duro sono conditi con del pomodoro, con le olive nere e con le cipolle. Si mostrano morbidi al loro interno e possono essere consumati in qualsiasi momento della giornata, ovvero come merenda, antipasto o per accompagnare un aperitivo. Questi piccoli pani conditi sono l’ideale da preparare quando si decide di andare a mare e non si vuole comprare il classico panino.

Come preparare i pizzi leccesi, tutti gli ingredienti necessari da acquistare per godere di una simile squisitezza!

Per la realizzazione della pasta, abbiamo bisogno di 20 grammi di lievito di birra fresco, 2 o 3 cucchiai di passata di pomodoro e di 700 grammi di farina tipo 1. Poi, ancora di 1 cucchiaio raso di sale, 100 grammi di olio extravergine di oliva e 500 grammi di acqua tiepida. Infine, bastano 300 grammi di semola rimacinata di grano duro più dell’altra per spolverare.

Come lavorare il panetto di pasta (buttalapasta.it)

Invece, per il condimento abbiamo bisogno di una manciata di olive nere denocciolate, 400 grammi di pomodori pelati e peperoncino in polvere. Poi, sale, 4 o 5 cipolle, 3 cucchiai di capperi sotto sale, dell’origano e dell’olio extravergine di oliva.

I procedimenti da seguire

Iniziamo con la preparazione della pasta: si comincia con lo sciogliere il lievito in un po’ di acqua tiepida per poi mischiare le due farine. Dopo questo passaggio, a tale mix bisogna aggiungere l’olio e l’acqua di prima col lievito. Pian piano si lavora con le mani aggiungendo, un po’ alla volta, la parte restante dell’acqua, la passata e il sale. Bisogna impastare per un bel po’ fino a quando il composto non apparirà liscio e al tatto morbido. Bisogna formare un panetto su cui spolverare la farina.

Il panetto, inoltre, deve essere inserito in una ciotola, a sua volta infarinata, e lasciato crescere per almeno due ore, fino a che non diventi il doppio. Intanto, bisogna tagliare le cipolle e falle soffriggerle con l’olio. Queste, appena diventate dorate, sono pronte per accogliere i pomodori pelati che devono essere sminuzzati. Assieme a loro, si inseriscono i capperi dissalati e strizzati, origano, peperoncino e sale.

Gli ultimi step e pizzi leccesi sono pronti!

Il tutto deve essere mescolato bene e cuocere a fiamma bassa per 15 minuti. Dopo il tempo prestabilito, si trasferisce il sugo in un piatto per lasciarlo intiepidire e vi si aggiungono le olive tagliate a rondelle per poi lasciare raffreddare il tutto. Quando l’impasto si mostra raddoppiato, è il momento di riempirlo con il condimento poco prima preparato.

Fatto questo, si realizzano delle piccole porzioni di pasta e le si depositano sulla placca da forno, già pronta con la carta da forno. Prima di inserirle definitivamente, si spolvera la semola, le si inforna a forno preriscaldato a 200 gradi. Bisogna attendere ben 35 o 40 minuti e dopo il tempo passato i pizzi leccesi sono pronti per essere gustati!

Katia Russo

Recent Posts

Non buttare le bucce d’arancia, in casa sono preziose: non hai idea dei benefici

Non hai idea di quanto possano essere preziose le bucce d'arancia in casa. È un…

6 ore ago

Per queste crocchette bastano giusto 2 spruzzi d’olio: senza frittura ma con una crosticina da urlo

Queste crocchette si fanno senza patate e senza frittura: solo due spruzzi d'olio e vengono…

7 ore ago

Li vedevo sempre al cinema e non ho resistito, oggi faccio i popcorn caramellati: sfizio dolce e salato in un colpo solo

Se è una vita che sognate di assaggiare i popcorn caramellati è finalmente arrivato il…

8 ore ago

Zero sbatti di cucinare, stasera faccio solo degli stuzzichini con la polenta e gli avanzi del pranzo

Stasera porto in tavola la cena senza cucinare: con la polenta e poco altro preparo…

9 ore ago

Questa torta all’arancia non si batte, la più buona di tutte con questa ricetta

Durante la stagione invernale, mi diverto sempre a preparare varie torte, soprattutto nel fine settimana.…

10 ore ago

Ti mostro come trasformare il pan di Spagna in una merenda da pasticceria e senza fatica

La torta al pan di Spagna con crema alla vaniglia è favolosa, la merenda ideale,…

11 ore ago