Fai+attenzione+con+le+lenticchie+avanzate+a+Capodanno%3A+non+sempre+si+possono+congelare%2C+ecco+perch%C3%A9
buttalapastait
/articolo/fai-attenzione-con-le-lenticchie-avanzate-a-capodanno-non-sempre-si-possono-congelare-ecco-perche/215923/amp/
Fatti di Cucina

Fai attenzione con le lenticchie avanzate a Capodanno: non sempre si possono congelare, ecco perché

Prima di congelare le lenticchie avanzate, sarebbe il caso di sapere in quali casi questa pratica si rivela pericolosa.

Dopo il cenone di Capodanno, è facile ritrovarsi con una buona quantità di lenticchie avanzate, il piatto simbolo di buona fortuna per il nuovo anno. E se fate parte della cerchia che h esagerato con le porzioni e vi trovate con delle lenticchie da finire, non preoccupatevi: queste piccole leguminose sono estremamente versatili e possono essere trasformate in tanti piatti gustosi.

Tuttavia, prima di decidere di congelarle, è importante sapere che questa pratica, se non eseguita correttamente, potrebbe comportare dei rischi.

Il congelamento delle lenticchie avanzate non è solo una questione di sapore e consistenza (che potrebbero risentirne, come accade con altri legumi e verdure), ma anche di sicurezza alimentare. Il rischio principale? La proliferazione di batteri, che potrebbe compromettere la salute.

Lenticchie avanzate: in quali casi non si possono congelare

Lo sappiamo, congelare le lenticchie cotte è una soluzione pratica per non sprecarle e averle pronte quando non si ha tempo di cucinare. Ma, prima di metterle nel freezer, ci sono alcune cose da considerare per fare tutto correttamente e senza rischi.

Lenticchie avanzate: in quali casi non si possono congelare – buttalapasta.it

Esiste una sola regola essenziale (seguita da altri accorgimenti per l’eventuale congelazione): per essere ricongelate, le pietanze a base di lenticchie devono essere cotte con ingredienti freschi. Se nella vostra ricetta avete usato verdure congelate, come spinaci o carote, non sarà sicuro procedere con il congelamento, perché questi ingredienti potrebbero contenere batteri che non vengono distrutti durante la cottura.

Se li congelate insieme alle lenticchie, rischiate che i batteri sopravvivano e possano proliferare durante il processo di scongelamento. Cosa fare in questi casi? Qua ti spieghiamo come riutilizzarle senza buttarle o ricongelarle: Avanzi di lenticchie: 10 ricette facili e veloci anti spreco.

Se le lenticchie vengono scongelate e poi ricongelate, rischiano di sviluppare batteri. Durante il processo di scongelamento, gli alimenti possono trovarsi nella ‘zona di pericolo’ (tra i 4 e i 60°C) per troppo tempo, favorendo la crescita batterica. Questo non solo potrebbe causare intossicazioni alimentari, ma peggiorerebbe anche la qualità del piatto: le lenticchie diventano più mollicce e perdono sapore. Il consiglio, quindi, è di evitare di ricongelarle.

Se invece le vuoi congelare per la prima volta, assicurati che siano cotte solo con ingredienti freschi. Una volta pronte, lasciale raffreddare velocemente a temperatura ambiente, quindi dividile in porzioni piccole. Usa contenitori ermetici o sacchetti per alimenti, cercando di rimuovere l’aria per evitare le bruciature da congelamento. Non dimenticare di scrivere la data! In questo modo, le lenticchie rimarranno nel freezer fino a sei mesi senza perdere troppo in qualità.

Come scongelare correttamente le lenticchie congelate

Una volta congelate le lenticchie, è importante scongelarle correttamente per mantenere la loro sicurezza e sapore. Il metodo migliore è lasciarle scongelare lentamente in frigorifero, per evitare che rimangano troppo tempo nella zona di temperatura critica. Pianifica di estrarle dal freezer la sera prima di usarle, così le ritroverai pronte per essere cucinate il giorno successivo.

Come scongelare correttamente le lenticchie congelate – buttalapasta.it

Insomma, congelare le lenticchie può essere una mossa molto utile, a patto di farlo nel modo giusto. Con un po’ di attenzione, avrai sempre a disposizione un piatto saporito e sicuro!

Daniela Guglielmi

Potrei dire di essermela cercata, ma la verità è che la scrittura ha trovato me. Classe '94, scrittrice per caso e oggi redattrice a tempo pieno. La mia avventura con la scrittura è iniziata per gioco, quando qualche anno fa ho mollato tutto per ritrovare me stessa. Da allora collaboro con diverse riviste e blog, trasformando un semplice passatempo in una carriera a tempo pieno. Non amo la superficialità: mi nutro di approfondimenti e cerco sempre di andare oltre l'apparenza delle cose.

Recent Posts

In salsa d’uovo è talmente cremoso che il pane non basta mai: assaggia il pollo così e preparati alla sorpresa

Scommetto che non ti è mai riuscito così cremoso: se il pollo lo fai in…

24 minuti ago

Carbonara a 1250 euro, il cliente paga senza battere ciglio ma dopo accade l’incredibile

La carbonara è uno dei piatti più amati al mondo ma pagarla 1250 euro sembra…

1 ora ago

Filetto di maiale ai porcini, cremoso e tenerissimo: la ricetta di Michele Ghedini è uno spettacolo di sapori

Facile e veloce, con la ricetta del famoso chef farai un figurone con gli ospiti:…

2 ore ago

Nessuno più cucina con la panna ma nella pasta alla boscaiola è d’obbligo: la ricetta degli chef

Nella pasta alla boscaiola anche gli chef ci mettono la panna: la ricetta originale spiegata…

3 ore ago

Non in forno e nemmeno in padella: la frittata di spaghetti la cuocio in friggitrice ad aria, divina

Avevo proprio voglia di una bella frittata di spaghetti e, stavolta, mi sono superata: non…

5 ore ago

La vera lasagna al forno non ha bisogno di tanti ingredienti, ne bastano 5 e ti godi una vera delizia

Conquistate gli ospiti con queste lasagne al forno spettacolare, seguite i passaggi della ricetta per…

6 ore ago