Far+riposare+l%26%238217%3Bimpasto+per+la+pizza+%C3%A8+importante%2C+ma+cosa+succede+se+lievita+troppo%3F+Puoi+ancora+recuperarlo
buttalapastait
/articolo/far-riposare-limpasto-per-la-pizza-e-importante-ma-cosa-succede-se-lievita-troppo-puoi-ancora-recuperarlo/226246/amp/
Trucchi e segreti

Far riposare l’impasto per la pizza è importante, ma cosa succede se lievita troppo? Puoi ancora recuperarlo

Impasto per la pizza, ecco che cosa succede se lievita troppo: nessuno ci pensa, ma ci sono degli effetti indesiderati.

Per portare in tavola una buona pizza fatta in casa è importante innanzitutto fare un ottimo impasto e lasciarlo lievitare per il giusto tempo. Se lievita troppo poco, il rischio è quello che la pizza risulti poi difficile da digerire.

Ma quanto tempo bisogna fare lievitare l’impasto della pizza? In genere è consigliato attendere almeno 2 o 3 ore prima di procedere con la stesura e la cottura nel forno. Per alcuni impasti particolari possono essere necessarie anche 8-12 ore.

Tra le 12 e le 24 ore bisogna ricorrere alla lievitazione in frigorifero, più lenta e controllata. Mentre con il lievito madre si può andare anche oltre le 24 ore. Ci sono infine degli impasti che addirittura richiedono 72 ore ed anche di più. Ad ogni modo, che cosa succede se la pasta per la pizza lievita troppo? Nessuno ci pensa mai, ma anche in questo caso si corrono dei rischi.

Impasto per la pizza: ecco che cosa succede se lievita troppo

In genere quando si fa la pizza in casa, tutti si preoccupano che l’impasto lieviti a sufficienza. Quasi nessuno però si chiede che cosa succede se, al contrario, lievita troppo. Ebbene, anche in questo caso si può andare incontro ad una serie di effetti indesiderati.

Impasto per la pizza: ecco che cosa succede se lievita troppo (Buttalapasta.it)

  • Consistenza troppo morbida ed appiccicosa: un’eccessiva lievitazione può indebolire il glutine, compromettendo così la struttura stessa della pasta, che risulterà difficile da stendere e da lavorare.
  • Impasto non uniforme: dopo una lievitazione eccessiva, l’impasto può bucarsi durante la stesura, generando problemi con il condimento che andrà a finire dappertutto.
  • Riduzione del sapore: la fragranza e l’aroma della pizza dopo una lievitazione troppo lunga possono risultare compromessi.
  • Odore acido: se l’impasto emana una nota acidula allora significa che molto probabilmente la lievitazione è andata un po’ troppo oltre.
  • Colorazione chiara: se l’impasto lievita troppo, si possono esaurire gli zuccheri causando l’aspetto pallido della pizza.

Per evitare, quindi, di andare incontro a possibili effetti indesiderati è bene tenere sempre sotto controllo il tempo, così da non preparare un impasto lievitato né troppo, né troppo poco. Ad ogni modo, qualora ti dovessi accorgere che l’impasto è andato oltre non gettare la spugna! Puoi ancora recuperare la situazione provando a rimpastare, aggiungendo un po’ di farina o di bicarbonato di sodio.

Il bicarbonato, in particolare, aiuta a ridurre l’eccesso di anidride carbonica presente nell’impasto e a ripristinare la giusta consistenza. Inoltre, conferisce un buon sapore.

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

È di nuovo tempo di insalata di riso: se non ti viene come vorresti forse sbagli l’ingrediente principale

Se sbagli a scegliere l'ingrediente principale, l'insalata di riso non ti verrà mai bene come…

3 minuti ago

Il profumo di una crostata al mattino è fantastico ma io posso stare a letto un po’ di più: cuoce in meno tempo e non accendo il forno

Come cucinare una perfetta crostata, croccante e morbida al punto giusto, senza scaldare il forno:…

59 minuti ago

Ricette con le fave imperdibili per piatti semplici e saporiti per prepararsi all’estate

Scoprite con noi quali sono le migliori ricette con fave da gustare quando sono fresche…

1 ora ago

Il rotolo alla marmellata nessuno la mangiava prima, ma da quando lo farcisco così litigano per il bis

Ormai da quando preparo il rotolo ripieno di dulche de leche litigano per il bis,…

2 ore ago

Se vai pazzo per i crocchè napoletani non potrai fare a meno di queste polpettine: ancora più croccanti e con il ripieno filante

Se ti piacciono i crocchè napoletani, queste polpettine croccanti fanno per te: sfiziose e con…

3 ore ago

Ho ridotto di molto il cibo ultra processato: “Fa aumentare le morti premature”

Ancora una volta il cibo ultra processato finisce sotto accusa. Ma per un motivo estremo…

4 ore ago