Focaccia per cena, con questa ricetta ho mangiato una vera delizia pronta per te - buttalapasta.it
Anche una semplice focaccia può stupirti, e questa ci riuscirà alla grande. Si prepara con delle procedure facili ed alla fine avrai una pietanza buona
Focaccia stasera? Perché no, si tratta sempre di una pietanza molto facile da preparare e che piace a tutti, a qualunque età ed in qualunque stagione. Una bella focaccia poi è ampiamente personalizzabile come meglio desideri, sia in fase di preparazione che di abbinamenti in cui inserirla. La ricetta riportata qui di seguito rappresenta uno dei tanti lasciti in fatto di cucina da chi è stato giovane prima di noi. Per quella che è una preparazione casereccia, genuina e molto semplice.
Quando mangiare una focaccia? A pranzo, si, ma soprattutto a cena. Può sostituire il pane e la puoi accompagnare a dei pomodori freschi oppure a delle melanzane. Tanto in inverno quanto, perché no, in estate, preparando questa focaccia non sbaglierai mai. Gli ingredienti necessari per la sua preparazione sono molto facili da trovare, e tutti quanti a basso costo.
Ingredienti (dose per 4-6 persone)
500 grammi di farina
La preparazione della focaccia prevede come primo passo da compiere quello di mettere le patate a lessare. Fatta questa procedura, devi pelarle e quindi schiacciarle allo scopo di ricavare una purea bella corposa ma comunque sufficientemente morbida. Puoi servirti di un classico schiacciapatate così come di una semplice forchetta. Alla purea così ricavata unisci ora all’incirca 20 grammi di olio, oltre ad acqua, farina, lievito, zucchero e sale.
La ricetta della focaccia perfetta per ogni occasione – buttalapasta.it
Impasta tutto quanto facendo in modo che ogni singolo ingrediente si incorpori come si deve agli altri. Il risultato finale dovrà essere un composto ben compatto. Ovviamente sarà del tutto normale trovare dei pezzetti di patata frutto della lavorazione precedente, non c’è problema.
A questo punto, fai lievitare l’impasto per due ore ponendo il tutto all’interno di un contenitore idoneo, da coprire con della pellicola trasparente. Trascorso questo lasso di tempo noterai che sarà raddoppiato di dimensioni. Recupera quindi l’impasto e riponilo dentro ad una teglia da forno dal diametro di 24 cm.
In tal modo la tua focaccia risulterà bella alta ed anche morbida al suo interno. Bisogna procedere ancora con una ulteriore lievitazione, che dovrà durare sui tre quarti d’ora all’incirca. Sul finale, preriscaldiamo il forno a 190° in modalità statica, quindi riprendiamo l’impasto e bucherelliamo la superficie, aggiungendo ulteriore olio (quello rimasto), aggiustando ancora un po’ di sale.
Le altre procedure da seguire – buttalapasta.it
La cottura dovrà essere portata avanti per una quarantina di minuti. E per finire, a procedimento ultimato, estrai e lascia intepidire la tua focaccia od anche raffreddarla. E servi quindi in tavola come più desideri. E c’è anche una pizza fatta in casa favolosa, se desideri altro.
Le difese immunitarie basse possono essere un problema, per questo è bene proteggerle a tavola:…
In inverno non possono mancare tisana e cioccolata calda, se però vuoi riscaldarti davvero prova…
Spazio ai dolci alle mele e alla loro bontà deliziosa: un morso e il ripieno…
Non smetterei mai di mangiarli questi dolcetti di Natale alla vaniglia, altro che i soliti…
Nel caso in cui stessi cercando un’alternativa al classico polpettone, così da provare qualcosa di…
Con gli alberelli di pandoro farciti avrai dei dolcetti di Natale originali e diversi dal…