La pasta è il piatto italiano per eccellenza/ Buttalapasta.it
Noi italiani amiamo moltissimo la pasta, ma abbiamo due formati che, decisamente, superano tutti gli altri.
Non esiste italiano che non ami la pasta. È il piatto che rappresenta il nostro Paese nel mondo. Secondo una nuova indagine sono due i formati di pasta preferiti dagli italiani.
C’è chi la preferisce corta e chi lunga, chi ama quella fresca all’uovo e chi quella secca di grano duro. Infine c’è anche chi opta per farine alternative come il farro o il mais o i legumi. Una cosa però è certa: non esiste un italiano che non ami la pasta. Quasi in ogni famiglia, almeno una volta al giorno, si porta in tavola un buon piatto di pasta.
I condimenti variano da regione a regione. Nel Lazio vanno per la maggiore la calcio e pepe, l’amatriciana o la carbonara; in Campania e in Sicilia la pasta viene spesso abbinata al pesce; la Liguria ha fatto la storia con le sue trenette al pesto di basilico mentre in Emilia Romagna è il ragù di carne a farla da padrone. Anche in quanto a formati di pasta, ogni regione ha delle specialità tipiche. Tuttavia, secondo una recente indagine, da Nord a Sud, i formati di pasta preferiti dagli italiani sono solo due.
In Italia produciamo e consumiamo una grande quantità di pasta ogni anno. La pasta è uno dei nostri piatti più iconici, uno di quei piatti che ci rappresenta e ci fa onore nel mondo. Vediamo, secondo una recente indagine, quali sono i formati di pasta che vanno per la maggiore.
In Italia si mangiano soprattutto due formati di pasta/ Buttalapasta.it
Un nuovo studio condotto da Unione Italiana Food ha cercato di capire quali sono, nel 2024, i formati di pasta preferiti dal nostro popolo. Infatti, mentre una volta esistevano giusto due o tre formati, oggi non c’è che l’imbarazzo della scelta tra farfalle, ruote, radiatori, fusilli con o senza il buco, orecchiette, gnocchetti e via dicendo. La fantasia delle aziende produttrici non conosce limiti.
Alcuni formati si abbinano meglio a determinati tipi di condimento. Ma, da quanto emerso, nonostante tutte le novità, noi italiani restiamo un popolo tradizionalista a tavola. Non amiamo troppo sperimentare e non apprezziamo più di tanto i formati troppo strani. Infatti, secondo questa indagine, il formato di pasta che si guadagna il primo posto tra le preferenze degli italiani riguarda gli spaghetti.
Questo formato è il preferito da tutti, a prescindere dalla regione. Al secondo posto, invece, troviamo le penne. Spaghetti e penne rappresentano ben il 78% di tutta la pasta che viene venduta nel nostro Paese. Dal terzo posto in poi, invece, i formati preferiti iniziano a differenziarsi in base all’area geografica: al Nord vincono i fusilli mentre al Sud i rigatoni.
Introdurre nel novero delle tue abitudini alimentari giornaliere l'adozione di questo speciale frutto saporito e…
Prepara questa salsa particolare per stupire gli ospiti: è la tapenade provenzale, una ricetta con…
Se vuoi partire con il piede giusto, non puoi non mangiare questa squisitezza appena sveglio.…
La coppa del nonno la conosciamo tutti, ma forse non conosci la coppa della mia…
Con il cioccolato avanzato ti faccio delle praline ripiene golose e al tempo stesso light:…
Sono molti i piatti a cui rinuncio quando inizia il caldo solo per evitare di…