Quando è il momento giusto per salare l'acqua di cottura della pasta (buttalapasta.it)
Salare l’acqua di cottura della pasta è un’azione molto semplice, che forse in molti sbagliano: quando è il momento giusto per farlo.
Seppure l’arte del cucinare non appartenga proprio a tutti, è più che normale che – per soddisfare l’istinto di sopravvivenza e placare il senso di fame – ci si metta dinanzi ai fornelli per preparare i propri piatti preferiti.
Sono diversi i piatti che possono essere preparati quando si ha voglia di qualcosa di buono, ma – tra i tanti – quello che riesce sempre a mettere tutti d’accordo sicuramente è la pasta. Non importa che sia lunga o corta, quello che conta veramente è preparare la ricetta preferita ed assaporare il suo gusto e squisitezza.
Prima ancora di impiattare ed iniziare a gustare la prelibatezza preparata, è necessario compiere una serie di azioni. Non solo, quindi, si deve preparare il condimento o il sugo, ma è anche opportuno far cuocere la pasta in acqua salata. A proposito, quando è il momento giusto per versare qualche manciata di sale in pentola?
Seppure si tratti di un gesto molto comune, sembrerebbe che siano in molti a sbagliarlo. C’è, infatti, chi è abituato a salare l’acqua prima ancora che l’acqua bolla o chi, invece, aspetta questo momento, ma quando sarebbe più opportuno farlo?
Per quanto sia un gesto naturale e necessario, non tutti sanno qual è il momento più giusto e corretto per salare l’acqua. Si tratta, in effetti, di un’azione che – se fatta in modo sbagliato – può cambiare ogni cosa. Non solo, infatti, c’è la possibilità che il sapore della pasta cambi completamente o diventi veramente senza sapore, ma può anche succedere che si vada a corrodere la pentola, apportando grossi danni. Allora, a questo punto, tutti si chiedono: quando bisogna versare il sale in acqua?
Quando salare l’acqua? Tutti sbagliano (buttalapasta.it)
Secondo alcuni esperti, bisognerebbe compiere questo gesto in un momento molto preciso: quando l’acqua inizia a bollire. Appena, infatti, ci si rende conto che è arrivata la temperatura desiderata e che sulla superficie della pentola salgono le prime bollicine, si può iniziare a pensare di versare la manciata di sale.
In questo modo, quindi, non solo si dà la possibilità alla pasta di assimilare tutto l’ingrediente e risultare saporita, ma si favorisce addirittura la cottura. Insomma, niente più sale in acqua quando è fredda o quando, addirittura, è troppo bollente, ma solo quando è arrivato il momento di calare la pasta.
Avete voglia di una bella coppa di gelato fatto in casa super cremoso? Seguite questa…
Questa crostata di zucchine si fa in pochi minuti e ti risolve subito la cena:…
Questi biscotti per la colazione si fanno solo con gli albumi: dentro non c'è nemmeno…
Che super bontà questo piatto estivo a base di farro, è leggero e con la…
Non tutti ne sono a conoscenza, ma esistono dei veri e propri gelati strani, che…
È una gravissima situazione in ambito medico e sanitario, ed ora si scopre che il…