Forse+non+lo+sai%2C+ma+la+rosa+canina+produce+fiori+dai+poteri+miracolosi%3A+se+li+assumi+ogni+giorno+succede+qualcosa+di+incredibile
buttalapastait
/articolo/forse-non-lo-sai-ma-la-rosa-canina-produce-fiori-dai-poteri-miracolosi-se-li-assumi-ogni-giorno-succede-qualcosa-di-incredibile/218198/amp/
Fatti di Cucina

Forse non lo sai, ma la rosa canina produce fiori dai poteri miracolosi: se li assumi ogni giorno succede qualcosa di incredibile

I fiori della rosa canina, ma tutta la pianta in sé, hanno proprietà davvero miracolose: pochissimi le conoscono ma noi vogliamo svelarvele!

Tra le tante erbe sfuse dagli effetti medicinali che possiamo acquistare in erboristeria, degna di nota è certamente la rosa canina. Conosciuta anche come rosa macchia o rosa selvatica, questa è una pianta originaria del Nord Africa e di tutta la gran parte dell’Europa, ma coltivata anche in molti altri paesi considerando la sua capacità adattiva in diversi contesti. Anche in Italia è possibile piantarla e coltivarla, specialmente in climi abbastanza miti e non troppo severi. Poco conosciuta in campo alimentare, con ogni probabilità la ritroveremo spesso utilizzata tra gli ingredienti base di molti prodotti cosmetici.

Quest’ultima infatti ha diverse proprietà curative legate alla pelle e alla sua salute, ma in realtà gli effetti non si riducono esclusivamente al derma. Anzi, nel nostro Paese i suoi impieghi sono ancora semi-sconosciuti, ma risulta essere una pianta davvero efficace per la cura di diverse nature. Ecco perché oggi vogliamo svelarvi un po’ di più sui fiori e i frutti, potreste volerla acquistare subito dopo!

Rosa canina, proprietà di frutti, foglie e fiori: un toccasana per la nostra salute

La rosa canina, come anticipato poc’anzi, viene impiegata molto spesso per la realizzazione di prodotti cosmetici e con ogni probabilità l’avrete vista citata negli inci di tutte quelle pomate o creme anti-age. Difatti, grazie al suo elevatissimo concentrato di vitamina C, si comporta come un prezioso antiossidante in grado di combattere i radicali liberi e l’invecchiamento precoce della pelle. L’alta presenza di flavonoidi lascia la pelle elastica, i segni del tempo vengono notevolmente ridotti e inoltre garantisce un effetto seta non indifferente.

Tuttavia gli usi alimentari sono molteplici, specialmente quando si usano i fiori e i frutti della pianta.  Oltre a quanto appena detto, la rosa canina viene impiegata spesso in integratori alimentari con ruolo vasocostrittore, difatti è in grado di proteggere vene, arterie, capillari e migliorare il flusso sanguigno. Tuttavia possiede anche comprovati effetti diuretici e lassativi, permettendo quindi a chi abbia problematiche urinarie o intestinali di ritrovare parecchio sollievo.

Rosa canina, proprietà di frutti, foglie e fiori: un toccasana per la nostra salute – buttalapasta.it

Alcuni studi poi, con un risultato piuttosto positivo, hanno portato alla luce i suoi effetti ‘antitumorali: difatti sembrerebbe che i flavonoidi contenuti nella pianta siano in grado di inibire la crescita di alcune tipologie di cellule tumorali. Pertanto è possibile che con ulteriori ricerche, la rosa canina possa diventare un’alleata preziosa per la lotta contro il cancro. Altre proprietà che possiamo affibbiarle sono quelle ipoglicemizzanti e ipocolesterolemizzanti. Inoltre aiuta a mantenere i reni in forma(qui trovate la nostra ricetta della tisana purifica reni naturale),  a combattere raffreddore, infiammazioni e persino stati febbrili lievi. 

In commercio è possibile trovarla sotto forma di integratori alimentari assimilata ad altre erbe, in forma di soluzione idroalcolica o in forma secca, da usare per decotti e tisane.

Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Basta tiramisù e cheesecake, questo dolce morbido e fresco lo fai in 5 minuti: io ci metto le fragole

Per stupire tutti a tavola lascia perdere tiramisù e cheesecake: prova questo dolce morbido alle…

43 minuti ago

Il primo maggio c’è chi porta in tavola questo piatto della tradizione, scommetto che non tutti sanno di cosa si tratta

Scoprite la nostra ricetta del giorno per servire agli ospiti un piatto tipico della gastronomia…

1 ora ago

Olio extravergine d’oliva, tutti sbagliamo a leggere le etichette: questo dettaglio che pochi conoscono è garanzia di qualità

Non tutti sanno leggere le etichette dell'olio extravergine d’oliva, ma un dettaglio aiuta ad acquistare…

2 ore ago

Taglia questi alimenti e la tua memoria funzionerà meglio, lo studio

Con alcuni alimenti è meglio non esagerare, altrimenti si può andare incontro a degli effetti…

9 ore ago

Il contorno di patate più buono che ci sia: preparale al cartoccio e farai un figurone

Con questa ricetta potrai ottenere delle patate al cartoccio morbide e saporite! Scopri come prepararle…

9 ore ago

Per una cheesecake perfetta come si prepara in pasticceria, non devi mai fare queste cose!

Se vuoi preparare una cheesecake perfetta come quella che mangi nelle migliori pasticcerie non devi…

10 ore ago