Piantagione di fragole in balcone, non è mai stato così facile - buttalapasta.it
Le fragole “fatte in casa” sul balcone non sono mai state così rosse, buone e succose: crea una piccola piantagione con questi consigli!
Chi l’ha detto che per dedicarsi al giardinaggio siano necessari metri e metri di terra? Si può avere il pollice verde anche creando dei piccoli angoli verdi sul proprio balcone di casa. Far crescere le fragole, ad esempio, non è mai stato così facile anche dove lo spazio è ristretto.
Amate da tutti i bambini, ma anche dagli adulti, le fragole rientrano tra i frutti più consumati e più attesi dell’anno. Solitamente spuntano a marzo, ci accompagnano per tutta la primavera e vanno via verso luglio o agosto. Durante la loro fioritura, siamo abituati a gustarle con la panna, in una macedonia, una crostata, un milkshake, un fresco e rigenerante cocktail o gelati!
Prima di sapere come piantarle sul balcone di casa, però, è bene capire anche quante tipologie di fragole esistono, perché ogni varietà ha una grandezza e un sapore diversi. In Italia ne esistono diversi tipi in base alle regioni: la fragola Alba, diffusa in Piemonte per la sua dolcezza, la Sabrina invece è la classica fragola di media grandezza in Campania, la Candonga in Basilicata e le fragole Eva e Garda in Veneto, note per essere coltivate tutto l’anno.
Ora che abbiamo fatto un’infarinatura generale sull’utilità, le tipologie e la fioritura delle fragole, è possibile cominciare con il proprio orticello domestico. Innanzitutto, occorre definire il luogo e il momento in cui piantare, ma soprattutto il tipo di vaso.
Un periodo come l’inizio della primavera è l’ideale per far partire la tua piantagione di fragole. In questo periodo dell’anno il freddo invernale e il caldo estivo sono lontani: a proposito di ciò è bene scegliere una zona del balcone non troppo soleggiata per non compromettere la salute delle piante.
Grandezza del vaso e irrigazione: dai vita a un orticello di fragole sul balcone – buttalapasta.it
La scelta del vaso è altrettanto rilevante. Il contenitore delle piantine dovrebbe essere profondo almeno una spanna o 15 cm, in modo da permettere alle radici di ancorarsi per bene alla terra. Sarebbe, inoltre, opportuno praticare dei fori al di sotto del vaso o cospargerlo di ghiaia o argilla espansa, in modo da favorire il drenaggio dell’acqua in eccesso.
Quanto alla gestione degli spazi, in molti fanno uso dell’orto verticale modulare o della torre di fragole. L’alternativa migliore per chi ha un terrazzo piccolo è classico tubo in PVC sul quale praticare tanti fori. Quest’ultima è una soluzione comoda e pratica per avere una piantagione salva spazio e creare un bell’oggetto di decoro per il balcone domestico.
Per far nascere e crescere al meglio le piantine, puoi concimarle da inizio primavera all’autunno con concimi liquidi naturali e irrigare costantemente, ma senza esagerare: sarà sufficiente mantenere il terriccio umido. Una volta letti questi consigli, applicali per la creazione della tua piantagione di fragole in balcone: vedrai che profumo questa primavera!
È una gravissima situazione in ambito medico e sanitario, ed ora si scopre che il…
Queste chips di zucchine accompagnate da una salsa allo yogurt sfiziosissima stanno spopolando sui social.…
Se hai dei pomodorini freschi, basta una spolverata di pangrattato per fare un piatto irresistibile:…
Con latte e pesche sciroppate ho fatto un dolce incredibile, mi sa che lo rifaccio…
Altro che acqua del rubinetto o minerale: per annaffiare le piante ormai uso solo questa…
Oggi voliamo in Grecia ma senza muoverci di casa, con la Moussaka le vacanze non…