Golosi+e+fruttati%2C+questi+budini+d%26%238217%3Buva+sono+veramente+spettacolari%3A+si+fanno+in+un+attimo
buttalapastait
/articolo/golosi-e-fruttati-questi-budini-duva-sono-veramente-spettacolari-si-fanno-in-un-attimo/207364/amp/
Dolci

Golosi e fruttati, questi budini d’uva sono veramente spettacolari: si fanno in un attimo

In autunno non c’è niente di meglio di un gustoso budino d’uva, facile da preparare e una vera delizia per il palato.

Tra le tipologie di uva più gustose e dolci del periodo troviamo l’uva fragola, si tratta di una varietà proveniente dagli Stati Uniti e da cui è proibito produrre il vino destinato al commercio. Tuttavia, è molto frequente la sua coltivazione in Italia e in Europa, poiché viene utilizzata come uva da tavola grazie al suo gusto aromatico e dolce.

Proprio per queste sue caratteristiche si presta alla perfezione come ingrediente di dolci, confetture, liquori e torte rustiche. Tra le ricette più gustose che si possono preparare con questa tipologia di uva troviamo i budini.

Questi sono perfetti sia come merenda fresca per i grigi pomeriggi autunnali, come colazione e come dessert a fine pasto. I budini si preparano in soli 20 minuti e possono essere consumati dopo aver riposato per 4 ore in frigorifero.

Budini d’uva fragola, la ricetta perfetta per l’autunno

Settembre è uno dei mesi più adatti per gustare l’uva fragola, questa varietà è caratterizzata da un buon profilo nutrizionale ed’è composta dall’80% di acqua, proprio per questo motivo è nota per le sue qualità rinfrescanti e idratanti.

Budino con l’uva fragola, un dessert perfetto (buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 1 kg di uva fragola
  • 50 g di zucchero
  • 50 g amido di mais

Procedimento

Per iniziare si dovrà lavare accuratamente l’uva, ogni acino andrà poi sgranato avendo cura di eliminare quelli rovinati. L’uva selezionata andrà poi trasferita in una pentola ampia, alla quale andrà aggiunto lo zucchero semolato. Il tutto andrà cotto a fuoco medio per circa 15 minuti. La quantità di zucchero può variare a secondo dei gusti personali, potrebbe non essere affatto aggiunto o si potrebbero aggiungere 100 grammi di zucchero.

Durante la cottura è necessario pressare gli acini di uva con un mestolo, così da permettere al succo di fuoriuscire dall’uva. Trascorsi i 15 minuti il composto è pronto, una volta tolto dal fuoco andrà lasciato raffreddare completamente.

Una volta freddo andrà passato in passaverdura così da eliminare i semi e le bucce dell’uva, la polpa così ottenuta dovrà poi tornare in pentola. I 50 grammi di amido di mais andranno stemperati in acqua, prestando attenzione a non creare dei grumi. Il composto così ottenuto andrà aggiunto alla frutta e il tutto andrà cotto per 15 minuti fin quando non assume una consistenza densa.

A questo punto il budino è pronto e potrà essere inserito nei barattoli, il tutto andrà lasciato raffreddare a temperatura ambiente e una volta intiepidito dovrà riposare in frigorifero per 4-5 ore.

Per gli amanti dei budini alla frutta una variante altrettanto gustosa è quella preparata con i frutti di bosco, perfetta per

Emanuela Ceccarelli

Recent Posts

Cercavo un piatto saporito sia caldo che freddo: ho risolto con un po’ di lenticchie e pomodori

Ero alla ricerca di un primo piatto che fosse buono sia caldo che freddo e…

44 minuti ago

Spaghetti con pesto di asparagi e bottarga, frullo tutto e in pochi minuti porto in tavola un piatto gourmet che è facilissimo da preparare

Una ricetta facile che si prepara in pochi passaggi, ecco come cucinare gli spaghetti con…

1 ora ago

Dimentica la pizza, questo sabato prepara la ciambella rustica e vedi come se la spazzolano fino all’ultima briciola

Buona la pizza, ma questa ciambella rustica è l'ideale da mangiare in compagnia: piace a…

2 ore ago

Basta tiramisù e cheesecake, questo dolce morbido e fresco lo fai in 5 minuti: io ci metto le fragole

Per stupire tutti a tavola lascia perdere tiramisù e cheesecake: prova questo dolce morbido alle…

3 ore ago

Il primo maggio c’è chi porta in tavola questo piatto della tradizione, scommetto che non tutti sanno di cosa si tratta

Scoprite la nostra ricetta del giorno per servire agli ospiti un piatto tipico della gastronomia…

3 ore ago

Olio extravergine d’oliva, tutti sbagliamo a leggere le etichette: questo dettaglio che pochi conoscono è garanzia di qualità

Non tutti sanno leggere le etichette dell'olio extravergine d’oliva, ma un dettaglio aiuta ad acquistare…

4 ore ago