Golosi+e+fruttati%2C+questi+budini+d%26%238217%3Buva+sono+veramente+spettacolari%3A+si+fanno+in+un+attimo
buttalapastait
/articolo/golosi-e-fruttati-questi-budini-duva-sono-veramente-spettacolari-si-fanno-in-un-attimo/207364/amp/
Dolci

Golosi e fruttati, questi budini d’uva sono veramente spettacolari: si fanno in un attimo

In autunno non c’è niente di meglio di un gustoso budino d’uva, facile da preparare e una vera delizia per il palato.

Tra le tipologie di uva più gustose e dolci del periodo troviamo l’uva fragola, si tratta di una varietà proveniente dagli Stati Uniti e da cui è proibito produrre il vino destinato al commercio. Tuttavia, è molto frequente la sua coltivazione in Italia e in Europa, poiché viene utilizzata come uva da tavola grazie al suo gusto aromatico e dolce.

Proprio per queste sue caratteristiche si presta alla perfezione come ingrediente di dolci, confetture, liquori e torte rustiche. Tra le ricette più gustose che si possono preparare con questa tipologia di uva troviamo i budini.

Questi sono perfetti sia come merenda fresca per i grigi pomeriggi autunnali, come colazione e come dessert a fine pasto. I budini si preparano in soli 20 minuti e possono essere consumati dopo aver riposato per 4 ore in frigorifero.

Budini d’uva fragola, la ricetta perfetta per l’autunno

Settembre è uno dei mesi più adatti per gustare l’uva fragola, questa varietà è caratterizzata da un buon profilo nutrizionale ed’è composta dall’80% di acqua, proprio per questo motivo è nota per le sue qualità rinfrescanti e idratanti.

Budino con l’uva fragola, un dessert perfetto (buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 1 kg di uva fragola
  • 50 g di zucchero
  • 50 g amido di mais

Procedimento

Per iniziare si dovrà lavare accuratamente l’uva, ogni acino andrà poi sgranato avendo cura di eliminare quelli rovinati. L’uva selezionata andrà poi trasferita in una pentola ampia, alla quale andrà aggiunto lo zucchero semolato. Il tutto andrà cotto a fuoco medio per circa 15 minuti. La quantità di zucchero può variare a secondo dei gusti personali, potrebbe non essere affatto aggiunto o si potrebbero aggiungere 100 grammi di zucchero.

Durante la cottura è necessario pressare gli acini di uva con un mestolo, così da permettere al succo di fuoriuscire dall’uva. Trascorsi i 15 minuti il composto è pronto, una volta tolto dal fuoco andrà lasciato raffreddare completamente.

Una volta freddo andrà passato in passaverdura così da eliminare i semi e le bucce dell’uva, la polpa così ottenuta dovrà poi tornare in pentola. I 50 grammi di amido di mais andranno stemperati in acqua, prestando attenzione a non creare dei grumi. Il composto così ottenuto andrà aggiunto alla frutta e il tutto andrà cotto per 15 minuti fin quando non assume una consistenza densa.

A questo punto il budino è pronto e potrà essere inserito nei barattoli, il tutto andrà lasciato raffreddare a temperatura ambiente e una volta intiepidito dovrà riposare in frigorifero per 4-5 ore.

Per gli amanti dei budini alla frutta una variante altrettanto gustosa è quella preparata con i frutti di bosco, perfetta per

Emanuela Ceccarelli

Recent Posts

Domenica ragù, sì, ma di patate: con questa chicca facile facile a pranzo la sfiziosità è assicurata

Non è domenica senza ragù, ma oggi niente carne: lo faccio con le patate e…

40 minuti ago

Risparmi tempo, soldi e fai bella figura con le tagliatelle panna e salmone fresco, primo top per il pranzo domenicale

Le tagliatelle con la panna e il salmone fresco sono tra i primi delle feste…

1 ora ago

Ho spaccato sul serio con questi calamari ripieni: proprio come li fanno in Costiera, non puoi proprio perderteli

Calamari ripieni, ma non i soliti: oggi li faccio come in Costiera e tiro fuori…

2 ore ago

Con un paio di patate ho fatto queste frittelle dorate, non le addenti neppure che senti già la croccantezza: vedi che contorno top

Come contorno porta in tavola queste frittelle di patate croccanti e sfiziose: risolvi la cena…

3 ore ago

La pasta gratinata con il pollo è l’asso che mi gioco per il pranzo, niente sughi a lunga cottura e tutto nella pirofila così in un attimo è pronto

Una ricetta facilissima per un primo piatto degno del pranzo domenicale, ecco come preparare la…

3 ore ago

In spiaggia o in pizzeria, fai sempre questo errore con la birra: ‘butti’ i soldi e non senti il sapore

La birra è un piacere sia in pizzeria che in spiaggia, ma bisogna stare attenti…

4 ore ago